Skip to content

Luca Ramacciotti – Sogetsu Concentus Study Group

www.sogetsu.it

Monthly Archives: agosto 2016

CORSI-e-DIMOSTRAZIONI(realizzazione grafica di Silvia Barucci)

Finite le vacanze estive, per chi le ha fatte, e con la temperatura che (purtroppo per il sottoscritto) inizia a stemperarsi si torna a parlare di ikebana. Con il maestro Farinelli siamo già stati al Mercato dei Fiori di Roma (riaperto da pochi giorni) e stiamo organizzando varie attività a partire dal corso annuale che a Roma inizierà il 1 ottobre. Per altre zone geografiche ci stiamo organizzando con le date. Assieme all’inizio del corso  stiamo anche preparando una dimostrazione con il Chapter di Roma (da me presieduto) di Ikebana International (che vedrà in campo Ikenobo, Ohara e Sogetsu) ed alcune mostre. Di tutto ciò ne parleremo prossimamente.

Qui vedete la splendida locandina realizzata dalla grafica Silvia Barucci che da l’appuntamento proprio con i corsi. Perché fare un corso di ikebana? Perchè farne uno della scuola Sogetsu? Come funziona?

Il corso di ikebana Sogetsu è composto da 21 lezioni per ogni livello; lo studente è libero di scegliere quanti livelli seguire. Per diventare maestri di ikebana Sogetsu è necessario il superamento di 4 livelli standard, più un livello speciale riservato solo per coloro che intendono compiere tutto il percorso di studio.
La scuola Sogetsu è la scuola di ikebana, presente sul territorio italiano, più moderna ed innovativa, in essa la concezione estetica si unisce a quella scultorea.
Il nostro corso si svolge in zona Eur in una sala che ci viene riservata all’Hotel dei Congressi – Viale Shakespeare, 29. Questo perché occupandoci di eleganza vogliamo che la cornice sia adeguata e che i nostri allievi studino stando confortevolmente posizionati.
Le lezioni si tengono con cadenza mensile (il sabato). Ogni appuntamento è composto da tre lezioni. Gli incontri in totale sono 7.
Al termine del corso viene rilasciato il certificato di I livello dalla scuola che ha sede a Tokyo. Tale certificato è ufficiale e riconosciuto ovunque proprio perché viene rilasciato dalla Scuola Sogetsu (che ha maestri e sedi in tutto il mondo) e non da noi.
A lezione sarà anche spiegato come si fotografa un ikebana. Inoltre ai partecipanti verrà inviato dopo ogni incontro un file excel con: titolo della lezione (e riferimento sul libro di testo della scuola), contenitore, e materiali utilizzati. All’allievo è richiesto, se lo vorrà o potrà fare, di esercitarsi a casa e di inviarci le foto delle composizioni fatte e noi su di esse scriveremo le correzioni.
Questo per due motivi. Al di là dell’importanza del saper fotografare bene un ikebana (e chi segue il mio blog sa quanto io insista su questo tema) c’è anche l’aspetto pratico dell’esercitarsi. L’ikebana, come tutte le arti, più uno la pratica e maggiormente c’è la possibilità di andare a migliorare e progredire.
Noi forniamo tutto il materiale necessario dai vasi ai fiori (che restano all’allievo per riprovare a casa l’ikebana eseguito a lezione) al kenzan. Questo perché vogliamo che l’allievo focalizzi bene la lezione, comprenda le tecniche, le idee.
Se il vaso è sbagliato, non quello prescritto dalla scuola, si tende a partire con il piede errato perché non sarà giusta la posizione del kenzan, l’altezza dell’acqua, la proporzione tra gli elementi vegetali etc. Ovviamente questo non è un costo aggiuntivo alla lezione, ma un investimento in materiali fatto dal sottoscritto e da Lucio Farinelli nel corso degli anni come il curare la posizione per le foto etc.
Perché vogliamo qualità e persone soddisfatte.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Immagine1

Chi segue il mio blog sa come da sempre io abbia apprezzato l’iniziativa della mia scuola di bandire periodicamente un concorso di ikebana. E’ un modo simpatico per entrare in contatto con i colleghi di tutto il mondo e uno sprone a dare il meglio di noi stessi sia per quanto concerne la realizzazione delle composizioni sia per l’aspetto fotografico.

Con mio piacere sia Lucio Farinelli, sia le nostre allieve, han sempre accolto con entusiasmo l’idea di partecipare, non con lo scopo di vincere, ma di mettersi alla prova. Dal I livello all’ultimo le nostre allieve han sempre rappresentato l’Italia al concorso che, per chi mi segue, sa che non mi sarei mai aspettato di vincere alla scorsa edizione.

Vedere la foto del mio lavoro, la mia foto, campeggiare anche nella pubblicità del nuovo concorso devo dire che fa sempre palpitare il cuore.

Ed ora? Si rimescolano le carte e si continua il gioco.

Il tema è davvero particolare come si legge anche nella pagina del sito della Sogetsu “The 5th Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition” on the Facebook!

Dobbiamo andare ad ideare un ikebana che rappresenti i 90 anni della scuola Sogetsu, quello che per noi rapresenta, che ci ispira, ripercorrere la storia dei grandi Iemoto: Sofu, Kasumi, Hiroshi ed Akane.

La sfida è da far tremare le vene nei polsi, ma di sicuro ci divertiremo nell’interpretare questo tema.

Ovviamente manderò anche io un ikebana perché l’importante (e il divertente) è partecipare.

Concentus Study Group

 

 

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: