21 febbraio 2021 Olè!
Il maestro Lucio Farinelli oggi ha tenuto una dimostrazione di ikebana via Teams per conto della sua azienda di lavoro che si chiama Indra e la cui sede principale è a Madrid. Tale azienda ha chiesto ai vari dipendenti di presentare delle attività culturali da proporre nel programma denominato “Core Teams”. Vedendo il materiale video e curriculare del maestro Farinelli subito gli è stato chiesto di allestire una dimostrazione online come presentazione dell’Indra Ikebana Club da lui gestito.
Il maestro Farinelli ha tenuto la dimostrazione sia in italiano sia in inglese per le persone collegte sia dall’Italia sia dalla Spagna ed altri paesi dato che l’Azienda ha filiali in tutto il mondo.
Dopo un’attenta pianificazione di temi, vasi e materiale vegetale da proporre per delineare, a grandi tappe, il percorso della scuola Sogetsu oggi è arrivato il gran giorno. Il maestro Farinelli aveva deciso di puntare sulla stagionalità e la bellezza della natura perché è sempre più difficile realizzare (soprattutto facendo una dimostrazione a rovescio come in questo caso) composizioni naturalistiche che qualcosa strano (o fuori dagli schemi che dir si voglia) perché in qualsiasi maniera potremo sempre appellarci che volevamo realizzare qualcosa di strano e storto…

Quindi ha iniziato con un Nageire per poi toccare temi quali il Ka-bu-wa-ke, Colors in the Same Tonal Range, Colors in Contrast, e You in ikebana.

Il sottoscritto aveva il compito di portare al dimostrante i vasi e il materiale vegetale nel giusto ordine e sistemare poi gli ikebana realizzati per fotografarli.



Ringraziamo Silvia Barucci che ha scattato le foto allo schermo del pc e le altre persone del gruppo che hanno potuto seguire la dimostrazione.
Moltissimi i ringraziamenti internazionali al termine della dimostrazione.
Ora lascio la parola alle composizioni realizzate da Lucio.
Ma prima una piccola nota sulle fotografie.
Come scritto nel precedente post noi stiamo organizzando un ciclo di tre conferenze proprio sulla fotografia con il bravissimo professionista Andrea Lippi. Credo sia sempre importante rivolgersi ai professionisti per imparare e migliorarsi. Quel poco che so di fotografia lo devo a fotografi quali Lorenzo Palombini, Giuseppe Cesareo, Lorenzo Montanelli o Rinaldo Serra. Tutti fotografi provenienti da diverse realtà per cui ogni loro punto di vista è stato un importante insegnamento per il sottoscritto e li ringrazierò a vita. La mia maggiore difficoltà durante lo scatto di una foto è, per me, la luce. Avendo una matrice teatrale spesso mi accorgo che do un significato alla luce molto particolare. Solo di lato (controluce) o che so una pioggia spiovente dall’alto per me è qualcosa che crea una sensazione di freddezza, di “pericolo” o nel secondo caso qualcosa legato alla morte, all’aldià. Una luce bianca se frontale può illuminare, sottolineare ciò che illumina, dall’alto come dicevo prima invece farebbe delle ombre a terra dando appunto l’idea di qualcosa non naturale perché noi viviamo o nella luce o nell’ombra, ma in situazioni così non naturalistiche. Infatti in teatro solitamente l’occhio di bue dall’alto è utilizzato per una morte, un scena di dolore, qualcosa che porta all’al di là e di solito si usa prima dello spengimento totale della scena o la chiusura del sipario. Come una luce dal basso ci ricorda la luce dagli inferi (la luce naturalmente cade dall’alto), il verde è straniante, il rosso dà pericolo, il blu è notturno etc. Quindi per me è molto importante la direzione della luce, i colori, gli sfondi etc.
Ma torniamo agli ikebana realizzati dal maestro Farinelli che propongo subito.





Facciamo i complimenti al maestro Farinelli che in un’ora esatta è riuscito ad illustrare il percorso della scuola Sogetsu.
Tag:Arrangement, Art, Arte, Bauhaus, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Floralart, Floristry, Flower, Foraldesign, Forist, Fotografia, Giappone, Hasami, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Internet, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photo, Photography, Roma, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsuikebana, sogetsuitalia, Sogetsuryu, Sogetsuschool, Stagioni, Suiban, www.sogetsu.it
- 3 comments
- Posted under Ikebana
Permalink #
Marialuisa
said
Veramente stupendi …bella la scelta dei fiori i contenitori i colori Maestro Lucio sei sempre una spumeggiante sorpresa. Le foto molto belle rendono questa esperienza fissata nel tempo. Grazie
Permalink #
dineur nicole
said
hello Luca, j’aime beaucoup ce que vous avez réalisé à votre démonstration, j’en aime un plus particulièrement c’est celui qui est dans les camaïeux bleus-violets…quelle harmonie avec le contenant, et puis le Ka-bu-wa-ke très simple et plein de délicatesse et le nageire avec sa légèreté et son minimalisme..merci pour ce bon moment de méditation…BRAVO et MERCI. Nicole Dineur
Permalink #
Luca Ramacciotti
said
Merci beaucoup mon amie.