Skip to content

Luca Ramacciotti – Sogetsu Concentus Study Group

www.sogetsu.it

Monthly Archives: ottobre 2015

ESSENZA_PORPORA(© di Silvia Barucci)

Spesso in questo blog parlando di ikebana ho scritto anche di profumi. Da quelli percepiti quando si va ad arborizzare, a quelli del mercato dei fiori di Nizza, a quelli del mio amato gelsomino per esempio. Fin da piccolo profumi ed oli essenziali hanno constellato la mia vita e tutto ciò in questi anni l’ho sempre legato all’ikebana. Agli allievi dico sempre di sentire il profumo del fiore, di toccare la foglia o  memorizzare il sentore di un dato ramo. Credo sia importante per chi fa un’arte così particolare dove si deve il massimo rispetto al materiale che stiamo usando. Poi accade a volte che una serie di reazioni a catena scaturiscano da un singolo evento. Nello specifico la lettura del primo romanzo di Cristina Caboni Il sentiero dei profumi (Gelsomino). Nei ringraziamenti la scrittrice citava Marika Vecchiattini e il suo interessante blog a tema. Contattata è stato subito palese che si stesse parlando la stessa lingua ed è stato un piacere (ed istruttivo) incontrarla durante l’ultimo Pitti Fragranze (L’essenza del fiore). Con lei è nata l’idea di fare assieme un workshop dove ogni partecipante andrà a realizzare il suo profumo personale dopo un’introduzione sulla storia e le tipologie di questa affascinante arte. Mentre pensavo ai profumi, a quello dei fiori mi chiedevo: E’ possibile tradurre un profumo in una visione di ikebana? Partire da un’ispirazione olfattiva che ci va a coinvolgere la sfera sensoriale per arrivare ad una visione emotiva? L’indagine è proseguita a Pitti Fragranze sentendo vari profumi, facendosi trascinare dalle sensazioni e conoscendo questi talentuosi artisti e.. pensare di poter fare una mostra su questo tema. Se in passato con il mio gruppo si erano realizzati ikebana ispirati a celebri quadri o che “accompagnavano” esposizioni di dipinti, questa volta invece sarà il nostro olfatto a condurci. Complici Francesco Coin e Isella Marzocchi trovare un luogo che accogliesse workshop e mostra (di una settimana) è stato facile. Il 12 marzo questo esperimento andrà in scena a Campomarzio 70 nel cuore di Roma (a due passi da Piazza di Spagna). Veloci scambi di mail con Lisa Bonfatti e i suoi colleghi e l’incontro con Diego Comi hanno fatto il resto. L’esperimento inizia fin da adesso e sarà la prima mostra organizzata interamente da Ikebana International Rome. Prossimamente, assieme, vedremo l’evolversi di questa particolarissima mostra, questo insolito abbinamento mai fatto prima, ma fin da ora voglio ringraziare i nostri Ospiti, gli ikebanisti delle varie scuole che hanno accettato questa sfida, ma soprattutto i grandi Profumieri, i Nasi che hanno accolto subito la mia proposta e la mia allieva Silvia Barucci che ha trasformato l’idea in un logo.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

IMG_1131

Quando iniziavo ad interessarmi all’ikebana mi fu donato da una cara amica di Firenze (quasi una sorella) un libro di Jenny Banti Pereira inerente la scuola Ohara. La Banti l’avevo vista durante la dimostrazione che tenne all’Istituto Giapponese di Cultura in Roma quando io partecipai al workshop che avrebbe dato il via al tutto.

Di lei, attraverso librerie online e di antiquariato, recuperai tutti i libri e alla prima occasione di incontro le feci firmare proprio quel libro che mi avevano donato. Fu in occasione di una conferenza di Mauro Graf a Roma.

Ohara e Sogetsu

Avrei di nuovo incontrato la signora Banti un’altra volta. Quando con Ikebana International organizzammo una dimostrazione (presso il Museo di Arte Orientale di Roma) per inaugurare il Chpater Romano invitammo le rappresentanti delle scuole Sogetsu ed Ohara e la sig.ra Banti accettò l’invito. Le fu tributato onore e fu molto festeggiata come meritava. Ecco io la voglio ricordare così. In festa, sorridente, che salutava un pubblico in piedi che le riconosceva il grande lavoro che lei aveva svolto nell’arte dell’ikebana.

Ikebana International Chapter Roma

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

…fare foto durante il workshop tenuto insieme a Lucio Farinelli oggi presso l’associazione Shiatsu Xin a Milano, ma il tempo che scorre via quando si sta bene mi ha impedito di farle.
Avrei voluto anche farmi foto coi partecipanti,  ma sono sicuro ci sarà altra occasione.
Ho iniziato questo blog sul treno di ritorno tante sono le emozioni che provo ogni volta che incontro nuovi amici lungo la via dei fiori e osservo le loro reazioni mentre dalle loro mani, menti e cuori sgorgano le prime composizioni.
Ringrazio Manuela Baruffaldi che ha voluto fortemente questo incontro e tutti coloro che vi hanno partecipato perché motivati ed hanno ben compreso lo spirito che alimenta l’ikebanista.
Stamani dopo aver acquistato il materiale presso il bellissimo (ed organizzato) Mercato dei fiori di Milano ci siamo recati in associazione dove già avevano approntato l’elegante e luminosa sala.
Dopo l’introduzione storico-filosofica siamo passati alle prime due lezioni che si fanno alla scuola Sogetsu.
I profumi, i colori hanno riempito la sala e (spero) gli animi. Manuela ci aveva permesso di acquistare dei materiali bellissimi dai gladioli alle dalie ai crisantemi a perfette foglie di aspidistra.
Chi fa ikebana con materiali deboli, rovinati o vecchi meriterebbe di essere abbandonato dagli allievi. È vero che i fiori di prima scelta costano di più, ma occupandoci del “bello” come possiamo andare ad usare gerbere stantie (magari di differente colore nella medesimo ikebana) , rose che si vergognerebbero gli ambulanti a venderle nei ristoranti o rami/foglie che tra loro non legano?
Ringrazio anche Franco Storti che, nonostante i molteplici impegni,  è riuscito a passare a trovarci e ci ha donato copie dell’ultimo numero di Pagine Zen che consiglio a tutti.
Avrei voluto rimanere ancora un poco con gli allievi, con gli ospiti e gli organizzatori del corso, ma sento che questo è solo un arrivederci. Appena a casa metterò le uniche foto fatte, una al mercato dei fiori ed una della sala al termine della lezione perché è uno spazio in cui lavorare è davvero bello. E la qualità paga sempre.

IMG_1016

IMG_1061

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

workshop

Dopo mesi di scambio di mail per organizzare tutto al meglio finalmente sabato incontreremo nuovi amici sul sentiero dei fiori.

Felicissimi che abbiano scelto noi, ancor più felici (scusatemi la ripetizione) nell’incontrare persone appassionate, serie e motivate. Il mio grazie va in primis a Manuela Baruffaldi che ci ha seguito e ha detto sì ad ogni richiesta volta a svolgere un incontro in nome della passione per l’ikebana e il rispetto verso tale arte che ci caratterizza come ben sa chi ci conosce.

Via Esiodo, 12 – 20126 Milano
info@corsishiatsuxin.it
www.corsishiatsuxin.it
tel. 02.25712077 – 349 09000911

 

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

IMG_0846b(Ikebana Sogetsu e vaso di Luca Ramacciotti)

Torno a parlare di profumi. Per me riconoscere il sentore di un fiore, di una foglia, di un albero è molto importante perché, senza che ce se ne accorga, scatta immediatamente una connessione mentale ed emotiva tra noi e l’elemento vegetale. Il fiore ci colpisce tanto l’occhio (per il suo aspetto e il suo colore) quanto (se non prima) l’olfatto per il profumo che emana.

Di recente è uscito il romanzo di Cristina Caboni (reduce dal successo di Il sentiero dei profumi) intitolato La custode del miele e delle api che attraverso la storia romanzata e romantica della protagonista pone l’accento sull’importanza (ancora una volta come nel precedente libro) della natura e le tradizioni ad essa collegate. E qui entra in campo una “coincidenza”. Al Mercato dei Fiori di Roma cercavo dei fiori per un ikebana da realizzare per la dimostrazione all’VIII Mostra d’autunno Bonsai & Suiseki e per uno che avrei poi sviluppato con calma a casa e dal rivenditore Quattroemme di Massimo D’Ortenzi (Quattroemme) vedo i Wax Flower ed opto per quelli. L’intenso profumo che mi avvolge è di… miele. Fortissimo, quasi da stordire. Durante la dimostrazione ho invitato le persone presenti ad annusare questi fiorellini dalla consistenza cerosa. Un profumo che rasserena l’animo mentre si vanno a tagliare e sistemare gli steli di questa bellissima pianta.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

DSC_0013

(foto di Andrea  Ferrari)

Nelle gare di atletica leggera il cambio tra un atleta e un altro avviene tramite il passaggio del testimone. Oggi è avvenuto  il passaggio di testimone nel gruppo romano di ikebana Sogetsu complice due avvenimenti che si andavano accavallando: l’VIII edizione della Mostra d’autunno Bonsai & Suiseki e il Kokeshi Rebel Fest.

La neo maestra Anne Justo ha avuto quindi l’onore e l’onere di coordinare il gruppo che avrebbe presenziato al Kokeshi e seguire Giulia Piccone Italiano (V livello, allieva di Lucio Farinelli) e Tiziana Biondo (IV livello) che per la prima volta avrebbero fatto una dimostrazione pubblica.

Le dimostrazioni si fanno andando a realizzare l’ikebana dal punto di vista dello spettatore non dell’esecutore e questa è una difficoltà tecnica non indifferente.

Volutamente abbiamo lasciato ad Anne gestire il tutto sapendo, per esperienza, che se non si stacca improvvisamente il cordone ombelicale si faranno con difficoltà i primi passi ed eravamo sicuri sia della preparazione di Anne sia delle due allieve e soprattutto della passione, professionalità ed amore che avrebbero riversato nella cosa.

Per non passare da presuntuoso (o da papà orgoglioso delle figlie) non scriverò nessun’altra parola e lascerò parlare le foto. Aggiungo solo che sapere che la squadra c’è e funziona anche indipendentemente da me e dal maestro Farinelli mi riempie di felicità.

DSC_0024

(foto di Andrea  Ferrari)

DSC_0042

(foto di Andrea  Ferrari)

DSC_0074

(foto di Andrea  Ferrari)

DSC_0106

(foto di Andrea  Ferrari)

DSC_0047

(foto di Andrea  Ferrari)

DSC_0086

(foto di Andrea  Ferrari)

DSC_0135

(foto di Andrea  Ferrari)

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Quando feci la mia prima mostra di ikebana (da allievo) le mostre di bonsai & suiseki stavano per conto loro e noi pure. Atteggiamento per me incomprensibile, non solo perché tutti “figli” di uno stesso popolo, ma perché molti concetti basilari di queste arti si rincorrono, si rispecchiano. Quando con Lucio Farinelli (eravamo al III livello) si organizzò da soli una mostra di ikebana ad Ariccia coinvolsi l’amico shodoka Riccardo Sirica per non fare “solo” ikebana. Poi piano piano le cose sono mutate ed esposizioni di bonsai hanno ospitato dimostrazioni di ikebana e quando organizzai la mostra presso il Gran Teatro di Torre del Lago Giacomo Puccini (L’ombra e la quiete) vi inserii oltre all’ikebana i suiseki, i bonsai, lo shodo e le shitakusa.

Quindi quando ogni anno Laura Monni ci propone di partecipare alla (quest’anno VIII edizione) Mostra d’autunno Bonsai & Suiseki il nostro sì è entusiastico ed immediato. Sia per poter parlare di ikebana, sia per stare insieme a splendidi amici e conoscerne di nuovi.

Quest’anno al termine della piccola dimostrazione da noi eseguita

IMG_0744

(Nageire di Lucio Farinelli – vaso di Sebastiano Allegrini)

IMG_0741

(Ikebana di Lucio Farinelli – Vaso di Maria Listur smaltato da Luca Ramacciotti)

IMG_0739

(Ikebana e vaso di Luca Ramacciotti)

IMG_0737

(Ikebana di Luca Ramacciotti – Vaso di Sebastiano Allegrini smaltato da Luca Ramacciotti)

abbiamo ricevuto un dono mi sono davvero enozionato sia per il suo significato sia per la scritta che riportava. Grazie davvero a tutti gli amici dell’Associazione Culturale Roma Bonsai.

IMG_0802

 

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: