Monthly Archives: settembre 2015
29/09/15 Il dono
(Il regalo di compleanno che il maestro Lucio Farinelli ha acquistato per me presso il Sogetsu Headquarters)
Il regalo per il mio compleanno è arrivato direttamente dal Giappone in un’elegante borsa della Sogetsu. Si tratta di tre vasi componibili ideati da Hiroshi Teshigahara che mi son divertito ad utilizzare nel modo che vede sotto…. ma è solo una delle infinite e fantastiche possibilità che questo tris di vasi permette. Un dono prezioso e… graditissimo ^_^
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, raku, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 3 comments
- Posted under Ikebana
29/09/15 Online Ikebana
Quanto segue è un comunicato ufficiale che ho ricevuto e ben volentieri pubblico perché conosco di persona Ilse ed ha la mia più totale stima come insegnante e come persona. Negli incontri con lei ho imparato molto circa l’ikebana e per la passione che ci mette mi ha sempre ricordato la mia insegnante Valeria Raso Matsumoto. Per non parlare di quanto le mie foto siano migliorate seguendo gli insegnamenti di Ben Huybrechts.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Ikebana online, http://online.ikebana.be, è una nuova piattaforma online che consente agli utenti di esplorare l’ikebana, l’antica arte giapponese dell’arte dei fiori. L’iniziativa è rivolta a tutte le persone interessate a questa arte.
Ikebana online offre ore di esercitazione manuale personale con video per componimenti contemporanei e tradizionali. Passo dopo passo nei video ci sono i dettagli per realizzare le composizioni, e ogni punto è spiegato approfonditamente. Ciò rende più facile per i principianti iniziare ad esplorare e arrivare ad un risultato piacevole e divertente. Altri utenti, già esperti in quest’arte, possono apprendere tecniche nuove e avanzate.
Il fondatore della Scuola di Ikebana Sogetsu, Sofu Teshigahara, una volta disse che l’ “Ikebana è una forma d’arte che può essere praticata in qualsiasi momento, ovunque e da chiunque”. Ikebana online segue questo modo di pensare e avviando questo sito riservato agli iscritti vuole aumentare il numero di persone che godono dell’ikebana in tutto il mondo.
I membri possono iscriversi per un abbonamento mensile o annuale. Regolarmente nuovi video verranno pubblicati e in un prossimo futuro istruttori ospiti eseguiranno workshop online. I video sono visibili anche su tablet e smartphone.
Ikebana online è ideato da Ilse Beunen, che è anche l’istruttore principale. Lei è un insegnante ufficiale della Sogetsu con una grande passione per ikebana. Ha vissuto 11 anni in Giappone, dove ha iniziato Ikebana più di 25 anni fa. Ora ha più di 18 anni di esperienza nell’insegnamento ikebana.
Ulteriori informazioni Ilse Beunen ilse@ikebana.be www.ikebana.be tel: +32 473 75 43 73
Video di prova: https://youtu.be/eBrQDP0GJLg
Video promozionali: https://youtu.be/NTGdzJBbtTA
Sito in chiaro: https://free-online-ikebana.zenlearn.com
Immagini ad alta risoluzione: http://we.tl/Aqtp9zFzYY
Curriculum
Ilse Beunen è anche l’autrice del libro “Esplorare Ikebana”, http://www.stichtingkunstboek.com/en/book/detail/1390/exploring-ikebana e ha più di 5000 followers su sua pagina facebook: http: // http://www.facebook.com/ikebanabelgium.
_____________________________________________________________________________________________________________________________________
Online Ikebana, http://online.ikebana.be, is a new online platform which allows members to explore ikebana, the ancient Japanese art of floral design. It is targeted to all people interested in Ikebana.
Online Ikebana offers hours of hands on, do it yourself videos for contemporary and traditional arrangements. Step by step arrangements are build up, and every step is explained in detail. This makes it easy for beginners to start exploring and come to a nice and enjoyable result. More advanced members can learn new and more advanced techniques.
The founder of the Sogetsu Ikebana School, Sofu Teshigahara, once said that Ikebana is an art form that can be practiced anytime, everywhere, and by anyone. Online Ikebana follows that believe and by starting this membership website it wants to increase the number of people enjoying ikebana worldwide.
Members can take a monthly or yearly subscription. Regularly new video’s will be posted and in the near future guest instructors will give online workshops. The videos are also available on tablet and smartphone.
Online Ikebana is initiated by Ilse Beunen, who is also the main instructor. She is a licensed teacher with a great passion for ikebana. She lived 11 years in Japan where she started Ikebana more than 25 years ago. She has now more than 18 years’ experience in teaching ikebana.
More Information Ilse Beunen ilse@ikebana.be www.ikebana.be
tel: +32 473 75 43 73
Sample Video: https://youtu.be/eBrQDP0GJLg
Promotion Video: https://youtu.be/NTGdzJBbtTA
Free content site: https://free-online-ikebana.zenlearn.com/ High resolution pictures : http://we.tl/Aqtp9zFzYY
Background
Ilse Beunen is also the author of the book “Exploring Ikebana”, http://www.stichtingkunstboek.com/en/book/detail/1390/exploring-ikebana and has more than 5000 followers on her facebook page: http://www.facebook.com/ikebanabelgium.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, raku, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 5 comments
- Posted under Ikebana
27/09/15 Raku (Parte II)
In natura, la luce crea il colore. Nella pittura, il colore crea la luce.
(H.s Hofmann)
(vasi realizzati da Luca Ramacciotti, Lucio Farinelli, Silvia Barucci, Chiara Giani, Ilaria Mibelli, Patrizia Ferrari)
Oggi si è concluso il workshop con il maestro Sebastiano Allegrini iniziato la scorsa domenica. Ospiti della di lui madre nel verde di Poggio Mirteto.
Qui Sebastiano ha il forno adatto per la ceramica raku e lo spazio dato il quantitativo di fumo che si viene a creare nel processo. Spesso si vede fare raku con metodi più spicci, ma è bello avere chi ti segue con mano esperta e sicura. La prima fase è stata la smaltatura dei pezzi da noi realizzati scegliendo nell’ampia gamma di colori che il maestro ci ha messo a disposizione e seguendo i suoi preziosi consigli in base alla tipologia del lavoro da noi realizzato. Ogni manufatto poi veniva posto nel forno e, raggiunta la giusta temperatura (e soprattutto l’occhio del maestro che dalla feritoia vigilava sulla cottura) veniva messo in un cesto di alluminio e coperti di carta. Riposizionato il coperto del secchio venivano posti stracci bagnati e con la riduzione di ossigeno i colori acquisivano i toni desiderati (o quelli in cui si sperava): Tolto e raffreddato in acqua ogni pezzo presentava un’emozione assoluta, sorprese e scoperte. In apertura i vasi realizzati da me, da Lucio Farinelli e dalle allieve Silvia Barucci, Chiara Giani, Ilaria Mibelli e Patrizia Ferrari. A me l’onore di smaltare un vaso realizzato e donatomi dal maestro.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, raku, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 3 comments
- Posted under Ikebana
26/09/15 Fiesta
(Da sinistra Chiara Giani, Lucia Coppola, Lucio Farinelli, Ilaria Mibelli, Silvia Barucci, Paca Sifre, davanti Luca Ramacciotti, Patrizia Ferrari)
Per la seconda lezione in esterna di apertura del corso accademico dell’Ikebana Sogetsu (ospiti dei genitori gentilissimi dell’allieva Lucia Coppola a Grottaferrata) abbiamo avuto diverse ospiti. Non me ne vogliano le altre, ma la prima che voglio ringraziare è Paca Sifre venuta da Valencia. Lei frequenta la scuola Enshu e ci ha parlato degli stili e delle tecniche di questa confrontandola alla Sogetsu prima di cimentarsi lei stessa con le nostre composizioni.
Questo scambio culturale tra Italia e Spagna è piaciuto a tutti e ci ha permesso di conoscere una nuova amica, che ha promesso di tornare a trovarci spesso.
Le altre ospiti erano le toscane Silvia Barucci e Ilaria Mibelli che dovendo domani terminare il workshop di ceramica Raku con il maestro Sebastiano Allegrini hanno deciso di fare anche un poco di ikebana.
Al tutto ha fatto da cornice la seconda parte di consegna dei diplomi di termine del corso precedente.
(Lucia Coppola e Lucio Farinelli)
(Luca Ramacciotti e Patrizia Ferrari)
Fare lezione in mezzo alla natura è bello sia per il clima che si instaura sia perché andiamo direttamente alla fonte a scegliere ciò che ci necessita e ci fa piacere vedere che in molti hanno apprezzato la nostra iniziativa andando a rifarla nei loro gruppi di studio. La natura è la nostra base ed è sempre bene ricordarselo.
(Silvia Barucci)
(Paca Sifre, Ilaria Mibelli, Lucia Coppola, Patrizia Ferrari, Chiara Giani)
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
20/09/15 Raku (parte I)
(da sinistra Ilaria Mibelli, il maestro Sebastiano Allegini, Lucio Farinelli, Silvia Barucci, Patrizia Ferrari e Chiara Giani)
Oggi il maestro di ceramica Sebastiano Allegrini ha di nuovo aperto le porte del suo laboratorio Pots per le mie allieve che dopo due workshop di ceramica hanno affrontato per la prima volta il raku.
Il maestro ci ha spiegato la composizione dell’argilla che avremo utilizzato, ha ripercorso la nascita di tale tecnica e ci ha mostrato esempi su libri.
Dopo la parte teorica siamo passati alla pratica ed ognuno di noi ha cercato di realizzare il pezzo (o i pezzi) che aveva in mente sempre supervisionati dal maestro.
Questa era solo la prima parte del workshop dato che i pezzi realizzati van fatti seccare e domenica prossima ci recheremo presso il forno che il maestro ha fuori Roma per la cottura del raku. Così proveremo anche ad utilizzare gli smalti atti a questa tipologia di cottura. Una nuova sfida in cui ci affideremo totalmente a questo maestro che ormai ci segue da circa tre anni e con sui è sempre interessante fare interscambi culturali.
E sabato prossimo ci mostrerà anche il forno per la cottura raku e come funziona.
Per cui tra pochi giorni torneremo a parlare di raku, una tipologia di cottura che possiamo anche usare in ikebana se avremo l’accortezza di mettervi all’interno un piccolo contenitore di vetro.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, mare, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, sea, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 3 comments
- Posted under Ikebana
19/09/15 Nell’armonia del mare i fiori
(Da sinistra Yanitsa Georgieva, Lucio Farinelli, Luca Ramacciotti, Anne Justo – foto Tiziana Biondo)
Oggi a Lavinio l’allieva Antonella Lefevre ci ha ospitato in riva al mare per la lezione che ha aperto le danze al nuovo anno accademico dell’ikebana Sogetsu. Il rumore del mare, e la sua vista a due metri, la calma, il giardino e il sole hanno reso una cornice spettacolare alla cosegna di alcuni dei diplomi di coloro che lo scorso maggio hanno terminato un anno di studio, ma soprattutto c’è stata la cerimonia di consegna di diploma a…. tre maestre!!!
Non me ne vogliano le altre due, ma il posto d’onore va ad Anne Justo, la mia prima allieva in assoluto, la più tenace che ha compiuto un percorso di crescita notevole e che ha anteposto a tutto sempre la sua passione per quest’arte.
Seconda mia maestra diplomata (direttamente da Sofia) Yanitsa Georgieva che ci ha fatto l’onore di scegliere noi in Italia per completare il suo percorso di studio.
Pensare che Anne insegnerà con noi e che presto, glielo auguro di tutto cuore, avrà suoi allievi ed un’ altraa che porterà un poco di noi in Bulgaria oggi mi ha davvero reso un maestro felice ed orgoglioso.
Sono stati anche consegnati altri due diplomi (gli altri devono ancora arrivare), uno a Chiara Giani che inizia il II livello
e uno Tiziana Biondo che ha fatto le prime lezioni del IV livello.
Con il rollio del mare in sottofondo abbiamo iniziato a fare lezione utilizzando anche parte del giardino di Antonella oltre a tutto ciò che avevamo comperato al Mercato dei fiori.
Parlavo del rumore del mare perché era l’unico suono che si sentiva mentre le persone erano concentrate sui loro lavori, sulle nuove sfide che ogni livello della scuola presenta e vedere tutte lavorare in armonia, le maestre che seguivano le altre ragazze o davano consigli in base alla propria esperienza fa capire che si è lavorato sempre con lo spirito giusto.
L’ikebana non è solo armonia tra il materiale vegetale, ma anche tra chi compie un cammino dove chi è più esperto aiuta il neofita, magari questi fa scoprire all’ “anziano” cose con occhi nuovi e si viaggia assieme tutti allo stesso livello di empatia.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, mare, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, sea, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
18/09/15 Come un ikebana
Stasera a Taste of Rome ho avuto l’onore e il piacere di incontrare Stefano Callegaro vincitore dell’ultima edizione di Master Chef. Se fin dall’inizio della gara ho parteggiato per lui riconoscendone talento e passione, stasera tutte le mie sensazioni sono state confermate. E’ una grande persona, un appassionato di cucina che quando ne parla o spiega tecniche e ricette incanta e che la sua vittoria se la sia guadagnata e difesa dimostra come la gente malevola o invidiosa sui professionisti e sulla passione abbia ben poco potere.
Ma perché in un blog di ikebana parlare di Taste of Rome o di Callegaro? Per due motivi. Il primo lo vedete nelle foto sottostanti.
Ebbene sì il maestro Lucio Farinelli ha avuto l’onore e l’onere di fargli da assistente durante la preparazione di un piatto davvero particolare per sapore ed abbinamento.
Ma la ragione principale di questo post è che vedendogli preparare i due piatti che ha presentato è nato immediato il paragone con una dimostrazione di… ikebana! La cura nello scegliere i materiali da usare (lì il cibo noi fiori, foglie, rami), nel lavorarli (in entrambi i casi), nel metterli in risalto singolarmente senza che uno superi l’altro portando disequilibrio (lì i sapori, in ikebana gli accostamenti di materiali per forma, colore etc), nella cura estetica finale del tutto. E.. nel bello della diretta di fronte ad un pubblico.
E soprattutto nell’amore che si mette verso un’arte, cosa che immediatamente salta agli occhi.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Masterchef, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Stefano Callegaro, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 5 comments
- Posted under Ikebana
16/09/15 Secco e fresco
(Ikebana e vaso di Luca Ramacciotti)
Durante il IV anno di studio della Scuola Sogetsu c’è la lezione inerente l’utilizzo di materiale secco e/o colorato con materiale fresco. I rami secchi, contorti, ricoperti magari di licheni hanno un fascino incredibile come quelli che vengono “sbiancati”, così come le foglie o i fiori che seccando assumono forme o colori incredibili, ma il loro studio viene demandato all’ultimo anno di corso (se uno non vuol poi proseguire per diventare maestro) perché si deve aver acquisito una certa tecnica, esperienza ed occhio per affrontare questo tema.
Come scritto piuttosto spesso in questo blog in ikebana (Sogetsu) si può tutto (alle volte pure troppo….), ma l’importante è che non si veda il… trucco.
L’ikebana deve avere SEMPRE un’aspetto di naturalezza, di spontaneità.
Quando Ilse Beunen è stata a Roma (Materiale secco e colorato) fu istruttivo per tutti come condusse il lavoro specificando che ogni cosa che noi andiamo a mettere nel nostro ikebana (secco, materiale non convenzionale etc) non deve sembrare una decorazione da albero di Natale, ma integrato perfettamente. Ed è ovviamente la cosa più difficile da farsi.
Questo per dirvi che si vede come “stanno su” fiori, foglie o rami ( il kenzan o i vari metodi di ancoraggio), che se le gerbere sono avvolte dal filo di fero (in ikebana si mette interno eventualmente Massa, linea e colore), se notate su rami/foglie/fiori delle decorazioni che possono ricordare l’albero di Natale o degli insetti in sosta… bè l’ikebanista non ha centrato il punto.
So che si smania per usare certi materiali ed aspettare di arrivare al IV anno non è facile, ma meglio attendere che vederli impiegati male e sprecarli, questo ve lo garantisce chi ci è passato e che ringrazia costantemente chi gli ha messo sul suo cammino persone come Ilse o le altre persone meravigliose incontrare ai workshop che sono state fonte di suggestioni e lezioni importantissime.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 4 comments
- Posted under Ikebana
13/09/15 Il costo dell’anima
Di recente ho avuto tre interessanti chiacchierate che posso sintetizzare in tre frasi:
1) L’ikebana richiede un grosso impegno e non è come un corso di yoga dove vedi i risultati fin dalla prima lezione.
2) Da me ti aspetti più che dalle altre allieve.
3) Se vogliamo organizzare bene le cose purtroppo costano.
Tre frasi solo in apparenza non legate tra di loro.
Alle dimostrazioni di ikebana io, quasi scherzando, dico sempre che per me quest’arte è stata una cura “psichiatrica”. Si sa tutte le arti, gli hobby aiutano a “staccare” se le affrontiamo seriamente. E dopo la prima lezione di ikebana avremo aperto la porta su di un nuovo mondo (senza avere i dolori fisici di una prima lezione di yoga….) e imparato a fare una composizione. Se uno a lezione ai concentra e si dimentica di cellulari o problemi vari…. il gioco è fatto. E noi maestri dobbiamo aiutare l’allievo in questo. Se l’allievo sta seduto a tavolini dove non c’è spazio e quindi o ci pone sopra il contenitore o i fiori o la ciotola per il taglio in acqua, oppure invece del suiban di ordinanza usa le teglie di Ikea e il materiale fornito son fiori presi a caso e mescolati malamente tra di loro bè…. diciamo che almeno io in queste situazioni non riuscirei a concentrarmi…
Se facciano corsi per accrescere il proprio prestigio da maestro senza badare a nulla non coltiveremo campi di fiori, ma di gramigna.
Non si possono vedere i khion (le composizioni base della scuola Sogetsu) dove ci son due o tre (in un khion si tende a non usare più di due materiali per non confondere l’allievo) rami o fiori o foglie messi a caso senza tener conto di colori o forme. Se si agisse così per quanto si faciliterebbe la vita all’allievo di certo non si sarebbe onesti nei loro confronti.
E un buon maestro sa il grado di potenzialità che ha un allievo e su quello baserà la sua evoluzione. La serietà, la passione che si mette nello studio dell’ikebana saranno la base sempre del nostro cammino e della tipologia del percorso che faremo. E se un allievo può guidare un’auto da corsa, noi dobbiamo spronarlo a scendere dalla bicicletta e affrontare nuove sfide.
Lo studio dell’ikebana non lo prescrive il medico per cui se ci avviciniamo ad esso è per interesse o curiosità. E sta al maestro accogliere nella maniera migliore. A Roma e a Livorno teniamo il corso in sale ampie ed accoglienti. A Roma presso l’Hotel dei Congressi all’Eur, una delle zone più eleganti di Roma facilmente raggiungibile anche da chi viene da altre regioni e a Livorno presso la splendida associazione ASD Oriente a due passi dallo storico e suggestivo lungomare labronico.
Ma anche quando ci invitano a tenere workshop e corsi nelle altre parti di Italia diciamo sempre che livello qualitativo abbiamo come aspettativa. Si sa le sale costano (se belle) e i materiali pure (se freschi e di qualità) per cui noi vogliamo che l’allievo abbia il massimo anche a costo di rimetterci di tasca propria. Non scendiamo a compromessi perché ci teniamo che l’anima delle persone ne esca arricchita in bellezza, non vogliamo comprargliela a buon mercato.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, fragranze, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, pitti, profumo, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 2 comments
- Posted under Ikebana
11/09/15 L’essenza del fiore
Questo è un post un po’ anomalo per questo blog, ma non più di tanto come vedremo. Oggi prima giornata di Pitti Fragranze, manifestazione dedicata ai profumi d’autore.
Perché un post dedicato ai profumi? Semplice, quante volte quando facciamo un ikebana ci soffermiamo ad “assaporare” il profumo del fiore? Cerchiamo di memorizzarlo? In un giardino, in un bosco, in una pineta siamo circondati dai profumi vegetali, li riconosciamo mentre… arborizziamo? Andiamo a “ficcare il naso” nel verde per vedere quale sentore appartiene a chi?
L’olfatto causa smog, profumi dozzinali e afrori vari (gli autobus e le metropolitane offrono un variegato campionario) è stordito continuamente, ma quante volte un profumo ci riporta ad un ricordo, ci rilassa o ci fa… starnutire?
Guida d’eccezione alla scoperta di alcuni sentori Marika Vecchiattini autrice del libro “Il linguaggio segreto del profumo” e del seguitissimo blog Bergamotto e benzoino
Marika mi ha fatto sentire alcune materie prime ed esplorare i sentori di profumi stupendi.
Cercare di riconoscere i fiori, gli agrumi, i legni o le spezie ci riporta all’ikebana, ai morimono, ci può rammentarci la nostra prima composizione oppure ispirarci per una nuova perchè il profumo è la parte più intima del fiore, del ramo, della foglia…..
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, fragranze, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, pitti, profumo, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, www.sogetsu.it., Zen. Ikebana International
- 4 comments
- Posted under Ikebana