Monthly Archives: marzo 2016
26/03/16 Scuola Sogetsu: 90 anni e non sentirli
Akane Teshigahara (© fotografico Scuola Sogetsu)
In questo blog ho trattato la storia della Scuola Sogetsu in alcuni post ed anche degli Iemoto che si sono succeduti nel tempo. Quando tengo conferenze o parlo durante le dimostrazioni faccio sempre riferimento alla storia della mia scuola in base a quanto scritto nei libri da essa editati o prendendo spunti dall’ampia cronologia del sito ufficiale History of Sogetsu dove ogni notizia od attività è corredata da una foto.
Il prossimo anno la Scuola Sogetsu festeggerà 90 anni di vita, ma le celebrazioni inizieranno già da questo aprile con eventi in tutto il mondo (di cui vi daremo successivamente notizia). Per l’occasione l’attuale Iemoto Akane Teshigaharaha ha anche realizzato uno splendido dipinto The flower becomes me e il logo dell’anniversario si pone tra il classico e il moderno con uno stile che da sempre caratterizza la nostra scuola. Non si distacca mai completamente dalle tradizioni dell’ikebana pur continuamente aggiornando stili ed idee.
Ringrazio la scuola Sogetsu che mi ha fornito le immagini (e il permesso) per questo post affinchè possa esplicare al meglio la tipologia della Sogetsu dove gli ikebana divengono sculture vere e proprie e si ha una particolare attenzione ai colori, alle linee, alle forme e a tutto ciò che attornia il nostro ikebana sia che sia uno sfondo neutro o meno.
Works Spring (© fotografico Chukyo Ozawa)
Materials: Mimosa, Baby’s breath
Vessel: Glass vase
Works Summer (© fotografico Chukyo Ozawa)
Materials: Smoke tree, China root, Dahlia
Vessel: Glass vase
Works Autumn (© fotografico Chukyo Ozawa)
Materials: Kaki, Chrysanthemum
Vessel: Ceramic vase
Works Winter (© fotografico Chukyo Ozawa)
Materials: Lily, Snowberry, Dancinglady orchid, Gold lace, Straw
Vessel: Glass vase
Ovviamente la speranza è che, nel costante studio, preparazione e passione si possa raggiungere l’ideazione e la realizzazione di tali opere dove tutto pare naturale, sospeso tra forme e colori in un’eleganza di movimento unico.
Un’altra tipicità della scuola Sogetsu (per ora mai realizzata in Italia realmente) è l’ideazione e la realizzazione di grandi installazioni.
Works Bamboo (© fotografico Yoshiki Nakano)
“Ikebana×Hyakudankaidan”at the Meguro Gajoen, Tokyo(March 2013)
Materials: Bamboo、Golden bells、Maple、Azalea
Vessel: Ceramic vase
Il bambù, cifra stilistica della Sogetsu, pare argilla nelle mani di questi “Grandi dell’ikebana” assumendo forme di una leggerezza e “morbidezza” uniche e i volumi si alternano ai vuoti alle asimmetrie tipiche dell’ikebana in vaso, ma visto e pensato in grande. Potete comprendere perché io sia fiero di poter rappresentare, nel mio piccolo e nei miei limiti di “giovane insegnante” questa scuola e perché assieme a Lucio Farinelli abbiamo sempre cercato di fare del meglio da un punto di vista professionale e stilistico. Abbiamo una grande responsabilità. Dirigere un Study Group è un onore, ma soprattutto un onore. Non basta dire di averlo, dobbiamo far sì che sia una seria rappresentanza della nostra scuola e per tale motivo ringrazio le mie allieve che da sempre condividono questo mio pensiero e le maestre Anne Justo e Yanitsa Georgieva che ci seguono su questo cammino. L’ikebana non è fare come piace a noi, ma studiare con serietà gli insegnamenti che la Sogetsu ci dona.
Tag:90th Anniversary, Akane Teshigahara, Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Iemoto, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Sogetsu 90th Anniversary, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 4 comments
- Posted under Ikebana
25/03/16 La pace sia con voi
Buona Pasqua!
Joyeuses Pâques!
Happy Easter!
Feliz Pascua!
Prospera Pascha sit!
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Easter, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Pasqua, Pâques, perfume, Photography, profumi, profumo, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 7 comments
- Posted under Ikebana
24/03/16 Chi ben comincia
Recupero questa fatta lo scorso anno (ahimè con lo smartphone e non con la reflex) per preannunciare che anche quest’anno presso Pots si terrà un workshop di ikebana (per la precisione il 15 maggio p.v.).
Siamo onorati e grati al maestro Sebastiano Allegrini che nuovamente ci accoglie nel suo laboratorio nel centro di Roma. Per l’occasione, ovviamente, porteremo per ogni allievo un suiban (rotondo o rettangolare), kenzan, hasami e fiori (speriamo di ritrovare come lo scorso anno le splendide peonie o le dalie che furono una primizia di stagione). L’allievo deve comprendere bene la base dell’ikebana: non mettiamo del materiale vegetale in un vaso, ma creiamo un raccordo tra di esso in modo che ogni elemento sia legato all’altro pur conservando il suo sacro spazio.
Al di là di onorare il luogo dove svolgeremo il workshop andremo a dare il meglio per coloro che si avvicinano al mondo dell’ikebana. Ci piace fare il workshop in un laboratorio di ceramica perché il contenitore è molto importante. Questo non tanto per un fattore estetico quanto per far comprendere subito e bene all’allievo le posizioni del kenzan (quindi dell’ikebana) all’interno di esso. Eviteremo quindi pirofile, tortiere o vassoi di Ikea. Sarebbe anche poco onesto e degradante sia per noi sia per l’allievo fiducioso del nostro sapere. Il bello deve accomunarsi al bello. Fare le cose tanto per farle ahimè vorrebbe dire solo realizzare invece di un corso una….
Non si fa lezione per avere tanti allievi, ma di qualità, che davvero comprendono ed amino questa arte. E per primi si deve essere noi a fornire un servizio professionale. Niente fiori abbinati a casaccio o mezzi morti, fin dal primo istante l’allievo deve comprendere che daremo il massimo per insegnare questa arte e che non si fa un corso stile groupon o Detto fatto. Al workshop faremo vedere anche come si inquadra fotograficamente un ikebana e che dietro ad esso ci deve essere uno sfondo neutro ed ampio per evitare di vedere mani che reggono l’eventuale fondale (che deve contenere tutto l’ikebana non solo una parte) o termosifoni o pezzi di altri mobili.
Inutile parlare di filosofia, di arte se poi si sta facendo la succursale di Porta Portese.
Essendo designati ufficialmente dalla scuola abbiamo il dovere di rappresentarla al meglio.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, perfume, Photography, profumi, profumo, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 1 commento
- Posted under Ikebana
22/03/16 Spero un giorno d’incontrare Dio, perché voglio ringraziarlo per i fiori
Black, Yellow and Red Stand United
We will not give in to the fear, we will continue.
Our heart and prayers go out to the victims, their family and friends. Peace for everybody, everywhere, any-time
#BrusselsAttacks #BXLove #PrayForBrussels
Prendo a prestito questo ikebana di Birgit Reynders (fotografato da Ilse Beunen) e le parole riportate da Ikebana Belgium per abbracciare tutte le persone che sono state colpite da questo ennesimo episodio di follia e un abbraccio agli amici ikebanisti del Belgio che hanno visto il loro meraviglioso, accogliente paese così ferito.
La bellezza, l’arte e la natura dovranno creare cuori nuovi che vadano a fermare l’odio.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, perfume, Photography, profumi, profumo, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 1 commento
- Posted under Ikebana
20/03/16 Il primo stile libero
Quando ci si avvicina al mondo dell’ikebana, spesso, si ha un’idea parziale di cosa si tratti e nemmeno si ha coscienza e conoscenza di che varietà di scuole ci siano. Si inizia quindi a muovere i passi sui primi mattoni un poco instabili del percorso. Si imparano le regole base, si cerca di acquisire uno sguardo nuovo, forse nemmeno si “comprende” bene cosa si stia facendo. Al termine del I livello della scuola Sogetsu si affrontano i primi due stili liberi della nostra carriera. Ovvero due salti nel vuoto. Per 18 lezioni si fa solo “analisi grammaticale” e improvvisamente si devono comporre “due poesie”.
Che fare? Le possibilità son due. Affrontare con umiltà e intelligenza la sfida oppure credersi Mark Rothko. Accade che per presunzione uno pensi di aver rifatto un’ikebana visto online senza considerare magari che non ha gli stessi materiali, lo stesso contenitore, lo stesso sfondo o la stessa luce. Quindi due mondi totalmente divergenti.
Quindi si prova ad “applicare” liberamente le regole appena apprese. Lo si fa un po’ con l’aiuto del maestro ed un poco con il proprio animo e con la consapevolezza che la strada prevede ancora un lungo cammino. A tal fine pubblico volentieri il primo stile libero delle allieve del I anno mie e di Lucio Farinelli per ringraziarle della loro dedizione e lavoro e per come hanno affrontato questa pagina bianca.
Ikebana di Roberta Donalisio
Ikebana di Daniela Bongiorno
Ikebana di Daniela Petruccioli
Ikebana di Silvia Sordi
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 3 comments
- Posted under Ikebana
17/03/16 Essenza
… e finalmente giunse (sabato scorso) il giorno dell’inaugurazione dell’esposizione Essenza presso Campomarzio70
Profumi che ispiravano ikebana, ikebana che andavano a collocarsi in una cornice prestigiosa ed elegante, più fattori che dovevano integrarsi creando una perfetta armonia. Due scuole diverse come l’Ohara e la Sogetsu (seppur con punti di contatto) si sono trovate ad esprimere visivamente sentori, suggestioni, emozioni creati da grandi profumieri. Storie raccontate, reinterpretate per una nuova narrazione. Non una mostra di ikebana, ma un vero e proprio percorso olfattivo con un depliant che narrava gli accostamenti tra profumo, autore dell’ikebana e scuola.
Come sempre in questi casi lascio che siano le immagini a parlare al posto mio. Sono felice del riscontro positivo avuto, delle molte persone che sono venute a trovarci all’inaugurazione e nei giorni successivi e quasi mi dispiace che questa esposizione sia giunta quasi al termine (venerdì prossimo) perché l’emozione è stata molta. Ringrazio tutti i membri di Ikebana International che hanno aprrezzato la ma idea e vi hanno collaborato per realizzarla e a tutto l’incredibile e professionale staff di Campomarzio70. Ringrazio Lorenzo Palombini autore di tutte le foto di questo post e Silvia Barucci per il logo e il settore grafico. E ovviamente un grazie a coloro che con il loro lavoro han permesso che noi aprendo una boccetta di vetro si potesse sognare.
Ikebana di Romilda Iovacchini – GROSSMITH – GOLDEN CHYPRE
Ikebana di Romilda Iovacchini – ALEXANDRE. J – IRIS VIOLET
Ikebana e vaso di Luca Ramacciotti – MASQUE – RUSSIAN TEA
Ci tenevo molto ad essere io a realizzare un ikebana per Masque. Leggendo le suggestioni che hanno portato alla creazione di Russian Tea ho immaginato (e realizzato) una tazza da tè da cui sorgono sbuffi di vapore bianco. Da tale ciotola si innalzano rincorrendosi i sentori, i profumi, le suggestioni. Per caratterizzare la nota di lampone del profumo (atipica nel contesto e così suggestiva) ho inserito tra le foglie di strelizia un ginger rosso.
Ikebana di Silvana Mattei – vaso di Lucia Ciliento – MONA DI ORIO – ROSE ETOILE D’HOLLANDE
Una creazione che sarà una sinfonia di rosa e di verdi ispirata a un profumo avvolgente così come la rosa rampicante da cui prende il nome. La pesca, altro protagonista , con la sua fragranza tonda, morbida, dolce verrà rievocata in questa piccola ma tenera composizione.
Ikebana di Paolo Biagini – ROJA DOVE – FETISH PARFUM POUR HOMME
Un Bunjin ispirato al concetto estetico del SABI, l’idea di una bellezza legata al passare del tempo che è evidenziata dalla patina che esso depone sugli oggetti. Un vaso di bronzo Cinese, forte come il profumo profumo maschile che rappresenta e dei legni sofferti, forgiati dalle avversità atmosferiche ad elementi morbidi che addolciscono l’insieme, sono i protagonisti di questa composizione.
Ikebana di Luca Ramacciotti – Vaso di Sebastiano Allegrini – XERJOFF CASAMORATI – LA TOSCA
Appena ho assaggiato questo profumo sono stato travolto da sentori immensi, morbidi, seducenti, che strizzano l’occhio all’uomo attraverso una femminilità carnale, ma elegante. Se Flroia Tosca avesse indossato un profumo sarebbe stato davvero questo. Da lì l’idea di creare qualcosa di “morbido, voluttuoso”. Siccome Tosca è Roma e Roma è Tosca, ho chiesto al maestro ceramista Sebastiano Allegrini di realizzare un vaso sospeso nel tempo, come un detrito archeologico e in esso vi ho sprofondato tulipani e peonie cercando di rendere l’eleganza e la sontuosità che il profumo aveva evocato in me.
Ikebana di Silvana Mattei – vasi di Carla Taticchi – KILIAN – BAMBOO HARMONY
Quante immagini evoca questo profumo… Il suo nome rimanda a un concetto molto importante nelle arti giapponesi: il WA- l’armonia. L’armonia tra tutte le cose, così importante da essere addirittura citata in un articolo della prima costituzione giapponese ( 604 d.c.). La mia composizione si ispirerà a questo: all’armonia che deve essere presente tra i vari elementi di una composizione, tra il suo contenuto e il suo contenitore ma soprattutto l’armonia con la stagione corrente. I suoi materiali evocheranno la fine dell’inverno e l’annuncio di nuove fioriture e il verde, richiamato dalle note del thè, del muschio e degli agrumi, comparirà in diverse sfumature.
Ikebana di Lucio Farinelli – vaso di Luca Ramacciotti – FUEGUIA1833 – LAGO DEL DESIERTO
Appena ho odorato questo profumo ho visualizzato subito dei colori giallo e azzurro, colori che quindi ho deciso di usare per la mia composizione, colori che rappresentano effettivamente un lago in un deserto, il vaso che ricorderà un ghiacciaio si unirà in simbiosi con l’elemento principale che sarà un ramo secco il cui legno darà carattere all’ikebana, il tutto sarà ingentilito da linee curve di colore azzurro e giallo ed eleganti fiori di colore giallo, l’ikebana infine cercherà di integrare in se stesso anche il mobile sul quale sarà appoggiato.
Ikebana e vaso di Lucio Farinelli – VERO.PROFUMO – MITO VOILE D’EXTRAIT
Un profumo ricco, elegante, forte, fiorito, mi ha ispirato una composizione di solo fiori e cercando come sempre di non essere didascalico ho pensato ad un netto contrasto di colori giallo e viola, a fiori che si incontreranno alternandosi con i loro colori in un fitto intreccio in un vaso viola creato da me.
Ikebana di Giulia Fregoli – Tsubo di Sebastiano Allegrini. – MAISON FRANCIS KURKDJIAN – A LA ROSE
Il profumo mi ha travolto e avvolto per l’intensità della profumazione, era come trovarsi immersi in un roseto in maggio. Era come essere avvolti da un’onda di profumo. L’ikebana è perciò composto da rose e la struttura metallica che ne costituisce parte integrante rende molto bene la sensazione che ne ho ricevuto.
Ikebana di Lucia Coppola – PERRIS MONTECARLO- YLAN YLANG NOSY BE
Questo profumo, intenso ed esotico, rende omaggio all’isola Nosy Be, al largo del Madagascar, detta Isola Profumata (Nosy Manitra), per via delle numerose piante e spezie che la abitano. Così, questa composizione rende omaggio alla natura lussureggiante e selvaggia dell’isola, unendo i coralli rossi del mare, all’orchidea rigogliosa e solare, abbracciati da un ramo di palma caduto sulla spiaggia.
Ikebana di Silvia Barucci – VON EUSERSDORFF – CLASSIC MIMOSA
La prima volta che ho sentito il profumo mi ha fatto pensare ad un odore dolce e penetrante, l’ho associato a colori pastello e materiali vaporosi ed eleganti, quasi “nobili”. Dopo un po’che si è liberato nell’aria, si percepisce l’odore di muschio e accordo marino (nel senso di odori più legati alla terra che non ai fiori). L’ikebana sarà un mix di ciò che suggerisce il primo incontro e quello che si percepisce del cuore e dalle note di fondo.
Ikebana e vaso di Ilaria Mibelli – BRECOURT – OSMANTHUS GUILIN
Senti odore di un forno e pensi al pane o di carta e pensi ad un libro, perciò per non essere in qualche maniera influenzata, non ho fatto ricerche sulla composizione chimica, l’ho annusato e basta. La prima volta è stato un flash di un immagine di un paesaggio reale che è nella mia memoria, ho incominciato a pensare alla realizzazione al materiale ecc. Passate due/tre settimane ho annusato nuovamente per dare maggiore concretezza al progetto. Un’altra immagine è apparsa! Sono andata in confusione! Un odore più di ogni altro pungeva il naso, un misto di gelsomino, ma con una nota più aspra. Estate, caldo, primo pomeriggio, campagna, giardino, ombra, sole che filtra tra le foglie di un fico, siepe di gelsomino, odore di terra umida. Questo sarà la mia composizione.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, perfume, Photography, profumi, profumo, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 14 comments
- Posted under Ikebana
15/03/16 草月みんなのいけばな展 Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition (IV Edizione) – parte II
(Ikebana Sogetsu di Luca Ramacciotti – The golden moon prize vase, manufactured by Sogetsu Ceramic Kiln)
Quando ero in Nicaragua per realizzare la regia di Turandot mi è giunse la notifica dell’arrivo del premio inerente il 草月みんなのいけばな展 Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition (IV Edizione). L’emozione della vittoria si rinnovava in questo vaso realizzato appositamente di cui esiste, di questa dimensione, questa unica copia in mio possesso. Subito ho desiderato rinnovarlo cercando con i materiali floreali di ricreare la sinuosità imponente del vaso. Ringrazio ancora una volta la Sogetsu per tutte le emozioni che mi dona fin dall’inizio del mio cammino lungo la via dei fiori.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
13/03/16 Tra i profumi, i fiori e l’eleganza dell’anima
(© fotografico Lorenzo Palombini)
Ieri è stata una giornata memorabile, di quelle che fanno bene all’animo e alla mente. Tutto questo grazie alla Campomarzio70 nella figura principalmente di Diego Comi che fin dal primo istante diede credito alla mia proposta. Avere a disposizione un luogo così elegnate e particolare per fare un workshop suii profumi ed una mostra non solo è un onore, ma uno stimolo a dare il meglio di noi stessi.
Della mostra ne parlerò in un post successivo (ricordo che si terrà fino al 18 marzo p.v.), qui voglio solo dare alcune sensazioni sul workshop relativo ai profumi e all’inaugurazione della mostra.
Fin da quando ho conosciuto Marika Vecchiattini l’empatia è stata immediata. Professionalità, passione e gioia possono essere aggettivi atti bene a descriverla (Bergamotto & Benzoino). Ieri ha introdutto il gruppo romano di Ikebana International nel mondo dei profumi, un tema molto caro a chi fa ikebana perché non solo lavoriamo di forme e colori, ma anche di profumi. Dopo una bella dissertazione sulla tipologia di profumi e la loro realizzazione, aver cercato di imparare a riconoscere i sentori delle varie famiglie di profumi ad ognuno di noi è stata data la possibilità di creare un proprio profumo personale. Un’esperienza ed un’emozione uniche. Ed utile per capire quanto poco ormai siamo abituati ad utilizzare il nostro sistema olfattivo.
(© fotografico Lorenzo Palombini)
(© fotografico Lorenzo Palombini)
(© fotografico Lorenzo Palombini)
Il tempo, come succede sempre quando si vivono esperienze simili, è stato molto tiranno, ma ci sarà occasione per riparlare di profumi e continuare questo affascinante studio.
Nel pomeriggio l’inaugurazione della mostra Essenza. Come già scritto in un prossimo post narrerò dell’esperienza e degli ikebana esposti. Qui voglio solo ringraziare la folla di visitatori, le loro domande attente, curiose ed intelligenti e oltre ai nostri ospiti di Campomarzio70 tutto il gruppo di Ikebana International che si è tuffato istantaneamente nella mia proposta lavorando accanto a me.
(© fotografico Lorenzo Palombini)
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 7 comments
- Posted under Ikebana
06/03/16 Basta sfiorare il filo teso di un profumo che i ricordi risuonano immediatamente
E da domani inizia il conto alla rovescia per una delle mostre più particolari che mi sia mai venuta in mente. Già ho dedicato altri post a questo evento (e altri ne verranno) e qui metto il bellissimo depliant realizzato da Silvia Barucci (per dettagli clikkare sulla foto ed ingrandirla).
Ovviamente il mio primo grazie va allo staff di Campomarzio70 che ha subito accolto l’idea, a coloro che ci onorano del patrocinio e a tutto il gruppo di Ikebana International che giocherà con i profumi e gli ikebana.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 2 comments
- Posted under Ikebana
03/03/16 La storia siamo noi
Prendo in prestito il titolo della famosa trasmissione di Giovanni Minoli per raccontare “chi è” il Concentus Study Group, il suo programma che è fatto da tutta la brigata che fin dalla primissima lezione ha seguito il sottoscritto e Lucio Farinelli.
Il Concentus Study Group è, ovviamente, come tutti i Branch e gli S.G. Sogetsu, autorizzato dalla scuola stessa nella figura della Iemoto Akane Teshigahara.
Per cui da qui in avanti non scriveremo continuamente di essere un gruppo ufficiale ed autorizzato perché sarebbe tautologico e sciocco.
La sua recente istituzione avviene dopo anni di attività del gruppo “Ikebanado”, presieduto da Lucio Farinelli e Luca Ramacciotti, che ha riportato in auge la scuola Sogetsu in Italia creando importanti contatti internazionali tanto da avere allieve anche bulgare, portoghesi e giapponesi.
Questo rappresenta, assieme alla vittoria del IV contest “草月みんなのいけばな展 Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition” non un punto d’arrivo, ma il riconoscimento di tanto lavoro svolto con mostre, presenze televisive e radiofoniche, dimostrazioni (tra cui nella prestigiosa sede dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma) e workshop internazionali alla ricerca di un’eleganza reale e non formale dell’ikebana Sogetsu fatta con passione e serietà.
Il Concentus Study Group svolge da cinque anni corsi con sede in Roma e Toscana con allieve che provengono da ogni regione d’Italia e dall’estero. Gli incontri sono sia a cadenza mensile sia concordabili personalmente.
L’insegnamento segue, ovviamente, il programma stabilito dalla Scuola Sogetsu di Tōkyō, con possibilità di ricevere il certificato ufficiale dalla sede di Tōkyō al completamento di ogni livello essendo gli insegnanti iscritti alla STA (Sogetsu Teachers Association).
I livelli base sono IV più un V per chi vuole ricevere il certificato di insegnante.
Nel percorso si può anche arrivare ad elaborare e realizzare installazioni per esposizioni (come quelle realizzate da noi presso l’Orto Botanico di Roma), cerimonie ed eventi, scenografie teatrali (il sottoscritto è regista di opere e ha avuto modo durante varie edizioni di allestimenti di “Madama Butterfly” di insegnare ai soprani come si fa un ikebana), oltre che allestimenti per la moda (basti ricordare quando io fui chiamato a ideare Ikebana come display per la collezione di gioielli della linea orientale di Antonella Piacenti a Sandrigo in provincia di Vicenza e prossimamente, con Ikebana International di cui io stesso sono Presidente del Chapter di Roma, si terrà un’importante mostra di Ikebana e Profumi d’Autore presso il Concept Store Campomarzio70 a Roma vicino a Piazza di Spagna) e per tutto ciò verso cui la preparazione e la creatività portano.
Queste attività, oltre che nella sede di Roma e Toscana, si svolgono in varie città di tutto il territorio nazionale, con la collaborazione all’occorrenza di altri membri della Scuola Sogetsu presenti in Italia.
Il Concetus SG è quindi aperto ad ogni tipo di cooperazione e partecipazione affinché sia favorito lo sviluppo dell’Ikebana Sogetsu in Italia purché con alti standard di professionalità che da sempre hanno contraddistinto in Italia il gruppo che ne fa parte.
Una precisazione molto importante. La Sogetsu può mettere solo una persona a capo di uno Study Group per cui Lucio Farinelli ha concesso a me l’onore, ma come sempre siamo entrambi sullo stesso livello e il Concentus S.G. è gestito da entrambi.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, Concentus Study Group, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 6 comments
- Posted under Ikebana