Le Logge di Banchi ospiteranno la collezione del Club L’Arte del Bonsai e le dimostrazioni dei rappresentanti in Italia della Scuola Sogetsu.
Tag Archives: Akane Teshigahara
4 aprile 2016 Nella primavera
Il Concentus Study Group nel prossimo we si sdoppierà nelle sue anime toscane e romane. Infatti Lucio Farinelli sarà impegnato presso l’Orto Botanico di Roma a rappresentare la Sogetsu nell’ambito della mostra Hanami e il gruppo toscano parteciperà a Fior di Città (Pisa in Fiore). Nell’esposizione toscana, come si legge nel loro dettagliato sito ci sarà una sessione:
MOSTRA DI BONSAI, SUISEKI E IKEBANA
Tag:90th Anniversary, Akane Teshigahara, Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, hanami, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Iemoto, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Pisa, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsu 90th Anniversary, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 1 commento
- Posted under Ikebana
26 marzo 2016 Scuola Sogetsu: 90 anni e non sentirli
Akane Teshigahara (© fotografico Scuola Sogetsu)
In questo blog ho trattato la storia della Scuola Sogetsu in alcuni post ed anche degli Iemoto che si sono succeduti nel tempo. Quando tengo conferenze o parlo durante le dimostrazioni faccio sempre riferimento alla storia della mia scuola in base a quanto scritto nei libri da essa editati o prendendo spunti dall’ampia cronologia del sito ufficiale History of Sogetsu dove ogni notizia od attività è corredata da una foto.
Il prossimo anno la Scuola Sogetsu festeggerà 90 anni di vita, ma le celebrazioni inizieranno già da questo aprile con eventi in tutto il mondo (di cui vi daremo successivamente notizia). Per l’occasione l’attuale Iemoto Akane Teshigaharaha ha anche realizzato uno splendido dipinto The flower becomes me e il logo dell’anniversario si pone tra il classico e il moderno con uno stile che da sempre caratterizza la nostra scuola. Non si distacca mai completamente dalle tradizioni dell’ikebana pur continuamente aggiornando stili ed idee.
Ringrazio la scuola Sogetsu che mi ha fornito le immagini (e il permesso) per questo post affinchè possa esplicare al meglio la tipologia della Sogetsu dove gli ikebana divengono sculture vere e proprie e si ha una particolare attenzione ai colori, alle linee, alle forme e a tutto ciò che attornia il nostro ikebana sia che sia uno sfondo neutro o meno.
Works Spring (© fotografico Chukyo Ozawa)
Materials: Mimosa, Baby’s breath
Vessel: Glass vase
Works Summer (© fotografico Chukyo Ozawa)
Materials: Smoke tree, China root, Dahlia
Vessel: Glass vase
Works Autumn (© fotografico Chukyo Ozawa)
Materials: Kaki, Chrysanthemum
Vessel: Ceramic vase
Works Winter (© fotografico Chukyo Ozawa)
Materials: Lily, Snowberry, Dancinglady orchid, Gold lace, Straw
Vessel: Glass vase
Ovviamente la speranza è che, nel costante studio, preparazione e passione si possa raggiungere l’ideazione e la realizzazione di tali opere dove tutto pare naturale, sospeso tra forme e colori in un’eleganza di movimento unico.
Un’altra tipicità della scuola Sogetsu (per ora mai realizzata in Italia realmente) è l’ideazione e la realizzazione di grandi installazioni.
Works Bamboo (© fotografico Yoshiki Nakano)
“Ikebana×Hyakudankaidan”at the Meguro Gajoen, Tokyo(March 2013)
Materials: Bamboo、Golden bells、Maple、Azalea
Vessel: Ceramic vase
Il bambù, cifra stilistica della Sogetsu, pare argilla nelle mani di questi “Grandi dell’ikebana” assumendo forme di una leggerezza e “morbidezza” uniche e i volumi si alternano ai vuoti alle asimmetrie tipiche dell’ikebana in vaso, ma visto e pensato in grande. Potete comprendere perché io sia fiero di poter rappresentare, nel mio piccolo e nei miei limiti di “giovane insegnante” questa scuola e perché assieme a Lucio Farinelli abbiamo sempre cercato di fare del meglio da un punto di vista professionale e stilistico. Abbiamo una grande responsabilità. Dirigere un Study Group è un onore, ma soprattutto un onore. Non basta dire di averlo, dobbiamo far sì che sia una seria rappresentanza della nostra scuola e per tale motivo ringrazio le mie allieve che da sempre condividono questo mio pensiero e le maestre Anne Justo e Yanitsa Georgieva che ci seguono su questo cammino. L’ikebana non è fare come piace a noi, ma studiare con serietà gli insegnamenti che la Sogetsu ci dona.
Tag:90th Anniversary, Akane Teshigahara, Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Iemoto, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsu 90th Anniversary, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 4 comments
- Posted under Ikebana
27 ottobre 2011 Iemoto
Con questa parola giapponese si intende tanto il fondatore di una scuola quanto il direttore. La carica è ereditaria.
Vediamo una breve cronologia della Scuola Sogetsu.
(Sofu Teshigahara)
Figlio primogenito dell’artista di ikebana Wafu, prese lezioni di ikebana fin da piccolo. Ben presto fu palese il talento di cui era dotato. Sofu iniziò a porsi domande sull’ikebana che non permetteva alle persone di esprimere pienamente la propria creatività, così nel 1927 ruppe con la tradizione e fondò la Sogetsu. Due anni dopo Sofu fece la sua prima mostra e il nuovo stile fu ben recepito ed ammirato; inoltre fu il primo insegnante di ikebana che tenne un corso radiofonico.
(Kasumi Teshigahara)
Nel 1979 divenne Iemoto dopo la morte del padre Sofu, ma la sua carriera fu molto corta poichè morì nel 1980. Seguendo il padre durante i suoi anni di attività ebbe la possibilità di sviluppare il suo stile realizzando ikebana in miniatura e lussuosi lavori utilizzando materiale secco o colorato.
(Hiroshi Teshigahara)
Alla morte della sorella Kasumi divenne il terzo Iemoto della Scuola Sogetsu. Famoso autore di un documentario su Antoni GaudÍ, regista di un film candidato a due Oscar e vincitore del Premio Speciale della Giuria a Cannes, e di un telefilm in grado di ispirare Akira Kurosawa. La sua originalità si esplicò già dall’uso del bambù in immensi allestimenti che lo videro presente nei musei più importanti del mondo (Museo Nazionale di Arte contemporanea a Seoul, Palazzo Reale a Milano, e il Kennedy Center a New York ). Indimenticabili le sue scenografie per l’opera lirica Turandot di Giacomo Puccini (a Lione e a Ginevra)
(Akane Teshigahara)
Attuale Iemoto e figlia di Hiroshi, ha imparato ikebana attraverso la zia Kasumi. Ha introdotto una grande novità con dimostrazioni dal vivo di grandiosi ikebana con effetti di suoni e luci. Akane ha creato l’Akane Junior Class nel 1989 insegnando lei stessa ai bambini come sviluppare la loro sensibilità attraverso l’ikebana.
Tag:Akane Teshigahara, Arrangement, Art, Arte, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Giappone, Hasami, Hiroshi Teshigahara, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kasumi Teshigahara, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Organic, Organico, Scenography, Sculpture, Scultura, Season, Sofu Teshigahara, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana