24 novembre 2019 Ichiyo School
Chi mi conosce sa quanto mi interessi conoscere le tipologie di ikebana realizzati dalle altre scuole e già in passato ho fatto dei post dedicati ad altre scuole come la Wafu.
Una delle scuole che maggiormente mi affascinano è la Ichiyo che nel sito di Ikebana International viene così descritta:
Gli arrangiamenti floreali stile Ichiyo School hanno lo scopo di risvegliare i nostri sensi in un modo diverso dall’Ikebana tradizionale, offrendo allo spettatore un’esperienza in rapporto con la natura che è inaspettata, stimolante e profonda.
La scuola Ichiyo incoraggia l’interpretazione personale. L’immaginazione è considerata essenziale per i progetti creativi come i materiali e i contenitori. “Se la disposizione dei fiori deve essere veramente appagante, dovrebbe essere un riflesso di noi stessi.”
La scuola prevede una combinazione di materiali attraverso un equilibrio naturale dei loro pesi, piuttosto che andare a fissare i materiali con un kenzan o un komi. Attraverso il bilanciamento dei materiali, mira a riunire materiali e contenitori in una posizione reciprocamente cooperativa.
La scuola Ichiyo utilizza un metodo di insegnamento semplificato e sistematico. Ci sono 20 lezioni per ciascuno dei sei livelli: primario, secondario, avanzato, ricerca e istruttore di livello 1 e 2. I libri di testo sono progettati per consentire agli studenti di progredire attraverso questi livelli in un breve periodo di tempo. E’ possibile anche studiare per corrispondenza presentando foto dettagliate e prendendo almeno una volta all’anno una lezione di verifica dell’apprendimento.
La scuola fu fondata nel 1937 da due fratelli: Ichiyo Kasuya (I Iemoto) a cui successe Meikof Kasuya. Suo figlio, Akihiro Kasuya, è stato il terzo Iemoto mentre l’attuale è Naohiro Kasuya che ho avuto il piacere e l’onore di incontrare durante il mio ultimo viaggio a Tokyo.
E’ da anni che ammiro l’operato di Naohiro Kasuya san perché oltre alla ricerca di equilibrio vi aggiunge una forte modernità di forme, un impatto visivo ed estetico notevole sempre però caratterizzato da una poesia di fondo come i lavori che realizzò lo scorso anno a Parigi di cui mi inviò delle foto su messanger.
Ringrazio lo Iemoto perché ogni volta che gli scrivo ha la gentilezza di rispondermi e per l’aiuto che mi ha dato nel redarre questo articolo.
.
Tag:Arrangement, Art, Arte, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Floralart, Floristry, Flower, Foraldesign, Forist, Fotografia, Giappone, Hasami, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Internet, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photo, Photography, Roma, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsuikebana, sogetsuitalia, Sogetsuryu, Sogetsuschool, Stagioni, Suiban, www.sogetsu.it., Zen
- 1 commento
- Posted under Ikebana
Permalink #
Rita
said
Congratulations!!! Ichiyo school is a poem in world Ikebana!!🦋🌹