Skip to content

Luca Ramacciotti – Sogetsu Concentus Study Group

www.sogetsu.it

Questo è il titolo della lezione conclusiva del V libro della scuola Sogetsu (edito nel 2016), quello che ci accompagna al grado di diploma. In questa lezione si invita il futuro maestro a portare l’ikebana fuori dall’aula o dalla propria casa. Dobbiamo far conoscere alle persone questa arte attraverso le mostre, esposizioni in qualsiasi luogo dai caffè/ristoranti, alle hall degli alberghi o in altri ambiti. Non dice di fare la “cosa strana”, ma di far conoscere a tutti questa arte nella sua realtà… vera.

Voglio dire se io metto insieme dei pezzi di platica oppure un ramo in un vaso non spiegherò alle persone una beata cippa di questa arte. Certo è più facile conquistare le persone con la composizione strana o mettere due rami e un fiore e far comprendere che tutti possono fare quella composizione, MA non è onesto. L’ikebana, come tutte le arti ha delle sue regole e principi e non è facile farla se non la si studia correttamente.

Sinceramente ancor prima dell’uscita di questo libro con il mio gruppo già avevamo portato (i primi in Italia) l’ikebana in altri ambiti come nel 2011 a Vicenza (Gioielli Antonella Piacenti) o a Roma (i profumi di Campomarzio70) o Milano (Chef Matteo Torretta) o in trasmissioni come “Banzai” su Ryar Webradio (2014) o l’ikebana per il Gran Teatro Giacomo Puccini (2011) per elencare solo alcune delle collaborazioni.

A me piacciono queste commistioni perché ci arricchiscono personalmente, ci fanno crescere e danno nuove idee e stimoli.

Sinceramente con il mio gruppo abbiamo sempre trovato fortunatamente persone straordinarie che ci hanno aiutato in questo senso con collaborazione di alto livello che hanno dato nuovi imput alla nostra arte.

In questo mese e nel prossimo avrò l’onore di due eventi davvero molto particolari in cui portare l’arte dell’ikebana.

Il primo sarà una diretta live mercoledì prossimo 16 febbraio alle ore 18.30 che si svolgerà sulla piattaforma di Instagram. Sarò ospite di Stregadelcastello alias Caterina Roncati. Il nome vi suona familiare? Sì ho già parlato di questa straordinaria creatrice di profumi.

Un piccolo inciso prima di proseguire sempre sul significato della lezione del V anno di cui ho parlato. Da sempre appassionato di profumi quando nel 2014 lessi il romanzo di Cristina Caboni “Il sentiero dei profumi” trovai in appendice nei ringraziamenti due nomi allora per me sconosciuti ovvero quelli di Caterina e di Marika Vecchiattini e decisi di conoscerle. E si spalancò un mondo.

Caterina si segnala non solo per la particolarità dei suoi lavori, ma anche per come svolge e porta avanti la sua passione. Chi mi conosce sa che, se esprimo una mia opinione, lo faccio con molta onestà e sincerità perché non riesco a dire qualcosa di diverso da ciò che penso e Caterina davvero schiude mondi particolari nell’ambito dei profumi.

Infatti con lei ho seguito due suoi corsi online nati dall’obbligo di non potersi incontrare causa pandemia, ma che, personalmente, mi hanno permesso di poter partecipare cosa che dal vivo, probabilmente non sarebbe stato possibile. Il secondo corso si svolse infatti mentre io lavoravo a Modena al Teatro “Pavarotti Freni” per cui sarebbe stato impossibile andare da lei. I suoi corsi online sono perfettamente organizzati perché arriva a casa un kit (a me arrivò in teatro per quella occasione e ricordo le felici corse a fine prova per arrivare al mio appartamento e partecipare al seminario) con tutto il necessario.. e di più! Infatti Catrina ha sempre inserito anche stoffe o fotografie o altro materiale tattile che ci aiutasse nel percorso di studio partendo, giustamente, inizialmente dalle materie prime. Mi accorsi quando negli anni ’80 feci il corso da sommelier, che molte persone non sapevano riconoscere nel vino sentori basici come la crosta del pane, frutta tropicale, albicocche o more. Abbiamo perso il senso dell’olfatto in un mondo industrializzato dove si trovano le peonie anche a dicembre e le fragole a novembre. Per cui uno start importantissimo.

Mercoledì prossimo quindi i nostri due canali si uniranno online proprio per parlare di profumi e ikebana e delle prossime iniziative che la vulcanica artista ha in programma per tutti noi.

Potete collegarvi dal suo profilo instagram o dal nostro.

A fine marzo (per la precisione il 25) invece parlerò de visu di ikebana ai soci del Magic Workgroup di Roma.

Perché l’abbinamento ikebana e magia? Per due motivi.

Il primo ho constato che spesso gli ikebana hanno qualcosa di magico sembrando in equilibri impossibili in natura e, come sanno gli artisti dell’ikebana, ci sono tecniche di ancoraggio invisibili all’occhio. Insomma il trucco c’è ma non si vede.

Inoltre, da quando studio i principi dell’ikebana, senza che me ne accorgessi è cambiato il mio modo di visualizzare la messa in scena. Non solo nell’ambito di un’estetica di spazio sul palcoscenico, ma anche di come vado a realizzare una regia. Nel primo caso sul palcoscenico tengo solo lo stretto necessario stando attento agli equilibri e agli spazi, nel secondo cercando di levare quei gesti, le parole non necessari e, soprattutto andando sul particolare per unire assieme il tutto e dare senso di unità.

Sarà interessante vedere prestigiatori professionisti che ne penseranno della mia idea perché, il bello di quel gruppo capitanato da Filippo Cignitti, è proprio che ognuno fa interventi e gli altri dopo li commentano. Un’altra occasione personale di arricchimento.

Due appuntamenti importanti in cui apprenderò, sicuramente, molto.

Concentus Study Group

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: