Skip to content

Luca Ramacciotti – Sogetsu Concentus Study Group

www.sogetsu.it

Monthly Archives: Maggio 2016

_MG_6898Sushi Sen

Ieri è stata la giornata dedicata alla pre – inaugurazione della mostra fotografica di Domon Ken, presso l’Ara Pacis, che ci vedeva coinvolti come rappresentanti della Sogetsu (Domon Ken).

Ieri mattina con il maestro Lucio Farinelli ci siamo recati al Mercato dei Fiori dove ci attendeva Massimo D’Ortenzi (Quattroemme) che ci ha fornito tutto il materiale per la mostra rispondendo a ogni nostro messaggio mandato a qualsiasi ora e dopo assieme a Daniela Bongiorno, presso l’Ara Pacis, abbiamo sistemato i fiori per il pomeriggioperché fosse tutto pronto per il pomeriggio dove sarebbe iniziato il nostro vero e proprio lavoro.

Con l’aiuto incredibile di Paco Donato si è potuta fare un grande ikebana con il bambù. Paco, grande amico, appassionato di tutto ciò che concerne l’arte, mi ha fatto avere del bambù bellissimo e alle altezze che mi servivono.

_MG_6935(Ikebana di Lucio Farinelli e Anne Justo)

Al sottoscritto, Anne Justo, Lucia Coppola, Giulia Piccone Italiano, Tiziana Biondo, Daniela Bongiorno e Silvia Sordi il compito di realizzare altri ikebana che sarebbero stati posti sui tavoli del buffet e sui tavoli di appoggio.

Con l’aiuto di  Giuliano Kunihiro, proprietario del ristorante SushiSen, abbiamo deciso come collocare al meglio i nostri lavori.

Stanchissimi, ma felici per l’opportunità e il riconoscimento avuti, ci ha fatto piacere partecipare a questa iniziativa dove ancora una volta il nome di Domon Ken veniva associato all’Ikebana Sogetsu.

_MG_6925

(Ikebana di Luca Ramacciotti – Vaso di Sebastiano Allegrini)

_MG_6907

(Ikebana e vaso di Luca Ramacciotti)

_MG_6924

(Ikebana di Anne Justo)

_MG_6927

(Ikebana di Lucia Coppola – Vaso di Sabine Turpeinen)

_MG_6915

(Ikebana di Lucia Coppola)

_MG_6902

(Ikebana di Giulia Piccone Italiano – Vaso di Sebastiano Allegrini)

_MG_6917

(Ikebana di Tiziana Biondo – Vaso di Sebastiano Allegrini)

_MG_6913

(Ikebana di Tiziana Biondo – Vaso di Luca Ramacciotti)

_MG_6912

(Ikebana di Daniela Bongiorno – Vaso di Sebastiano Allegrini)

_MG_6903

(Ikebana di Silvia Sordi – Vaso di Luca Ramacciotti)

Concentus Study Group

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DomonkenNella prestigiosa e suggestiva Ara Pacis si terrà una mostra dedicata a Ken Domon, celebre fotografo giapponese, nell’ambito dei festeggiamenti dei 150 anni di rapporti tra Italia e Giappone.

Alla serata inaugurale avremo l’onore di realizzare degli ikebana Sogetsu perché Domon è stato molto legato alla scuola che il Concentus Study Group ha l’onore (e in questo caso l’onere) di rappresentare. Nella stessa esposizione vi è una foto di Sofu Teshigahara mentre esegue una calligrafia.

1966 – Le mostre della Sogetsu per commemorare il 40 ° anniversario della Scuola si svolsero a Tokyo e Osaka . La collezione di opere di Sofu Teshigahara “Watashi no Hana” (My Flower )  fu  fotografata da Ken Domon.

1977 – Sofu Teshigara pubblicò “San – nin San -yo” (co-autore con Yusaku Kamekura e Ken Domon) attualmente in catalogo presso la Sogetsu.

1983 – Hiroshi Teshigara realizzò il designed del giardino al Ken Domon Museum of Photography in Sakata, Yamagata.

Ringraziamo l’organizzazione per averci onorato con questa proposta.

 Concentus Study Group

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

_MG_6883 Oggi presso il negozio di Massimo Alba a Roma si è inaugurata la tre giorni dove l’ikebana Sogetsu si va ad intersecare agli abiti di questo stilista milanese. Ideta da Lucio Farinelli (che ha fatto anche una dimostrazione di ikebana) la mostra ha visto coinvolti tutti maestri a partire dal sottoscritto, Anne Justo e Giulia Piccone Italiano.

L’idea era di ricreare un’unica cosa sia con gli abiti esposti sia con accessori quali i foulard. Ringrazio amici che sono passati a trovarci come Francesco Stella, Stefano Vizioli, Diego Comi e Lisa Bonfatti e colleghi di ikebana come Anna Maria Ratto e Romilda Iovacchini che ci hanno onorato con la loro presenza. Ringrazio anche l’amico fotografo Antonino Clemenza e i suoi post su Instagram.

Ovviamente il ringraziamento più sentito va a chi ci ha ospitato e a Lucio Farinelli che ha coordinato il tutto.

_MG_6856

(Ikebana di Lucio Farinelli)

_MG_6861

(Ikebana di Luca Ramacciotti – Vaso di Sebastiano Allegrini)

_MG_6867

(Ikebana di Anne Justo – Vaso di Sebastiano Allegrini)

_MG_6872

(Ikebana di Giulia Piccone Italiano)

_MG_6893

(Ikebana di Lucio Farinelli)

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

AlbaDomani inizierà un’esposizione di Ikebana Sogetsu organizzata dal Concentus Study Group dove l’ikebana e la moda si fonderanno in un nuovo percorso artistico. Questa idea nasce a Lucio Farinelli che aveva già realizzato ikebana ispirati alle stagioni e alla moda.

390_01

Estate

395_01

Autunno

400_01

Inverno

403_01

Primavera

Per l’occasione ad ispirare gli ikebana sono i capi dello stilista Massimo Alba che ha aderito entusiasticamente al progetto che vedrà coinvolti, oltre allo stesso Lucio Farinelli (che terrà anche una dimostrazione di ikebana Sogetsu), il sottoscritto, Anne Justo e Lucia Pierelli.

Concentus Study Group

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

_MG_6739Stamani ho ricevuto Sō il giornale che la Scuola Sogetsu manda agli insegnanti in tutto il mondo e con soddisfazioni ho visto che ci sono due pagine in cui l’Italia fa parlare di sé. Nella pagina dedicata agli Study Group e Branches si presenta il nostro Concentus. Il sottotitolo “Quando la natura incontra l’arte” è bellissimo e cercheremo di onorarlo sempre.

Sempre nella stessa pagina si parla anche del contest 草月みんなのいけばな展 Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition (IV Edizione) e delle 162 fotografie ricevute e nella pagina successiva ci sono le foto degli ikebana vincitori, vittoria che per me ha ancora dell’incredibile (草月みんなのいけばな展 Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition (IV Edizione))

Questi riconoscimenti vengono a coronare anni di lavoro e della ricerca di una serietà e professionalità in questo campo.

 

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

principi-imperiali-bisNell’ambito dei festeggiamenti dei 150 anni di rapporti tra Italia e Giappone in questi giorni in Italia sono presenti il principe e la principessa Akishino che questa sera hanno presenziato ad un incontro su invito presso The St. Regis Rome.

Incontrarli è stato emozionante perché fanno parte della storia e perché è sempre un onore partecipare a queste manifestazioni.

Dopo il discorso ufficiale dell’ambasciatore Kazuyoshi Umemoto e del senatore Benedetto Della Vedova è stata la volta del principe che ha ricordato i festeggiamenti in corso e la sua felicità nel vedere dal vivo monumenti, come il Colosseo che sarà illuminato artisticamente per l’occasione e la visita al Quirinale e a Palazzo Chigi dove ha incontrato Il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio dei Ministri.

Dopo hanno salutato ogni persona presente.

Sono stato presentato per primo al Principe in qualità di presidente del chapter romano di Ikebana International e chairperson del Concentus Study Group della scuola Sogetsu e successivamente alla principessa (che indossava un elegantissimo kimono) che si è messa a chiedermi informazioni sulla Sogetsu in Italia, ha voluto sapere da quanto studiavo ikebana ed abbiamo parlato della nostra Iemoto Akane Teshigahara. Al termine mi ha ringraziato perché mi dedico all’ikebana mentre mi inchinavo dicendo che l’onore era tutto mio.

E lo è stato davvero.

 

 

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

_MG_9603 (© fotografico di Rinaldo Serra)

Questa che apre il post è la fotografia di Rinaldo Serra per la lezione labronica di ikebana inerente il tema Specific scenes, Occasion or Spaces (Specific scenes, Occasion or Spaces, Specific scenes, Occasion or Spaces (II))

Non era una foto semplice per via dei forti colori e delle sfumature, ma lì risiedeva anche il bello della sfida. Rinaldo non solo si è prestato all’esperimento, ma ha seguito il processo di realizzazione e ci ha regalato le foto dei nostri lavori.

13199204_773911399375395_879561296_o

(Ikebana di Luca Ramacciotti – vaso di Sebastiano Allegrini – © fotografico di Rinaldo Serra)

13161426_773898879376647_908656912_o

(Ikebana di Nicoletta Barbieri – © fotografico di Rinaldo Serra)

13211157_773898872709981_201125435_o

(Ikebana di Silvia Barucci – © fotografico di Rinaldo Serra)

13184759_773898882709980_584708639_o

(Ikebana di Rosanna Lari- © fotografico di Rinaldo Serra)

13214650_773898832709985_1531760538_o

(Ikebana di Rosaria Lenti – © fotografico di Rinaldo Serra)

13214689_773898849376650_1462755506_o

(Ikebana di Ilaria Mibelli – © fotografico di Rinaldo Serra)

13214789_773898869376648_1034631603_o

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Ikebana (foto di Lorenzo Palombini)(© fotografico di Lorenzo Palombini)

Recupero questo mio “datato” ikebana per parlare di cosa sia l’ikebana perché mi accorgo che spesso sfugge l’essenza di questa arte. Ovviamente ne parlo limitatamente alla mia esperienza e alle caratteristiche della mia scuola.

Spesso le persone che si avvicinano al corso di ikebana si aspettano di fare le composizioni “storte”; mi spiego meglio, composizioni con un ramo contorto, una radice, un fiore oppure con rami piegati o semplicemente inclinati tutti in una direzione. Queste persone restano quindi deluse che devono partire dagli esercizi base per imparare. Come spesso dico a lezione Picasso non è nato cubista. C’è anche chi non prende lezione di ikebana e fa delle mere e semplici composizioni di fiori credendo di aver fatto un ikebana solo perché ha usato un fiore e l’ha messo in maniera carina.

L’ikebana non è una moda, è un percorso, uno studio. Non ci si improvvisa; se non si sanno le regole non si è fatto ikebana. E’ come se io volessi fare una calligrafia senza aver studiato prima come si tiene il pennello o come si poggia sulla carta o fare bei mobili di legno senza conoscere come si taglia il legno o una talea scambiarla per un bonsai (e potrei continuare con mille esempi similari).

Ci sarebbe da fare un poco un bagno di umiltà e capire che tutti (persino Mozart) studiano per imparare un’arte. Poi ci sono i geni (come Mozart), ma quella è fortuna genetica.

Torniamo al concetto dell’ikebana visto spesso come un ramo ed un fiore. Questo “tema” c’è anche nella scuola Sogetsu. Si chiama “Simplified Arrangement” e si studia al IV livello, cioè ci si mettono 4 anni di studio (21 lezioni per anno) per poter capire come “ridurre”al minimo il materiale.

Questo non perché, come si direbbe in toscano, siamo chiorboni, ma perché prima non abbiamo tecniche, conoscenze, sapienze, “occhio pronto”.

Sabato scorso si teneva l’ultima lezione del corso di IV livello a Livorno e per l’occasione è venuto il fotografo Rinaldo Serra  (di cui vi parler più nel dettaglio nel prossimo post) e appunto si studiava il simplified arrangement. Vedendo questi lavori pare semplice, un lavoro di sintesi, si accorciano un poco i rami, si ripuliscono… insomma l’uovo di Colombo….. già…. invece pensate a come è un ramo di pino, agli aghi lunghi, i rami contorti, la resina…. Non si deve in questo tema semplicemene “spogliare” il materiale, ma portarlo alla sua essenzialità estrema. Ancora un passo e quello perderebbe la sua caratteristica.

13214682_773881786045023_477419912_o(Ikebana di Nicoletta Barbieri)

13184768_773881839378351_1451473324_o(Ikebana di Silvia Barucci)

13161034_773881862711682_523645161_o(Ikebana di Rosanna Lari – vaso di Sebastiano Allegrini)

13184619_773881832711685_392886843_o(Ikebana di Rosaria Lenti) 13211083_773881812711687_585958800_o(Ikebana di Ilaria Mibelli – vaso Sogetsu)

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

workshopSebastianoIl 15 maggio p.v. POTS Bottega e Scuola di Ceramica aprirà di nuovo i battenti per accogliere coloro che vogliono avvicinarsi al mondo dell’ikebana Sogetsu.

I maestri Luca Ramacciotti e Lucio Farinelli accompagneranno le persone in un percorso storico e culturale di quest’arte e verranno realizzati i primi due ikebana della scuola.

Oltre al piacere di essere di nuovo ospiti del Maestro Sebastiano Allegrini c’è la motivazione di quanto per l’ikebana Sogetsu (come di recente ricordato anche dalla Iemoto durante il suo workshop in Belgio) sia importante il vaso, come si colleghi per forma e cromia all’ikebana creando un’unica cosa.

E Sebastiano Allegrini ha un’estetica molto giapponese sia “classica” (le tazze da cerimonia del tè) sia “moderna” (vedasi artisti quali Yasuisha Kohyama o Mihara Ken) che si sposa perfettamente con gli stili della nostra scuola oltre a condividere lo stesso rigore e professionalità che entrambi mettiamo nel nostro lavoro.

Prenotazione entro il 10 maggio e fino ad esaurimento dei posti.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: