24 marzo 2021 Consigli di lettura
Non ho ancora ben compreso quanto l’essere iscritto al gruppo di Facebook Adjiumi sia una cosa positiva o negativa per le mie finanze perché è una costante tentazione a 360° 🙂 . Infatti lo splendido gruppo capitanato da Cristian Cavagna non è solo un luogo dove si ritrovano appassionati di profumi, ma dove organizzano conferenze, corsi o segnalano libri.
Proprio Cristian ha recentemente segnalato il seguente libro:

Consiglio questo libro per più di un motivo.
L’autore (Jean-Claude Ellena) oltre alla sua fama internazionale di Naso è un poeta delle suggestioni (consiglio di lui anche “Viaggio sentimentale tra i profumi del mondo. Il diario di un profumiere d’eccellenza”). In questo libro suddivide le note olfattive (Legni/Cortecce, Foglie, Fiori, Frutti, Gomme/Resine, Semi e Radici) in un atlante personale di ricordi, annotazioni storiche, di tradizioni o sociali facendoci compiere un viaggio tra sentori che rievocheranno anche in noi particolari suggestioni.
Il libro è corredato dalle preziose illustrazioni di Karin Doering-Froger.
Ellena è affascinante come non mai e ci pare essere accanto a lui quando descrive i profumi tanto riesce ad essere evocativo.
Uno strumento per chi è appassionato di profumi, ma che gli ikebanisti troveranno interessante per come sono descritte quelle parti delle piante (cortecce, foglie, fiori, frutti o radici) che ci vedono coinvolti direttamente. Sicuramente dopo la lettura di questo libro le vedremo con occhi differenti.
Al termine un glossario realizzato in maniera esaustiva e chiara dal Naso Antonio Alessandria.
Adjiumi è davvero un gruppo di belle persone (cosa piuttosto rara sui social) e lo testimonia il libro di cui sto per parlarvi. Ornella Pastorelli (di cui vi ho già consigliato i suoi libri sui profumi e torno a farlo) con la gentilezza che la contraddistingue ha avuto il pensiero di segnalarmi un libro da lei trovato e mandarmi anche alcuni scatti da lei effettuati per illustrarmelo.

Sinceramente non conoscevo gli autori Michael Putnam e Darroch Putnam, ma il libro è davvero molto realizzato e da studiarsi attentamente.
Si tratta di un reference book che cataloga le varietà floreali per colore, indicandone la disponibilità stagionale e suggerendo schemi cromatici creativi poiché sono riprodotti in appendice su tesserine staccabili per simulare ogni possibile composizione.
Due libri particolari che a noi ikebanisti possono dare spunti in più non solo per considerare con un’altra ottica i materiali con cui lavoriamo, ma suggerire emozioni diverse da esprimere attraverso di essi.
Tag:Arrangement, Art, Arte, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Floralart, Floristry, Flower, Foraldesign, Forist, Fotografia, Giappone, Hasami, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Internet, Interni, Iro Iro, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photo, Photography, Roma, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsuikebana, sogetsuitalia, Sogetsuryu, Sogetsuschool, Stagioni, Suiban
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
Rispondi