10 giugno 2022 Tu chiamale se vuoi emozioni
Quanda è nata l’idea di andare in Sicilia per fare una mostra e dimostrazione di ikebana ero felice per due motivi. Il primo, personalissimo, che sarei tornato in quella stupenda regione che amo molto e il secondo che, per la prima volta, la Sogetsu sarebbe stata rappresentata in Sicilia con le attività di un gruppo ufficiale (una delle nostre tante prime volte, dal collaborare coi profumi d’autore, all’alta moda, alla cucina stellata, agli artisti ecc.). Ci meravigliamo sempre di quante prime volte abbiamo alle spalle, cose che in Italia non ha mai fatto nessuno e che in Europa incominicano ora a eseguire invece di limitarsi semplicemente a fare un ikebana “fine a se stesso”.
Del gruppo, oltre al sottoscritto, avrebbero fatto parte Lucio Farinelli, Ilaria Mibelli e Silvia Pescetelli.
Ma come si organizza una mostra di ikebana in Sicilia? Semplice ci si rivolge ai locali ovvero nel mio caso ad un soprano (Micaela Sarah D’Alessandro) con cui ho avuto la fortuna e l’onore di lavorare più volte e il cui marito Giacomo Grippaldi è comproprietario, assieme a Carmelo indelicato, dell’Agenzia Sicilying, ovvero il non plus ultra se vogliamo davvero conoscere questa terra incantata scoprendo anche luoghi, cibi e altro che solo i locali sanno consigliare e perfettamente.
Loro ci hanno messo in contatto con l’artista Magda Fasano che ci ha ospitato nel suo atelier “Folk” mettendo a nostra disposizione i suoi meravigliosi manufatti ceramici e Francesca Giardinaro (Intrecci di fiori e d’arte) una marea di materiale vegetale spettacolare e locale (per noi fattore molto importante).
Nessuno di noi però, pur conoscendo l’ospitalità e il cuore dei siciliani, si sarebbe mai aspettato di essere investiti da una tale onda d’urto di sentimenti e gioia.
E’ stata una giornata indimenticabile piena di gioia, persone incuriosite e interessate, abbiamo lavorato con gioia e illustrato le caratteristiche della nostra scuola.
La ciliegina sulla torta il piacere della compagnia di Antonio Alessandria che ci ha accolti nel suo Boidoir 36 dove ci ha avvinto con le sue storie e profumi e io poi ho avuto la fortuna di rivedere cari amici del mondo dello spettacolo e della cultura. Il tutto annaffiato da abbonanti libagioni (di pesce che non ingrassa). vino e dolcezze tipiche per non parlare del M. Fiorenzo Napoli che ci ha aperto il suo atelier di Pupi, ma questa è un’altra storia e si va su un pezzo del mio cuore rimasto in quell’atelier di tradizioni e arte.
Vi lascio alle foto che Ilaria Mibelli ha realizzato per l’occasione.











A presto cara terra amata.
Tag:Arrangement, Art, Arte, Book, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Floralart, floralart sogetsuikebana floraldesign florist floristry sogetsuryu sogetsuschool, Floristry, Flower, Foraldesign, Forist, Fotografia, Giappone, Hasami, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Internet, Interni, Iro Iro, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Libro, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photo, Photography, Roma, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsuikebana, sogetsuitalia
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
Rispondi