8 ottobre 2016 Il Maestro del mio Maestro
In questi giorni presso Pots c’è un workshop tenuto da Jeff Shapiro il maestro di Sebastiano Allegrini il quale con molta pazienza cerca di insegnarmi l’arte della ceramica.
Come scritto in altri post di questo mio blog per la mia scuola il vaso ha un ruolo fondamentale nella completezza dell’ikebana come ha ricordato anche la Iemoto Akane Teshigahara durante il suo workshop a Gent (The flower becomes me).
Iersera incontro preliminare con l’artista che ci ha narrato della sua esperienza di nove anni in Giappone come studioso di ceramica, come utilizza il forno, gli smalti o più spesso la cenere.
E’ stato istruttivo, per me, perché sapendo che insegno ikebana ogni tanto si parlava del connubio tra i suoi lavori ed i fiori, ma è stato emozionante come ha spiegato il suo concetto di arte ceramica, come illustrava tecnicamente ed esteticamente ogni suo lavoro che ci faceva vedere proiettando le immagini sullo schermo.
Una continua ricerca di forme, colori e suggestioni data anche dalla natura stessa. L’artista infatti scatta fotografie di ogni cosa che lo colpisce come texture e da essa trae ispirazione per le sue creazioni. Ha portato come esempio la foto di un muro piuttosto materico alla cui base erano cresciute delle erbe alte e filiformi.
E’ innegabile come la natura, dai sassi, alle rocce, ai terreni siano fonte di ispirazione per questo artista e di come l’estetica wabi giapponese gli sia rimasta incollata addosso dopo gli anni suoi di studio e i continui rapporti che ha con i ceramisti giapponesi (tra gli altri ha citato Suzuki Goro).
E questa estetica è quella che segue Sebastiano il mio paziente (con me) maestro di ceramica per cui il connubio con lui è stato di forte impatto fin dalla prima visita al suo laboratorio. Ovviamente non si deve avere solo una tipologia di vasi, ma è anche vero che ciò che caratterizza gli ikebana della Sogetsu è una certa “forza” di aspetto per cui, a seconda dei casi, la compoiszione potrebbe sovrastare il vaso andando così a perdersi l’equilibrio che andiamo a ricercare.
Alcuni suoi lavori mi hanno ricordato anche vasi visti sui libri della Sogetsu realizzati da Sofu o da Hiroshi e questo mi ha davvero emozionato perché tutto continua ad unirsi durante il mio percorso lungo la via dei fiori.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 2 comments
- Posted under Ikebana
Permalink # In un tramonto d’autunno | Luca Ramacciotti - Concentus Study Group said
[…] l’artista ceramista Jeff Shapiro è stato a Roma (Il Maestro del mio Maestro) ha realizzato dei pezzi unici che poi il suo allievo (e a sua volta mio maestro di ceramica) […]
Permalink # Ricomincio da qui | Luca Ramacciotti - Sogetsu Concentus Study Group said
[…] della Iemoto della Sogetsu Akane Teshigahara, del fotografo Ben Huybrechts e del ceramista Jeff Shapiro. Tre mondi in apparenza distanti (ikebana, fotografia e ceramica), ma che nella scuola Sogetsu […]