15 novembre 2015 Exploring Ikebana
Alcuni anni fa incontrai Ilse Beunen virtualmente, o meglio incontrai Ben Huybrechts il di lei marito e… fotografo. Il social network era Flickr ed io gestivo un gruppo sulla scuola Sogetsu, gruppo nato per cercare contatti in tutto il mondo. All’epoca nessuno sapeva che in Italia ci fosse una piccola rappresentanza della Sogetsu ed internet iniziava a spalancare le porte su un mondo di opportunità. “Conoscere” persone, scambiarsi idee, opinioni, poter acquistare anche materiale didattico o tecnico.
Questo libro si propone di fare ciò per coloro che vogliono approcciarsi al mondo dell’ikebana (Sogetsu), capirne di più, un manuale come non avevo mai trovato inerente la mia scuola (in epoca passata per l’Ohara simili testi erano stati scritti da Jenny Banti Pereira).
C’è chi si improvvisa ikebanista, che lo fa dal cuore e per il cuore senza aver mai preso una lezione in vita sua, non comprende che l’ikebana sia un’arte dove è richiesto tanto studio, manualità e conoscenza.
Ilse trasmette tutto ciò in questo suo prezioso lavoro. Partendo dalle basi della scuola spiega con foto accurate le varie tecniche e come si “realizza” un ikebana passo passo.
La tecnica, come in tutte le arti, è importantissima, come dice la mia insegnante Valeria Raso Matsumoto: “Se non conosciamo la grammatica, come possiamo comporre poesia?”
Ilse illustra gli strumenti necessari per fare ikebana, mette a disposizione il suo sapere per chi davvero è interessato ad avvicinarsi a questo affascinante mondo.
E’ palese vedendo questo manuale, e gli esempi riportati, che l’ikebana non è l’oleografica immagine della geisha che poeticamente compone coi fiori, nè un’arte misterica alla portata di pochi eletti, ma un’arte universale. Come è chiaro che Ilse propone degli esempi di stili con determinati materiali vegetali e che la stessa composizione, andando ad utilizzare altri fiori o rami o foglie, verrebbe completamente differente. E lì subentra l’occhio del maestro che aiuta a comprendere gli eventuali errori. Da soli ci illuderemmo di aver fatto un ottimo lavoro.
Sinceramente voglio ringraziare Ilse e Ben per il grandioso lavoro che hanno svolto e stanno svolgendo attraverso la piattaforma Online Ikebana e questo preziosissimo libro che consiglio a tutti e che chiarirà a molti cosa sia davvero l’ikebana. Studio, passione e cuore.
Exploring Ikebana – Ilse Beunen Il libro è in inglese.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 5 comments
- Posted under Ikebana
Permalink #
silviadeangelis40d
said
Un volume davvero prezioso, per chi vuole avvicinarsi al mondo creativo dei fiori e delle sue elaborate composizioni….Buona serata,Luca,silvia
Permalink #
Ben Huybrechts
said
Thank you very much for this nice comment 🙂
Permalink #
Luca Ramacciotti
said
You are welcome
Permalink # Letture sparse | Luca Ramacciotti - Sogetsu Concentus Study Group said
[…] in passato qui avevo dato alcuni consigli di lettura sia di ikebana (Exploring Ikebana, Sofu his boundless world of flowers and Form) sia di cultura generale (Sull’estetica giapponese, […]
Permalink # La Creatività | Luca Ramacciotti - Sogetsu Concentus Study Group said
[…] ad una soluzione del genere. Da anni seguiamo il lavoro di Ilse e la sua newsletter (oltre ai libri) e ne ammiro la professionalità, la serietà, l’umiltà e soprattutto la creatività. Vera. […]