Skip to content

Luca Ramacciotti – Sogetsu Concentus Study Group

www.sogetsu.it

Monthly Archives: marzo 2017

e72b5da4d6aeb9881077a59ad81fa67a-thumb250x

Apro il post con la copertina del libro di testo del V anno della scuola Sogetsu perché assieme ad esso sono scattati gli aggiornamenti per coloro che sono già divenuti maestri prima di questo prezioso vademecum che non solo ripassa i 4 anni di studio con lezioni tecniche, ma ne aggiunge altre (sia tecniche sia creative) oltre che parti propedeutiche alle dimostrazioni (fare l’ikebana direttamente verso il pubblico e non farlo davanti a noi e poi girarlo al pubblico) o alle mostre. Un libro molto interessante che si spera aiuti a far comprendere cosa si aspetta da noi la scuola (quindi mostre ben fatte, kenzan nascosti, un’abilità nelle dimostrazioni che a molti manca, come farle – non di certo su stretti tavolini da bar – o una serietà e preparazione sulla tecnica che a diversi allievi scoccia seguire, ma che puntualmente e bene è il loro cavallo di Troia).

Per fare gli aggiornamenti la Sogetsu dà democraticamente a tutti la possibilità sia recandosi in Giappone in questi giorni, dove i festeggiamenti dei 90 anni della scuola stanno raggiungendo il culmine, sia con un maestro chiamato a fare un apposito workshop valido per chi è al V anno o è già maestro oppure visionando un dvd da loro fornito. In TUTTI questi casi verrà rilasciato ai partecipanti un Certificato di partecipazione direttamente dalla “Sogetsu Foundation”  (approvato dal Quartier Generale della Scuola Sogetsu – Tōkyō). Ovviamente chi inizia ora lo studio del V anno è esentato dell’aggiornamento dato che studia direttamente sul nuovo testo.

Non vedo l’ora di essere con le maestre del nostro Study Group a visionare il dvd magari facendoci una bella cenetta assieme e dopo perché no una lezione su uno dei temi del V anno con professionalità e umiltà di persone che stanno compiendo un cammino serio e di studio.

Perché il corvo che si fa bello con le penne del pavone noi lo lasciamo fare ad altri.

Concentus Study Group

 

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

 

(Foto di Alessandra delle Fave)

Fin da quando è iniziato il mio incarico in qualità di regista di Madama Butterfly si è parlato, in associazione naturale di ikebana. Questo anche perché la trasferta era organizzata dal Festival Puccini dove io, su richiesta del Direttore Generale Franco Moretti, avevo già tenuto diverse esposizioni e dimostrazioni.

Questa volta ci sarebbe stata una motivazione speciale perché non solo siamo all’interno dei festeggiamenti dei 90 anni di vita della scuola, ma in Nicaragua nessuno, fino ad ora, aveva realizzato o parlato di ikebana. Un onore ed un onere.

Se per l’allestimento mi sono potuto avvalere delle proiezioni bellissime di Jemax Luna,  la mia regia era un totale omaggio al mondo giapponese con citazioni al teatro Kabuki con figure in scena come i Kuroko.

O un omaggio/citazione a Luca Tommassini e al suo spettacolo le Cirque.

E dopo aver tanto illustrato l’ikebana, la sua storia generale e quella della scuola (anche in conferenza stampa e durante le varie interviste in tv) è stata la volta di realizzarne uno con il materiale vegetale presente nel giardino attorno al teatro e con un vaso fornitomi sul posto.

Devo dire che ero emozionato nel vedere il mio duplice lavoro sul palco del prestigioso teatro Nazionale Rubén Dario e in tal modo celebrare la mia scuola e il suo genetliaco sapendo di essere stato il primo a farlo qui in Nicaragua.

E per completare il quadro le stupende calligrafie di Filippo Partesotti che aveva accolto il mio appello rivolto agli amici che praticano lo shodo.

Credo che questa esperienza per me sarà impossibile da dimenticare.

Concentus Study Group

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

img_5775

(foto di Barbara  Poletti)

Mentre la mia allieva, e prossima maestra (ormai manca poco) Silvia Barucci sta partendo alla volta di Pordenone dove farà una piccola mostra di ikebana Sogetsu all’interno della manifestazione Pordenoneorchidea, oltre ad avere la sua esposizione di Florero, da lei brevettato, io sto riempiendo la valigia per la mia terza trasferta nicaraguense.

Il Nicaragua è una terra di una bellezza paesaggistica straordinaria popolata da persone di un’umanità e di una gentilezza incredibili ed io sono felicissimo di ritornare sempre in una nazione che sento come la mia seconda casa.

Se in precedenza avevo portato il mondo romano (Tosca) e quello cinese dell’epoca delle fiabe (Turandot) questa volta narrerò il Giappone con Madama Butterfly.

Le scene (proiettate) illustreranno un classico paesaggio nipponico con a tratti, in momenti strategici dell’opera, proiezioni di bellissime immagini di shodo realizzate da Filippo Partesotti.

E, come lo scorso anno, terrò anche una conferenza sull’opera e il mondo che rappresenta.

Quest’anno la conferenza avrà un apporto maggiore grazie ai video segnalatimi dalla dottoressa Rossella Marangoni sulla vestizione di kimono, che saranno proiettati durante la mia presentazione, e al fatto che al termine della mia conferenza eseguirò una piccola dimostrazione di ikebana portando così la nostra amata scuola per la prima volta in Nicaragua.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: