Skip to content

  • Home page
  • About

Luca Ramacciotti – Sogetsu Concentus Study Group

“www.sogetsu.it”

Monthly Archives: febbraio 2020

20/02/20 Quando presi a martellate il vaso

Recentemente Facebook mi ha proposto nella sezione ricordi un ikebana che feci nel 2014 in questo periodo.

Credo, forse, la cosa più particolare che abbia mai realizzato.

IMG_1695-2 - Copia

Sinceramente nemmeno so come mi venne in mente. Ricordo che colorai il vaso di arancione, un normalissimo vaso in coccio per piante, e poi lo distrussi a colpi di martello. Usai una piccola coppa per contenere (e sorreggere) kenzan, fiori e acqua e una tavola di legno come base.

Rammento che ero in un periodo di studio sul colore per cui per il vaso avevo cercato un arancione che si avvicinasse ai fiori di Strelitzia.

Rivedendola ho fatto alcune riflessioni sia sull’ikebana, sia in senso lato sull’arte.

Nel corso degli anni rivedendo miei lavori passati mi sono domandato come avessi potuto farli, come non mi fossi accorto degli errori palesi, di come sembrassero artefatti, quali limiti ci dobbiamo porre nell’affrontare lo “stile libero”. Fino a dove si sta facendo ikebana e dove flower arrangement? Dove il nostro lavoro espire vita e dove sono dei materiali messi nel vaso?

Se è vero che lo “stile libero” permette la massima creatività è pur vero che possiamo lasciarci prendere la mano.

Nell’arte della ceramica c’è la centratura, ovvero il posizionamento del nostro pezzo di argilla sul centro del tornio.

Credo che in ikebana si debba fare lo stesso. Centrare la nostra idea.

Come dico sempre alle mie (pazienti) allieve: “Picasso non è nato cubista”. E se nella corrente cubista ricordiamo principalmente lui (quando ebbe eccellenti colleghi) probabilmente è perché l’adesione a quella corrente, a quella visione lui l’ha percepita più degli altri come Van Gogh che se guardò con interesse alla tavolozza cromatica degli Impressionisti ne fu un’immensa evoluzione. Ma questi due esempi (come molti altri) sono per dire che non partirono scomponendo figure in cubi o impastando tonnellate di giallo e viola su di una tela.

Ebbero un’idea, un’intuizione. Fecero i passi per arrivare a quel quid, ed erano passi propri. non interessava a  loro stupire il prossimo, ma dialogare con lui.

L’eternità, la veridicità di un’opera d’arte è ciò che comunica universalmente.

Recentemente a Liegi sono stato a visitare una mostra di iperrealismo. Al di là della bellezza dellel opere esposte c’era la palese sensazione che non fossero solo corpi o teste (che avrebbero potuto essere vive), ma ciò che l’artista attraverso esso comunicava in emozioni.

83495166_10158103389832509_8410083910221824000_o
84316557_10158103389737509_8583360066516680704_o

Non erano provocazioni, erano estensioni di un pensiero.

Un regista con cui lavorai agli inizi della mia carriera (Beni montresor) mi dsse: “Ricorda Luca il tuo committente è il pubblico. Non devi stupirlo, non gli devi far capire che sei forte e bravo, gli devi parlare, trasmettere il tuo pensiero. Se il pubblico comprende la tua idea, che piaccia o meno questo è un altro discorso, c’è stata comunicazione. Se rimane perplesso ti sei fatto te una sega mentale. Se pensa che tu lo abbia stupito hai peccato solo di arroganza. Perché in realtà non avete comunicato.”

Ammiro molto gli ikebana di Akane Teshigahara, Mika Otani, Kosa Nishiama o di Eiko Arai (per dire alcuni) perché al di là della raffinatezza ed eleganza comunicano emozioni. Si comprende che fanno parte della loro anima.

Non so se io facendo l’ikebana nel 2014 ebbi una buona idea, se il mio studio su colori e contrasti di forme fosse buono. Di sicuro non presi un vaso a martellate per fare la cosa figa o strana per stupire.

Mi era venuta quell’idea e cercai di focalizzaarla al meglio. Ogni volta che ho un’idea, un progetto cerco sempre di mettermi nei panni di chi la vedrà, esperto o meno. Se comunicherà qualcosa, se è una mia soddisfazione personale. Forse è per questo che non sono mai certo del mio lavoro. Non cerco consensi o like. Cerco di comunicare.

Sicuramente ho difficoltà nel correggere gli ikebana delle mie allieve perché ho il terrore che possano fare qualcosa nel mio stile per compiacermi (credetemi accade, si vedono in giro molti cloni). Voglio che la loro idea sia ben evidente come il loro stile.

Mi limito solo a cercare con loro la centratura. Poi starà a loro modellare la forma.

Concentus Study Group

Share this:

  • Twitter
  • Tumblr
  • Facebook
  • Pinterest
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tag:Arrangement, Art, Arte, Bauhaus, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Floralart, Floristry, Flower, Foraldesign, Forist, Fotografia, Giappone, Hasami, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Internet, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photo, Photography, Roma, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsuikebana, sogetsuitalia, Sogetsuryu, Sogetsuschool, Stagioni, Suiban, www.sogetsu.it., Zen

  • Lascia un commento
  • Posted under Ikebana

12/02/20 Kanreki

Quando ci è arrivata la mail inerente la prossima festività della Iemoto è stato, purtroppo, palese per tutti che dato che abbiamo un lavoro vincolante si sarebbe stati impossibilitati a partecipare.

Come riportato dal sito della Sogetsu:

 – In March 2020, the Iemoto will turn sixty. In Japan,  your 60th birthday is called “Kanreki” which literally means “full circle of the calendar” and considered as one of the most important milestones in one’s life,  a red hat and vest are traditional attire for one on the celebration day.

Wishing for even more prosperity and for the good health of the Iemoto who leads the Sogetsu School, we will hold her Kanreki celebration events.
Please have a special day at Sogetsu Kaikan! –

Noi saremo virtualmente con i nostri video di saluti dal Nord Italia (per la precisione si parte dalla Svizzera) fino al Sud Italia (Calabria) e degli allievi a lezione, ma volevamo anche comunicare alla Iemoto quanto abbiamo apprezzato il suo lavoro di questi anni, l’indirizzo che ha dato alla scuola sotto la sua presidenza, come esplora il mondo dell’ikebana e l’impatto emotivo che hanno i suoi lavori su di noi.

Lo abbiamo fatto esprimendoci attraverso i nostri ikebana (coloro che hanno avuto la possibilità di farli) che le doniamo con il tutto il cuore consapevoli della lunga strada che ancora dobbiamo compiere per raffinarci e migliorarci in questa arte. Ma lo sappiamo è un cammino, è la via dei fiori e noi lo stiamo ancora percorrendo.

Dal nostro cuore al cuore della nostra amata Iemoto Akane Teshigahara.

_MG_7280

(Ikebana di Lucio Farinelli 冬花 – foto di Luca Ramacciotti)

_MG_7278a

(Ikebana e foto di Luca Ramacciotti 枝音- vaso di Sebastiano Allegrini)

_MG_7261

(Ikebana di Anne Justo 水麗 – foto di Luca Ramacciotti)

AkaneW

(Ikebana e foto di Silvia Barucci 氣息龍 – vaso di Sebastiano Allegrini)

20200126_142858

(Ikebana e foto di Ilaria Mibelli 潮風)

8D90267B-ED4B-4652-85E3-75485C960A8E

(Ikebana e foto di Patrizia Ferrari 森魂 – suiban di Sebastiano Allegrini)

IMG_2943

(Ikebana e foto di Daniela Bongiorno)

20200204_102839

(Ikebana e foto di Silvia Sordi)

IMG_20200203_172133_162

(Ikebana e foto di Deborah Gianola – suiban di Sebastiano Allegrini)

 

Concentus Study Group

 

 

 

 

Share this:

  • Twitter
  • Tumblr
  • Facebook
  • Pinterest
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tag:Arrangement, Art, Arte, Bauhaus, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Floralart, Floristry, Flower, Foraldesign, Forist, Fotografia, Giappone, Hasami, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Internet, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photo, Photography, Roma, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsuikebana, sogetsuitalia, Sogetsuryu, Sogetsuschool, Stagioni, Suiban, www.sogetsu.it., Zen

  • Lascia un commento
  • Posted under Ikebana

07/02/20 L’arte spazza la nostra anima dalla polvere della quotidianità

Prendo a prestito per il titolo di questo blog un aforisma di Picasso per parlare di un’iniziativa a cui spero possano partecipare molti ikebanisti e di tutte le scuole.

Spesso si parla di “Friendship Through Flowers” e sarebbe bene davvero applicarlo senza invece lasciarsi andare a sentimenti negativi come egoismo o gelosie.

Louise Worner (scuola Sogetsu) ha vissuto per molti anni in Australia prima di trasferirsi in Spagna e ha ideato un’iniziativa che trascrivo qui sotto. L’Australia non è un’entità distante a noi perché tutto il mondo è interconnesso e noi che lavoriamo con la natura dovremmo comprenderlo più degli altri.

84461550_942565832807631_4749698590551572480_o

Exhibition participation fee is a direct donation to WIRES- to assist Australian native fauna affected by the recent bushfires.
WIRES- NSW Wildlife Information, Rescue and Education Service Inc.
https://www.wires.org.au/…/emergency-donations-to-help-wild…

As an Australian living abroad I have felt helpless watching news footage of fire engulfing my beloved country. This year the fires have hit close to home, with friends and family having been directly affected. The aim of this initiative is to bring together ikebana artists from all schools/ and all abilities to support those assisting and treating Australian native fauna affected by the recent bushfires.

As ikebana artists we have a profound love and respect for nature, it is my hope as the curator of this Virtual Ikebana Exhibition that this love and respect for nature spreads a global message of support and love from our community to those assisting some of Australia’s most vulnerable.

With much love, gratitude and thanks,
Louise Worner

1. Open to all ikebana schools/ all levels and/or abilities
2. No restriction as to when the arrangement was made/photographed
3. Participation Fee: Please make a donation big or small directly to WIRES NSW Wildlife Information, Rescue and Education Service Inc. All donations, even small ones, will have an impact on helping WIRES to assist all Australian native animals: marsupials, birds, amphibians and reptiles affected by the recent bushfires.
https://www.wires.org.au/…/emergency-donations-to-help-wild…

Participation is welcome from anyone who has already donated to the WIRES Emergency Donation Fund. There is no minimum donation amount required to participate- individual donation amounts will not be disclosed- however, I hope to be able to tally a “total amount raised”.

4. Once you have made a donation please send the donation confirmation and a photo of your ikebana arrangement to louise.worner@gmail.com
5. Important information
Image specification: Jpeg
One image per applicant
Please display your name, ikebana school, and name of your country on your photo

Within the email please include
Your full name
Name of ikebana school
Country
Amount donated/ donation confirmation ***
***Individual donation amounts will not be disclosed

6. Deadline: Works will be accepted from 8th February to 22nd February (5pm Central European Time) with the Exhibition launching on 29 February, hosted by Studio Yōrin Ikebana

https://www.facebook.com/…/Studio-Yorin-Ikebana-7330990004…/

 

Concentus Study Group

Share this:

  • Twitter
  • Tumblr
  • Facebook
  • Pinterest
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tag:Arrangement, Art, Arte, Bauhaus, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Floralart, Floristry, Flower, Foraldesign, Forist, Fotografia, Giappone, Hasami, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Internet, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photo, Photography, Roma, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsuikebana, sogetsuitalia, Sogetsuryu, Sogetsuschool, Stagioni, Suiban, www.sogetsu.it., Zen

  • 1 commento
  • Posted under Ikebana

03/02/20 8th Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition (The Winner Takes It All)

Stamani sono stato svegliato presto con un messaggio che mi arrivava dal Giappone in cui mi veniva comunicato che una mia allieva aveva vinto il primo premio del concorso internazionale della scuola Sogetsu: l’8th Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition. In realtà due allieve  (anzi chi ha vinto il primo premio è maestra ormai!) del nostro gruppo si sono aggiudicate i primi due posti!

Non so che dire, io e il maestro Lucio Farinelli siamo  felicissimi!

Silvia Barucci (che già al concorso internazionale che festeggiava i 90 anni della scuola aveva vinto il premio speciale della redazione del Magazine della scuola) si è aggiudicata il primo premio e Deborah Gianola (ora al terzo anno di studio) il secondo. Complimenti ragazze!

83173429_1394784340691731_5878777889884733440_o

82518298_1394785347358297_7481074014421516288_o

(Vaso di Maria A. Listur smaltato da Luca Ramacciotti)

Sono davvero lieto di questo riconoscimento che premia tutta la nostra passione ed impegno ancor più di quando vinsi io il primo premio.

Il medagliere del Concentus study Group è quindi il seguente:

The 4th Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition – Primo Premio Luca Ramacciotti

5th Annual Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition” on Facebook – he “Sogetsu Magazine” Prize: Silvia Barucci ed Anne Justo

8th Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition – Silvia Barucci e Deborah Gianola

Un grazie caloroso a tutti coloro che hanno potuto partecipare.

82133666_1394778527358979_4167539232690143232_o

83272711_1394777747359057_8957857734141673472_o

83583134_1406304829539682_7788598556192931840_o

82170235_1394779327358899_2368404701143105536_o

82975431_1394778274025671_2667414212552163328_o

83699257_1406275549542610_4095218756588929024_o

82951193_1394778967358935_6573071748558749696_o

Concentus Study Group

 

 

Share this:

  • Twitter
  • Tumblr
  • Facebook
  • Pinterest
  • E-mail

Mi piace:

Mi piace Caricamento...

Tag:Arrangement, Art, Arte, Bauhaus, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Floralart, Floristry, Flower, Foraldesign, Forist, Fotografia, Giappone, Hasami, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Internet, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photo, Photography, Roma, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsuikebana, sogetsuitalia, Sogetsuryu, Sogetsuschool, Stagioni, Suiban, www.sogetsu.it., Zen

  • 1 commento
  • Posted under Ikebana
  • Translate

  • Concentus Study Group

    Concentus Study Group
  • Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

    Unisciti a 4.891 altri iscritti
  • Articoli recenti

    • Per fare un albero ci vuole un seme
    • Ikebana e festività ebraiche di Fiammetta Martegani
    • Un ponte tra Italia e India passando dal Giappone
    • Il vuoto del vaso
    • Il sentiero perduto
  • Archivi

    • novembre 2022
    • ottobre 2022
    • settembre 2022
    • agosto 2022
    • giugno 2022
    • Maggio 2022
    • aprile 2022
    • marzo 2022
    • febbraio 2022
    • gennaio 2022
    • dicembre 2021
    • novembre 2021
    • ottobre 2021
    • settembre 2021
    • giugno 2021
    • Maggio 2021
    • aprile 2021
    • marzo 2021
    • febbraio 2021
    • gennaio 2021
    • dicembre 2020
    • novembre 2020
    • ottobre 2020
    • settembre 2020
    • agosto 2020
    • luglio 2020
    • giugno 2020
    • Maggio 2020
    • aprile 2020
    • marzo 2020
    • febbraio 2020
    • gennaio 2020
    • dicembre 2019
    • novembre 2019
    • ottobre 2019
    • settembre 2019
    • agosto 2019
    • luglio 2019
    • giugno 2019
    • Maggio 2019
    • aprile 2019
    • marzo 2019
    • febbraio 2019
    • gennaio 2019
    • dicembre 2018
    • novembre 2018
    • ottobre 2018
    • settembre 2018
    • agosto 2018
    • luglio 2018
    • giugno 2018
    • Maggio 2018
    • aprile 2018
    • marzo 2018
    • febbraio 2018
    • gennaio 2018
    • dicembre 2017
    • novembre 2017
    • ottobre 2017
    • settembre 2017
    • agosto 2017
    • luglio 2017
    • giugno 2017
    • Maggio 2017
    • aprile 2017
    • marzo 2017
    • febbraio 2017
    • gennaio 2017
    • dicembre 2016
    • novembre 2016
    • ottobre 2016
    • settembre 2016
    • agosto 2016
    • luglio 2016
    • giugno 2016
    • Maggio 2016
    • aprile 2016
    • marzo 2016
    • febbraio 2016
    • gennaio 2016
    • dicembre 2015
    • novembre 2015
    • ottobre 2015
    • settembre 2015
    • agosto 2015
    • luglio 2015
    • giugno 2015
    • Maggio 2015
    • aprile 2015
    • marzo 2015
    • febbraio 2015
    • gennaio 2015
    • dicembre 2014
    • novembre 2014
    • ottobre 2014
    • settembre 2014
    • luglio 2014
    • giugno 2014
    • Maggio 2014
    • aprile 2014
    • marzo 2014
    • febbraio 2014
    • gennaio 2014
    • dicembre 2013
    • novembre 2013
    • ottobre 2013
    • settembre 2013
    • agosto 2013
    • luglio 2013
    • giugno 2013
    • Maggio 2013
    • aprile 2013
    • marzo 2013
    • febbraio 2013
    • gennaio 2013
    • dicembre 2012
    • novembre 2012
    • ottobre 2012
    • settembre 2012
    • luglio 2012
    • giugno 2012
    • Maggio 2012
    • aprile 2012
    • marzo 2012
    • febbraio 2012
    • gennaio 2012
    • dicembre 2011
    • novembre 2011
    • ottobre 2011

Blog su WordPress.com.

  • Segui Siti che segui
    • Luca Ramacciotti - Sogetsu Concentus Study Group
    • Segui assieme ad altri 279 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • Luca Ramacciotti - Sogetsu Concentus Study Group
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...
 

    %d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: