Skip to content

Luca Ramacciotti – Sogetsu Concentus Study Group

www.sogetsu.it

Monthly Archives: aprile 2021

Locandina realizzata da Silvia Barucci

Carissimo Amico, questo anno è stato doloroso, spaventoso e triste. Molte persone hanno visto morire parenti, amici, conoscenti. Altre persone hanno perso il lavoro o sono state impossibilitate a svolgerlo. Anche il mondo dell’ikebana ha visto un’interruzione delle attività de visu e l’impossibilità di organizzare workshop o dimostrazioni. Per fortuna viviamo in un’epoca dove la tecnologia ci permette di portare avanti le lezioni online con gli allievi di livello avanzato oppure di organizzare esposizioni virtuali. Ce ne sono state molte in questo periodo ed è stato bello vedere lo spirito di partecipazione degli ikebanisti di tutto il mondo. Abbiamo deciso di organizzarne una anche noi con la speranza che sia una delle ultime perché inizieremo a realizzare di nuovo mostre e workshop dal vivo. Ti preghiamo di mandare un ikebana mai pubblicato prima e che rispecchi il titolo della mostra che vorremmo realizzare ovvero: “A new hope”. Infatti ti chiediamo di mandare il tuo lavoro entro il 20 aprile perché noi inizieremo la pubblicazione il 22 aprile ovvero il Giorno della Terra del 2021. Insieme alla foto ti preghiamo di inviarci il tuo nome e la scuola di appartenenza. Non è richiesto nessun altro dato. Ti ringraziamo della tua partecipazione certi che vorrai dare un tuo contributo in onore all’arte che professi.

Dearest friend, this year has been painful, scary and sad. Many people have seen relatives, friends, acquaintances die. Other people have lost their jobs or been unable to do it. Even the world of ikebana has faced an interruption of face-to-face activities and the impossibility of organizing workshops or demonstrations. Fortunately, we live in an era in which technology allows us to carry out online lessons with advanced level students or to organize virtual exhibitions. There have been many of these during this time and it was great to see how ikebanists from all over the world gladly partecipated. We have decided to organize one ourselves with the hope that it will among the last ones because this would mean that we would start carrying out live exhibitions and workshops again. Please send an ikebana picture that has never been published before and that reflects the title of the exhibition we would like to create: “A new hope”. We ask you to submit your work by April 20 because we will start publishing on April 22 or Earth Day 2021. Together with the photo please send us your name and the school you belong to. No other data is required. We thank you for your participation, and we are sure that you will send your contribution in honor of the art you profess.

Questo è stato l’invito (e la locandina) diffusi online sulle nostre pagine ufficiali legate all’ikebana, sui profili Instagram e ripostati gentilmente da Ikebana Sogetsu Toscana, Pagine Zen e Takumi Lifestyle. Un invito alla speranza, al risveglio personale nel momento in cui la Terra esce dall’inverno nel pieno dell’esplosione di colori e forme. Ci sembrava molto simbolico festeggiare in tale modo il Giorno della Terra. Ringrazio tutti coloro che hanno accolto l’invito dimostrando di comprendere e amare la nostra idea e li ringrazio per le meravigliose parole che hanno accompagnato i loro straordinari lavori. Hanno dimostrato, in tale modo, di amare questa arte e ciò che significa e non di usarla per mettere in mostra il proprio ego. Questo è il giusto approccio al mondo dell’arte dell’ikebana e ringrazio tutti coloro che hanno partecipato a questa grande festa. Gli ikebana sono postati in rigoroso ordine di arrivo.

This is the invitation (and the poster) published online on our official pages related to ikebana, on Instagram profiles and kindly reposted by Ikebana Sogetsu Toscana, Pagine Zen and Takumi Lifestyle. An invitation to hope, to personal awakening when the Earth comes out of winter in the midst of the explosion of colors and shapes. It seemed very symbolic to us to celebrate Earth Day in this way. I thank all those who accepted the invitation by demonstrating that they understand and love our idea and I thank them for the wonderful words that accompanied their extraordinary works. In this way they have shown that they love this art and what it means and not use it to show off their ego. This is the right approach to the world of ikebana art and I thank all those who participated in this great party. The arrangements are posted in strict order of arrival.

Puoi vedere qui tutte le foto oppure alla nostra pagina Facebook

You can watch all the photos here or in our Facebook page.

Sandy Mangels (Sogetsu)
Rino Manfroni (Ohara)
Marcel Vrignaud (Ohara Grandmaster Founder of the second Ohara Chapter in Europe)
Purnima Shah (Ohara)
Anna Budich (Sogetsu)
Ursula Altenbach (Sogetsu)
Nicole Kruimel-Rosselle (Sogetsu)
Leslie Weinstein (Sogetsu)
Ji Lin (季琳)(Sogetsu)
Lucia Veldeman (Sogetsu)
Ping Wei (Sogetsu)
Mit Ingelaere (Sogetsu)
Inger Tribler (Sogetsu)
Bernardetta Coënon (Sogetsu)
Kuhn Bodil (Ikenobo)


Jessica Hajj (Sogetsu)
Ilaria Mibelli (Sogetsu)
Marie Andre (Sogetsu)
DoQuyenPhan (Sogetsu)
Deborah Gianola (Sogetsu)
Aliya Suleymenova (Sogetsu)
Ingrid Galvagni (Wafu)
Nimal Kurukulasurya (Wafu)
Doriana Bonafede (Wafu)
Marta Lanfranco (Wafu)
Robert Obermaier (Sogetsu)
Valeria Brinkers (Sangetsu)
Erisson Thompson (Sangetsu)
Leonard Brinkers (Sangetsu)
Angelika Denig (Sogetsu)
Annelie Wagner (Ohara)
Miyako Ballesteros (Sogetsu)
Ana Luisa Quinones (Sogetsu)
Gulshakhar Suraubaeva (Sogetsu)
Svetlana Mishina (Sogetsu)
Armelle Duchamp (Sogetsu)
Brigitte Léonard (Sogetsu)
Soazic Le franc (Sogetsu)
Yvette Petit (Sogetsu)
Peggy Loh (Sogetsu)
Elena Karetko (Sogetsu)
Yoshie Iijima (Sogetsu)
Neena Verma (Sogetsu)
Chiara Giani (Sogetsu)
Daria Yazeva (Sogetsu)
Tatjana Felberg (Sogetsu)
Silvia Barucci (Sogetsu)
Penny Poh (Sogetsu)
Sandhya Agrawal (Sogetsu)
Taruna Mahesh Agarwal (Sogetsu)
Christine Guillemot (Sogetsu)
Farah Fazrina (Sogetsu)
Lucio Farinelli (Sogetsu)
Shoko Koizumi-Hanson (Sogetsu)
Antje Klatt (Sogetsu)
Irene Gomulka (Sogetsu)
Neonila Efimova (Sogetsu)
Neicla Campi (Sogetsu)
Olga Yudina (Sogetsu)
Shoan Lo (Sogetsu)
Jeroen Vermaas (Ichiyo)
Svetlana Zamrii (Sogetsu)
Viola Francesca Yong (Sogetsu)
Ragini Kakkar (Ohara)
Kasia Purton-Dmowski (Sogetsu)
Enrico Tosatto (Wafu)
Silvia Chiuminatti (Wafu)
Enrico Nicolosi (Wafu)
Tiziana Malvasio (Wafu)
Paola Mantovani (Wafu)
Bernard Tay (Sogetsu)
Shiromi Soosaipillai (Sogetsu)
Roberta Santagostino (Ohara)
Rumiana Uzunova (Sogetsu)
Silvia Pescetelli (Sogetsu)
Luca Ramacciotti (Sogetsu)
Riitta Hurme (Sogetsu)
Daniela Anca Turdean (Sogetsu)
Daniela Bongiorno (Sogetsu)
Pablo Sanahuja (Enshu)
Giusi Borghini (Sogetsu)
Elena Sharkova (Sogetsu)
Tatiana Tsoy (Sogetsu)
Anna Massari (Ohara)
Elena Kilchevskaya (Sogetsu)
Michael Beedenbender (Sogetsu)
Vesna Curk (Sogetsu)
KidChing Ong (Sogetsu)
Angelika Mühlbauer (Sogetsu)
Fiammetta Martegani (Sogetsu)
Vendrice “Jimmi” Garvin (Sogetsu)
Nelly Torri (Sogetsu)
Nadia Vivanco (Sogetsu)
Maria Mercedes Granja (Sogetsu)
Mariella Granja (Sogetsu)
Sara Granja (Sogetsu)
Yu Mei Montalvo (Sogetsu)
Silvia Naranjo de Durán (Sogetsu)
María Gloria Miño (Sogetsu)
Pepita Sosa (Sogetsu)
Silvia Larrea de Malo (Sogetsu)
Ana Dolores Román (Sogetsu)
Sonia Rovayo (Sogetsu)
Rita Paredes (Sogetsu)
Mónica Herrera (Sogetsu)
Chinara Munduzbaeva (Sogetsu)
Larisa Sarycheva (Sogetsu)
Patricia Liu (Sogetsu)
Thai Thomas Mai Van (Ikenobo)
Olga Ignateva (sogetsu)
Patrizia Ferrari (Sogetsu)
Olga Tomina (Sogetsu)
Brigitta Buse (Sogetsu)
Irina Egay (Sogetsu)
Hiromi Owen (Sogetsu)
Olga Lapshina (Sogetsu)
Helene Lanz (Sogetsu)
Rita Nagelkerke (Sogetsu)
Elena Rogacheva (Sogetsu)
Heiko Adriana (Sangetsu)
Toda Munehiro (Sangetsu)
Shony Tanaka (Sangetsu)
Sharon Chou (Sogetsu)
Urana Kuular (Sogetsu)
Antonietta Ferrari (Koryu)
Ursula Winand (Sogetsu)
Jan Goehring (Sogetsu)
Randa Muammar (Sogetsu)
Tuija Nyrönen (Sogetsu)
Ivy Le Maguer (Ikenobo)
Mc Renault (Ikenobo)
Lara Kawar (Sogetsu)
Inès Massin (Sogetsu)
Sato Wienczyslawa (Sogetsu)
Regi Bockhorn (Ikenobo)
Rudaina Muammar Haddadin (Sogetsu)
Ekaterina Seehaus (Sogetsu)
Keith Stanley (Sogetsu)
Gayatri Bajaj (Sogetsu)
Rosa Bunetto (Ohara)
Elena Yakovleva (Sogetsu)
Elena Geraskina (Sogetsu)

Concentus Study Group

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Tempo fa al sottoscritto e ai maestri Lucio Farinelli, Silvia Barucci e Ilaria Mibelli era giunto l’invito a partecipare a una mostra virtuale organizzata dal Ikebana International Moscow chapter 256. Devo dire un’organizzazione perfetta e certosina partendo dal modulo da compilare a tutti i passi da eseguire e la prontezza di risposte ricevute. Complimenti agli amici moscoviti!

Abbiamo risposto volentieri all’invito sia in rappresentanza del Concentus Study Group sia del Chapter romano di Ikebana International.

Ognuno di noi ha cercato di omaggiare al meglio gli amici che avevano avuto la gentilezza di invitarci cercando di mostrare il nostro sentire attraverso i propri lavori. Aveva ragione un’insegnante che conobbi anni fa la quale sosteneva che gli ikebana rispecchiano sempre la nostra personalità e ci svelano agli occhi di un pubblico attento.

In effetti si vede se un ikebana è fatto con passione, con umiltà, con gioia o a volte anche con tristezza. Un sentimento negativo è di contrasto nella realizzazione di un ikebana, ma spesso la pratica ci porta a illuminare quell’attivo vuoto della nostra vita.

A forza di vedere i lavori altrui si riesce subito anche a comprendere chi ha fatto e cosa, se ne riconoscono gli stili; come si capisce se siamo al servizio dell’arte dell’ikebana o essa è un pretesto per mettere in risalto il nostro ego.

Ci siamo messi dunque a riflettere anche perché non volevamo ripetere tra di noi, per un caso qualsiasi, uno stesso tema. Era inutile che se uno avesse lavorato con le foglie ce ne fosse anche un’altro. Abbiamo subito scartato anche l’utilizzo di solo materiale non convenzionale perché, per quanto sia un tema previsto dalla Sogetsu, non vedo mai i giapponesi usarlo così tanto come avviene in Europa e poi c’è sempre il rischio di mettere solo dei pezzi di plastica o di ferro impilati, più o meno carinamente, in un vaso. Prima di avventurarci in questi contesti non sarebbe male aver studiato approfonditamente l’arte e soprattutto aver frequentato i grandi scultori come ho avuto la possibilità di fare io. Personalmente, proprio per queste conoscenze e aver visto i grandi scultori al lavoro, non mi avventuro molto spesso nel tema del solo materiale non convenzionale perché temo di fare, invece di una cosa scultorea come prevista dalla scuola, quei lavoretti di bricolage che si facevano alle scuole elementari per le feste.

Mentre tutti avevano le idee chiare sul loro lavoro io sinceramente cercavo di comprendere la strada giusta da percorrere per rendere omaggio sia all’ikebana sia alla città di Mosca che avevo visitato per la messa in scena di una Traviata di cui curavo la regia. Proprio pensando a quel lavoro l’illuminazione! Avrei sviluppato il tema degli ikebana in miniatura utilizzando una matrioska dono del soprano Elena Popovskaya con cui avevamo fatto assieme delle splendide Turandot.

E per tornare al discorso fatto prima nel mio ikebana si vede il mio mondo teatrale. L’ikebana svela di noi più di quello che potremmo pensare.

Ringrazio ancora gli amici del mondo dell’ikebana e vi invito a vedere la galleria sia su Facebook sia su Instagram perché ci sono dei lavori davvero molto ben realizzati.

Vi lascio con le nostre due prossime iniziative. La prima a cura di Fiammetta Martegani

mentre la seconda è una mostra ideata da noi. Ho personalmente inviato a tutti gli SG e Branch della Sogetsu l’invito e, con piacere, hanno aderito anche importanti rappresentanti di altre scuole. Il termine per inviare il tutto è il 21 aprile. Festeggiamo assieme la Terra!

Concentus Study Group

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Lo scorso anno riuscimmo a realizzare dei componimenti pasquali con molta difficoltà dato che si era appena usciti dalla quarantena. Quest’anno va decisamente meglio anche se, purtroppo, non siamo ancora fuori da questa brutta faccenda, ma speriamo che, come la natura si risveglia alla primavera, così accada per noi.

Per me la Pasqua è una festa importante in questo senso; ci dona la speranza, la risurrezione dalla morte, dall’inverno, dai dolori.

Non ho chiesto alle allieve degli ikebana a tema, ma che si lasciassero ispirare da ciò che provavano al momento che, per me, in ikebana, è importante per non finire nel creare realizzazioni artificiose e prive di vita.

Come sappiamo l’uovo è associato al tema della Pasqua (per cui se si va a utilizzare deve essere intero), ma in realtà fin dall’antichità (se non erro come simbologia è presente già nei dipinti fenici ed egiziani) era utilizzato come simbolo di vita e di rinascita. In questo momento, per me, però, è importante che sia la gioia il sentimento da esprimere e trasmettere attraverso le nostre opere. Perchè di felicità, ora, ne abbiamo davvero bisogno.

Auguri da tutti noi a tutti voi.

Ikebana e foto di Silvia Barucci
Ikebana e foto di Lucio Farinelli
Ikebana e foto di Chiara Giani
Ikebana e foto di Ilaria Mibelli
Ikebana e foto di Luca Ramacciotti – vaso di Akira Satake
Ikebana e foto di Neicla Campi – Vaso di Tore Coi
Ikebana e foto di Deborah Gianola – vaso di Tore Coi
Ikebana e foto di Fiammetta Martegani
Ikebana e foto di Daniela Anca Turdean – Vaso di Victoria Finala
Ikebana e foto di Rumiana Uzunova – Vaso di Pots Rome

Concentus Study Group

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: