Monthly Archives: giugno 2015
20/06/15 Il cuore mio
(© fotografico di Fabio Canneta)
Oggi siamo stati ospiti di questa bellissima manifestazione di arti orientali legati alla natura in un angolo di Roma a me sconosciuto, ma stupendo La casa del Giardinaggio di Roma.
Già arrivare in questo luogo fiorito e profumato sotto un bellissimo sole il mio cuore ha subito respirato gioia pura, essere accolti da amici che hanno organizzato una manifestazione con entusiasmo, passione e professionalità ha fatto il resto.
Ho pubblicato volentieri il programma per far vedere come il tutto è stato perfettamente ideato.
(© fotografico di Fabio Canneta)
A noi Fabio Canneta ci aveva chiesto di poter fare una conferenza a cui noi abbiamo unito volentieri anche una piccola dimostrazione “sfruttando” l’allieva Tiziana Biondo come fotografa.
(© fotografico di Fabio Canneta)
Preceduti la mattina da esperti del mondo bonsaistico oggi abbiamo provato a far conoscere la storia, l’evoluzione dell’ikebana e della scuola Sogetsu che noi rappresentiamo.
Come per tutte le arti orientali le strade hanno punti tangenziali per ciò che concerne le “regole base” sia che si tratti di ikebana sia di bonsai ed è questo forse l’aspetto più interessante da analzzare e studiare.
La nostra amicizia e stima verso coloro che hanno realizzato questa “due giorni” e ci hanno chiamato è immensa perché non solo ci permettono di poter far conoscere l’arte che noi rappresentiamo, ma perché son balsami per i nostri cuori vedere persone così appassionate ed innamorate dell’arte e della sua divulgazione.
Come sempre lascio che le fotografie parlino delle nostre emozioni postando anche alcuni dei meravigliosi bonsai che erano in esposizione.
(© fotografico di Tiziana Biondo)
(© fotografico di Tiziana Biondo)
(© fotografico di Fabio Canneta)
(© fotografico di Tiziana Biondo)
(© fotografico di Tiziana Biondo)
(© fotografico di Tiziana Biondo)
(Bonsai di Fabrizio Petruzzello – © fotografico di Luca Ramacciotti)
(Bonsai di Laura Monni – © fotografico di Luca Ramacciotti)
(Bonsai di Emanuela Ribera – © fotografico di Luca Ramacciotti)
(Allestimento di Fabio Canneta – © fotografico di Luca Ramacciotti)
(Bonsai di Antonio Acampora – © fotografico di Luca Ramacciotti)
(Ikebana di Lucio Farinelli – © fotografico di Tiziana Biondo)
(Ikebana di Lucio Farinelli – © fotografico di Tiziana Biondo)
(Ikebana di Luca Ramacciotti, vaso di Sebastiano Allegrini – © fotografico di Tiziana Biondo)
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- 3 comments
- Posted under Ikebana
19/06/15 Pensando solo all’ikebana
Una delle tecniche ceramiche consiste nel creare forme “sopra” forme preesistenti. Durante una delle ultime lezioni, prima della pausa estiva, il maestro Sebastiano Allegrini mi propone questa tecnica. Dovrò fare due cestini di colombini intrecciati seguendo la forma di un piatto. Essendo lui il maestro ed io l’allievo eseguo. Con la trafila e delle mascherine mi fa creare dei colombini piatti ed altri zigrinati. Inizio ad intrecciarli e intanto penso all’ikebana. Avrei potuto usare queste forme? Sarebbe stato solo un mero esercizio? Non importava. Sono lì per imparare un poco l’arte ceramica sempre però in riferimento all’ikebana che resta (non potrebbe essere altrimenti) la mia unica passione. Però potrebbe essere una tecnica che mi avrebbe in seguito permesso di realizzare altre strutture. La prima cottura a biscotto va male, sicuramente ho utilizzato poca barbottina e i vari colombini si sono staccati. Ritento e stavolta va tutto in porto. Sebastiano mi propone di colorarli solo a dripping e non uniformemente. Figuriamoci è come invitarmi a nozze. Un “cestino” lo schizzo di bianco ed uno di viola. Seconda infornata per gli smalti e sono pronte.
Il mio cervellino iperattivo (su questo versante) intanto ha iniziato a cercare di capire come “incastrare” questa ceramica con l’ikebana, è possibile? La struttura può essere troppo particolare e presente? Mi porto tutto a casa a Viareggio e con acrilici gialli, arancioni, viola e verde finisco di “schizzare” le strutture e intanto piano piano vanno a combaciarsi i pezzi. Comprendo come potrei fare l’ikebana, quali tipologia di fiori usare e quale “tema” della Sogetsu. Davanti ai miei occhi tutto va ad incastrarsi come i tasselli di un puzzle. Immagino anche lo sfondo per la foto perché è importante che l’attenzione si “focalizzi” bene sulle forme e cerco di scattare una fotografia seguendo tutti i dettami detti da Ben Huybrechts durante il suo ultimo workshop a Monaco di Baviera.
Il risultato è ciò che si vede in foto.
Tag:Arrangement, Art, Ceramica, ceramics, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
13/06/15 La felicità è reale solo quando condivisa
Questo temo sia l’ultimo post sull’esperienza a Monaco di Baviera perché sono le ultime foto ricevute da Ben Huybrechts ed anche perché credo che solo stando lì in quei giorni si possa pienamente comprendere ciò che accade durante questi workshop. Si impara, si cresce, si condividono idee, esperienze e si riparte sempre con nuovi amici nel cuore.
Non vi sono “livelli” o “gradi”, ma la gioia della condivisione. Ed io ho la fortuna di poter fare tutto ciò assieme a Lucio Farinelli, le mie allieve ed anche le straordinarie persone incontrate lungo questa via dei fiori. Lascio la parola alle immagini dandovi però anche alcuni punti di riferimento.
Sogetsu Azalea Studygroup (Belgio)
Sogetsu München (Monaco di Baviera)
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Photography: Ben Huybrechts
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- 3 comments
- Posted under Ikebana
08/06/15 Workshop in Munich
“Workshop Flowering Branches
Ikebana Demonstration Arrangement by Ilse Beunen
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
“Workshop Flowering Branches
Ikebana Demonstration Arrangement by Ilse Beunen
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
“Workshop Flowering Branches
Ikebana Demonstration Arrangement by Ilse Beunen
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
Tra ieri sera e stamani ho scritto due post inerenti l’esperienza indimenticabile a Monaco di questo weekend, ora lascio parlare le stupende foto di Ben Huybrechts. Prima delle foto dei lavori fatti da noi, e supervisionati da Ilse, ho postato quelli che lei stessa ha eseguito durante la dimostrazione esplicativa.
“Workshop Flowering Branches
Arrangement by Luca Ramacciotti
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
“Workshop Flowering Branches
Arrangement by Lucio Farinelli
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
“Workshop Flowering Branches
Arrangement by Anne Justo
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
“Workshop Flowering Branches
Arrangement by Silvia Barucci
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
“Workshop Dried Materials
Ikebana Demonstration Arrangement by Ilse Beunen
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
“Workshop Dried Materials
Ikebana Demonstration Arrangement by Ilse Beunen
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
“Workshop Dried Materials
Arrangement by Luca Ramacciotti
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
“Workshop Dried Materials
Arrangement by Lucio Farinelli
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
“Workshop Dried Materials
Arrangement by Anne Justo
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
“Workshop Dried Materials
Arrangement by Silvia Barucci
Photography: Ben Huybrechts
Vase: Sabine Turpeinen”
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- 9 comments
- Posted under Ikebana
08/06/15 Il Maestro
(© fotografico Ben Huybrechts)
Il 17 settembre 2005 partecipai all’Istituto giapponese di cultura al workshop di ikebana che mi spinse poi a prendere lezioni di questa arte che poco conoscevo e di cui ignoravo il sottoterra culturale e il mondo che mi si sarebbe aperto innanzi.
Gli allievi della mia prima insegnante puntavano tutti al titolo finale di maestro, io sinceramente no anche perché (e credo questa sia una condizione di tutti coloro che iniziano lo studio dell’ikebana Sogetsu) al primo livello non si capisce pienamente il cammino che stiamo percorrendo.
Probabilmente lo studio, e poi il lavoro, assieme a Lucio Farinelli è scaturito dal fatto che entrambi non smaniavamo per l’ambito titolo di maestro, ma ci documentavamo su quest’arte, ogni settimana si faceva un ikebana che confrontavamo tra di noi non avendo nessuno che ci seguisse nel cammino “domestico”.
Grazie a Flickr ho, abbiamo, potuto incontrare amici da tutto il mondo che facevano ikebana Sogetsu, confrontarci, capire le differenze di materiali (locali) utilizzati, le interpretazioni dei temi della scuola.
Facebook ancora di più ha allargato, come cerchi concentrici sull’acqu,a questo panorama internazionale importantissimo mentre noi si terminava lo studio e si diventava a nostra volta maestri.
Era tutto finitio? In realtà essere maestri non significa assolutamente nulla. E’ solo una qualifica che sottolinea che son passati cinque anni (o più) da quando hai iniziato lo studio dell’ikebana Sogetsu ed ora hai un altro punto di vista per rivedere e studiare il programma della scuola, approfondire temi, esplorare e provare materiali di qualsiasi tipo.
Vero puoi salire in cattedra ed insegnare, ma è ancora meglio scendere dalla cattedra, stare in mezzo agli allievi e condividere, crescere con loro, fare esperienza, evitargli quegli errori che tu stesso hai commesso come acquistare vasi inutili, abbinamenti di colori errati o di materiali etc.
Essere maestro vuol dire comperare libri per approfondire lo studio, avere vasi da provare, sperimentare tecniche e… saper fare foto. Come diceva giustamente ieri Ben Huybrechts durante il suo workshop a Monaco la fotografia è l’unica traccia che resta del tuo lavoro per te e per gli altri. Non si fa la fotografia per noi e basta, ma per condividere il nostro lavoro, la nostra esperienza con le persone interessate. Dire che non ci importa della fotografia o la condivisione è un volersi isolare da coloro che in tutto il mondo stanno compiendo il nostro cammino. E, sempre come sottolineato da Ben, non serve avere una macchina fotografica incredibile perché non è che con quella si faccia automaticamente belle foto però un ikebana ben eseguito fotografato male è spreco del nostro tempo e basta.
Essere maestro è anche partecipare a workshop, magari rinunciando ad altre cose e focalizzarsi su questo perché è importantissimo. Si approfondiscono temi, si vede come altre persone, con altri contenitori e materiale simile (non ci sarà mai un ramo, un fiore una foglia uguali) sviluppa il compito assegnato, c’è scambio di vedute, la gioia della condivisione e del partecipare ad un lavoro collettivo. Si va lì per imparare non per fare begli ikebana ed ognuno si esprime in base alla parte del cammino compiuto senza alcuna vergogna o timore verso chi è più avanti rispetto a noi perchè come dice Ilse Beunen dobbiamo sentire feeling con il nostro lavoro, i fiori usati, capire come valorizzarli non pensare a cose esteriori.
E se il nostro cuore sarà puro e ci farà lavorare in tale senso troveremo gioia negli ikebana ed incontreremo splendidi amici come è successo anche di recente a Monaco per cui il workshop si prolungherà a cena dove tra un’ottima birra ed una buona portata continueremo a parlare di ikebana.
Perché è questo che vuol dire, per me, essere maestri.
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
07/06/15 I fiori di Monaco di Baviera
Se Kawana Sensei, come ricordava oggi Ben Huybrechts durante il suo bellisismo workshop di fotografia, sosteneva che si fa ikebana non per noi stessi, ma per chi lo vedrà, è vero che un workshop lo seguiamo per la nostra crescita personale, ma anche per reincontrare cari amici e, come in questo fortuito caso, farne di nuovi.
Quando lo scorso ottobre assieme a Lucio Farinelli, e con l’aiuto delle nostre splendide allieve, organizzai a Roma il workshop di ikebana e fotografia con Ilse e Ben, quali relatori, oltre a passare un indimenticabile weekend, conoscemmo ikebaniste stupende e bravissime come Angelika Mühlbauer che a sua volta ci ha invitato a Monaco per quello che avrebbe lei, dopo pochi mesi, realizzato sempre sotto il nume tutelare di Ilse e Ben.
Purtroppo i posti disponibili non erano molti per cui dall’Italia siamo partiti in quattro, io, Farinelli, la neomaestra Anne Justo e dalla Toscana Silvia Barucci. L’accoglienza fin dal nostro arrivo a Monaco è stata calda ed affettuosa, Angelika perfetta ospite e Ilse e Ben entusiasti e generosi come sempre. Pure il cibo e la birra sono stati generosi, ma questo è un altro discorso 🙂
Il sabato mattino si è svolta la prima parte del workshop di ikebana, ovvero il tema “Solo rami”. Ilse ha accolto i partecipanti con un bellisismo ikebana esposto sul tavolo della dimostrazione e poi ne ha realizzati due, un moribana ed un nageire.
Ha spiegato passo passo quanto sia importante osservare il materiale, entrare in sintonia con esso, vedere come lavorarlo per renderlo al meglio.
Ancora una volta in sua presenza è stato emozionante comprendere il suo amore nei confronti di quest’arte e della natura e la ringrazio nuovamente per le incredibili e dettagliate nozioni comunicate durante la sua dimostrazione esplicativa.
Lo Study Group di Monaco aveva messo a disposizione per chi veniva da fuori gli stupendi manufatti di Sabine Turpeinen ed è stato incredibile conoscere questa nuova ceramista di cui un vaso mi è naturalmente rimasto attaccato alle mani… non potevo lasciarlo anche perché ogni volta che verrà adoperato da me, dagli altri maestri o dagli allievi ricorderò lo stupendo ikebana fatto da Ilse durante la dimostrazione del pomeriggio.
Dopo aver realizzato noi gli ikebana è stato il momento delle valutazioni, delle correzzioni, ovvero il momento in cui abbiamo fatto un passo avanti nella via dei fiori. I lavori realizzati da me e dai miei compagni di viaggio compariranno in un altro post. Non ho fatto foto perché avrebbero di sicuro sfigurato con quelle che Ben ha cortesemente realizzato per tutti noi.
Nel pomeriggio il tema scelto era “Materiale Secco” ed Ilse ha spiegato la differenza tra la struttura che stava creando e il tema del “materiale non convenzionale”.
Grazie a lei siamo divenuti tutti un po’ costruttori giocando con le forme, i vasi e il materiale floreale per dare poi un’idea di unicità al tutto. Una giornata emozionante che è proseguita stamani con il workshop teorico e pratico di Ben sulla fotografia. La sua bravura e pazienza si sono dispiegate verso i presenti sottolineando sia l’importanza di una buona foto, sia di come farle “casalinghe” senza un dispendio economico ed ottenere buoni risultati.
Purtroppo il tempo in questi casi è sempre tiranno e a malincuore abbiamo dovuto salutare Angelika, Ilse, Ben e le nuove amicizie di Monaco e di Vienna con la promessa, però, di incontrarci quanto prima ancora lungo il sentiero dei fiori.
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
02/06/15 草月みんなのいけばな展 Everyone’s Sogetsu Ikebana Exhibition
(Ikebana di Lucio Farinelli, vaso di Sebastiano Allegrini – forma del contenitore)
Da un anno la Scuola Sogetsu indice periodicamente un concorso online rivolto a tutti i membri, maestri ed allievi. Una simpatica occasione per mettersi alla prova e vedere cosa fanno nel mondo gli altri colleghi. In palio ci sono sempre vasi fatti appositamente e solo per i tre vincitori del concorso. Perché partecipare? Per divertirsi, per stimolare la propria creatività.
Ringrazio le allieve che ci seguono sempre in questa divertente avventura dandosi da fare con idee, materiali e soprattutto con le foto degli ikebana perché una brutta foto rende tale anche un bell’ikebana come ripeto sempre e spesso.
Bellissima presenza del nostro gruppo dell’Ikebana Sogetsu dall’Italia.
(Ikebana e vaso di Luca Ramacciotti – Forma del vaso)
(Ikebana di Yanitsa Georgieva, vaso di Cer – Visto dall’alto)
(Ikebana di di Nicoletta Barbieri – Colore del contenitore)
(Ikebana di Silvia Barucci – Colore del contenitore)
(Ikebana di Tiziana Biondo, vaso di Sebastiano Allegrini – Materiale intrecciato)
(Ikebana di Lucia Coppola, vaso di Sebastiano Allegrini – Linee curve)
(Ikebana di Patrizia Ferrari, vaso di Luca Ramacciotti – Free style)
(Ikebana di Chiara Giani – Free style)
(Ikebana di Rosanna Lari – Contrasto di colori)
(Ikebana di Antonella Lefevre – Ripetizione di forme)
(Ikebana di Rosaria Lenti -Colore del vaso)
(Ikebana di Ilaria Mibelli -Linee dritte)
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- 10 comments
- Posted under Ikebana