26 febbraio 2018 Di Ser Kodō ed Ikebana
Occupandomi di ikebana e profumo era impossibile non realizzare degli ikebana ispirati al mondo di Di Ser.
La loro linea di profumi è composta solo da fragranze naturali, di alcol vegetale e di acqua. Da qui sono partiti per realizzare dei profumi che si ricollegano propio al mondo del Kodō.
Chi conosce ed ama, come il sottoscritto, gli incensi giapponesi sa come il loro sentore sia estremamente delicato, volatile (ma persistente) e che dona davvero sensazioni meditative alla mente e al cuore.
Il simbolo di Di Ser è il fiore di Loto che, come la vita umana, può risplendere nonostante attorno vi sia del fango. Per cui da esso possiamo innalzarci fino all’illuminazione.
Come già scritto in un mio precedente articolo, il Kodō faceva parte delle antiche arti giapponesi tradizionali ed era caratterizzato per dei sentori molto delicati, non forti ed aggressivi.
Quando ho parlato con il signor Yasuyuki Shinohara (il naso che ha lavorato queste fragranze) della nostra esperienza allo scorso Pitti mi ha risposto che, ovviamente conosceva bene la Sogetsu, e che l’esperimento lo interessava. Mi ha quindi mandato dei sampler della loro collezione e in questi ultimi quindici gioni li ho passati ad ascoltare questi particolarissimi profumi. Ti catturano subito con una dolcezza incredibile e poi, apparentemente svaniscono. Dico apparentemente perché in realtà il loro declinarsi è leggero, senza forti proclami, ma si insinua in noi con tocco gentile. E’ stato interessante unire questa volta degli ikebana a dei profumi giapponesi proprio per una corrispondenza di arti tradizionali, ma è stato anche difficile cercare di ricrearne l’eleganza, la presenza e il tocco delicato, ma deciso.
Ringrazio Shinohara-San per il dono e per avermi permesso di sipirarmi alle sue creazioni.
Sasora
Agarwood, Yuzu, Rosenwood, Patchouli, Sandalwood
(Ikebana di Lucio Farinelli – Vaso di Sebastiano Allegrini)
Questo è l’unico ikebana che non ho realizzato io perchè il maestro Lucio Farinelli si era talmente innamorato di questo profumo che l’ho ceduto volentieri. Il profumo a Farinelli ha ispirato la realizzazione del tema della scuola Sogetsu “With Branches Only” dove il Salice ricorda le volute di questo profumo Agarwood Type perché l’Agar era il legno utilizzato nel Kodō ed era classificato in base alle qualità aromatiche: Kyara, Sasora, Rakoku, Sumotara, Manaban e Manaka.
Tsuki
Lemon, Grapefruit, Geranium, Fennel, Basil
(Morimono di Luca Ramacciotti)
Con tali sentori e la delicata e pungente freschezza che comunica questo profumo mi è subito venuto in mente un morimono dove è rappresentato ogni singola essenza. Lo specchio come supporto era per donare il senso di freschezza di questo profumo.
Kyara
Agarwood, Rose, Frankincense, Hinoiki, Cederwood
(Ikebana e Vaso di Luca Ramacciotti)
Assaporando questo profumo si è avvolti dal sentore pungente delle essenze dei legni su cui si adagia la dolcezza della rosa. Mi è così venuto in mente un abbraccio. Non avendo a disposizione l’Hinoiki ho utilizzao il nostrano cipresso.
Akanesau
Bergamot, Orange, Jasmine, Vetiver
(Ikebana di Luca Ramacciotti – suiban di Sebastiano Allegrini)
Ancor prima di sentire questo profumo mi ha colpito il nome dato che la Iemoto della mia scuola si chiama Akane.
Il profumo è fresco, intenso con una nota dolce e mi ha fatto pensare ad un giardino floreale estivo, soleggiato, profumato. Ho visualizzato fiori bianchi e gialli, caldi, luminosi.
Ed in omaggio alla Iemoto ho aggiunto il suo (e il mio) fiore preferito: la Gloriosa.
Hasunoito
Agarwood, Bergamot, Rose, Baronia
(Ikebana di Luca Ramacciotti)
Ho immaginato il legno dell’Agarwood che va sfaldandosi in profumo, in fumo e a esso ho aggiunto visivamente i due sentori di rosa e di bergamotto, il tutto sviluppato in una spirale di sentori come l’evoluzione di un profumo.
E’ stata una bella sifda trasformare i lavori di Yasuyuki Shinohara in ikebana, ma sono felice del mio lavoro, ringrazio Silvia Barucci per l’editing di alcune foto e Lucio Farinelli per aver assaporato con me questa sfida.
Tag:Arrangement, Art, Arte, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Floralart, Floristry, Flower, Foraldesign, Forist, Fotografia, Giappone, Hasami, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Internet, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Kodō, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, perfume, Photo, Photography, profumo, Roma, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsuikebana, sogetsuitalia, Sogetsuryu, Sogetsuschool, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen
- 5 comments
- Posted under Ikebana
Permalink #
pinadamato
said
Arte assoluta, delicata e ispirante. Un saluto a te, Luca con i miei complimenti. Pina.
Permalink #
Luca Ramacciotti
said
Grazie!
Permalink #
pinadamato
said
Buon lunedì, Luca.
Permalink # Mizu | Luca Ramacciotti - Sogetsu Concentus Study Group said
[…] Il naso della line è il signor Yasuyuki Shinohara e dei suoi splendidi lavori ne avevo parlato nel post appunto dedicato al nostro progetto. […]
Permalink # Il 2018 del Concentus Study Group | Luca Ramacciotti - Sogetsu Concentus Study Group said
[…] […]