Monthly Archives: Maggio 2015
31/05/15 Incontrando nuovi amici lungo il sentiero dei fiori
Dopo due splendidi workshop di ceramica che le allieve di ikebana, e noi, abbiamo fatto presso Pots questa volta Pots ha ospitato un workshop di ikebana Sogetsu.
Nel cuore della Roma antica abbiamo cercato di portare un angolo di Giappone andando a far conoscere in maniera diretta e pratica l’ikebana della Scuola Sogetsu. Il sottoscritto e Lucio Farinelli sono stati aiutati in questa occasione dalle due nuove maestre Anne Justo e Paola Belfiore.
Ovviamente il nostro più totale ringraziamento va al patron Sebastiano Allegrini che ci ha permesso di poter svolgere il workshop nel suo bellissimo laboratorio di ceramica.
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- 2 comments
- Posted under Ikebana
29/05/15 L’attesa
(© fotografico Ben Huybrechts)
Per un tipo impaziente come il sottoscritto studiare l’arte dell’ikebana (o della ceramica) è a volte una lotta con i mulini a vento, ma l’esperienza (nel primo caso, con la ceramica son proprio agli inizi) mi ha oramai insegnato a non bruciare le tappe.
L’ikebana in foto fu realizzato durante l’indimenticabile workshop con la maestra Ilse Beunen a Roma. Fin dalla prima volta che sfoglia Ikebana Today (ed. Stichting Kunstboak) mi innamorai di un materiale che Ilse mi rivelò essere il wooden strip che da loro utilizzano i fiorai, ma introvabile da noi. Sto parlando di circa 8 anni anni fa. Per un carattere come il mio equivalgono ad un secolo circa. Quando si ideò il workshop con Ilse ovviamente le chiesi di poterne fare uno usando questo particolare materiale ligneo colorato (pentendomene dato che è difficile non renderlo solo una decorazione, ma parte integrante dell’ikebana. Se, come dice Ilse, lo appendiamo come decorazione dell’albero di Natale non va bene, non deve essere un corpo estraneo al nostro ikebana). Scrivo questo perché documentandomi, vedendo gli straordinari libri della Stichting Kunstboak a volte smanio di poter provare determinati ikebana o materiali o vasi, ma ormai c’è esperienza. Se al posto dei wooden strip avessi usato dei nastri avrei solo copiato l’idea, ma il risultato sarebbe stato ben diverso e probabilmente misero.
Al mercato dei fiori di Roma hanno del filo metallico malleabile di vari colori che per consistenza e forza è davvero bello da usare, ma funziona per la sua tipologia, usassi un filo di rame colorato avrei un risultato diverso soprattutto se lo mettessi, appunto, solo come una decorazione, un qualcosa in più.
La mia maestra mi ha insegnato che l’ikebana deve sempre dare idea di “movimento”, mai di costrizione o di essere inerme ed io spero sempre di far percepire ciò.
Vi lascio con una citazione tratta da “Taccuino giapponese” di Giangiorgio Pasqualotto (libro scoperto grazie all’allieva Lucia Pierelli) che si riferisce ai suiseki, ma penso sia collegabile a tutta l’arte giapponese, ma non solo:
Anche la pietra, cioè, come ogni altra manifestazione della natura, possiede una specifica energia che si rivela nella sua consistenza, nella sua forma e nel suo colore, i quali si trasformano nel tempo, in dipendenza dalle circostanze ambientali. […] Ed è proprio questa sua capacità di rimanere salda in mezzo ad ogni avversità e di reagire ad esse con pazienza e lentezza, la qualità che, nelle tradizioni orientali, la rende modello di vita.
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- 2 comments
- Posted under Ikebana
24/05/15 Il recupero
In ikebana ogni fiore reciso, ogni ramo, ogni foglia può essere utilizzato per un ikebana successivo come in ceramica si può recuperare l’argilla o il colore. In un mondo dove tutto si consuma e si getta queste arti ci fanno apprezzare il “recupero”.
A volte però accade che durante la cottura in forno un manufatto di ceramica possa danneggiarsi; o per bolle d’aria o per lo smalto che cola etc. Dispiace ovviamente ciò soprattutto se accade che (in un forno non va mai un pezzo alla volta) un manufatto vicino al nostro “esploda” rovinandoci il nostro lavoro.
Così è accaduto per due vasi realizzati da un’allieva che studia ceramica con il mio maestro Sebastiano Allegrini nel turno che frequento anche io (ma lei è a livello molto avanzato rispetto a me). Il dispiacere e la delusione erano palesi come però per me era ovvio che questi due suoi lavori li avrei potuto recuperarli per l’ikebana. Dove vi era una rottura per me poteva essere un “appoggio” per il materiale, dove un pezzo estraneo si era fuso al bordo poteva essere un tocco artistico in più.
Quindi ho recuperato i due lavori e li ho smaltati seguendo i dettami del mio maestro.
Il risultato di entrambi i casi lo posto sotto ringraziando la signora Maria Listur che generosamente mi ha donato il suo bellissimo lavoro a cui dedico umilmente questi miei due ikebana.
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
21/05/15 Workshop di Ikebana Sogetsu
Domenica 31 Maggio in collaborazione con il laboratorio di ceramica POTS di Sebastiano Allegrini organizziamo un workshop di ikebana per principianti, volto a tutti coloro che hanno intenzione di avvicinarsi all’arte dell’ikebana e che vogliono conoscere la Scuola Sogetsu.
Il workshop si terrà a Roma nel laboratorio di ceramica Pots in Via in selci 64 e sarà suddiviso in due turni: uno la mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00, l’altro il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00 in modo da permettere ai partecipanti di decidere quale turno scegliere in base ai propri impegni.
Nel cuore di Roma POTS apre le sue porte a chi vorrà incontrare l’ikebana della scuola Sogetsu, la più moderna ed innovativa. Fondata nel 1927 da Sofu Teshigahara la Sogetsu vede nell’ikebana una forma scultorea moderna andando al di là degli stili prefissati tipici di tutte le scuole di questa arte giapponese. Il workshop è aperto a tutti, i partecipanti, dopo un’introduzione storico/filosofica, impareranno tecniche e concetti base e realizzeranno le prime due composizioni del corso di ikebana della scuola Sogetsu, più una composizione libera. Per questo motivo per chi vorrà frequentare il nostro corso di ikebana, che partirà nel prossimo autunno, la partecipazione al workshop vale come completamento delle prime due lezioni del corso di primo livello.
Per informazioni:
Pots Rome – telefono: 335 6902179 – email: info@potsrome.it
Ikebana Sogetsu – telefono: 331 4207158 / 347 3136444 – email: sogetsuitalia@gmail.com
Le iscrizioni al workshop ed il pagamento dello stesso si effettuano da Pots in Via in selci 64 – Roma.
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- 1 commento
- Posted under Ikebana
17/05/15 La democrazia dei fiori
Come più volte ho scritto in questi miei post per me insegnare ikebana è trasmettere l’amore (e il rispetto) verso un’arte, non una detenzione di potere e saggezza. Ci tengo che le mie allieve facciano “gruppo” tra di loro, che ci sia un interscambio fra le varie arti collaterali riguardanti l’oriente e a tal proposito è nata la visita al giardino giapponese ideato e realizzato alla Garbatela (Roma) da Antonio Viglietto che ci ha condotto per mano alla scoperta di questa sua meravigliosa opera d’arte.
Ma per ritornare sul discorso rapporto insegnante – allievo chiudo solo con delle foto scattate ieri da Tiziana Biondo quando ci siamo trovati per la lezione di recupero (pur stabilendo a maggio le date del corso che inizia l’ottobre successivo capita che malattie o imprevisti facciano sì che uno possa mancare ad un incontro per cui facciamo questa lezione) ed abbiamo consegnato alle nostre tre maestre i vasi da noi realizzati (il sottoscritto e Lucio Farinelli) a lezione dal maestro Sebastiano Allegrini.
© fotografico di Tiziana Biondo
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- 3 comments
- Posted under Ikebana
10/05/15 Il più bel complimento
Al terzo livello di studio della Scuola Sogetsu si affronta il concetto di massa ovvero creare qualcosa di “compatto”, ma che non dia l’idea di essere inerme, ma in movimenti con applicati quei principi che abbiamo sempre perseguito durante il nostro cammino quali asimmentria, armonia, equilibrio etc. Una lezione concettualmente difficile. Una lezione tecnicamente difficile. Il materiale da scegliersi per tale lezione deve essere adatto perché il rischio maggiore è invece di fare una massa ci ritroviamo un mazzetto di fiori o una palla di fiori o fiori a funghetto. Per facilitare il lavoro degli allievi quindi andremo a scegliere dei fiori che possano sì presentare delle difficoltà tecniche, ma non sfide stile Mission Impossible. Eviteremo quindi che so le rose (si scivolerebbe subito nel bouquet), ma sceglieremo fiori come il limonium che presenta la difficoltà tecnica di “sistemare” tutti i rametti al fine di creare una massa in “movimento” e non una cosa statica e pesante visivamente.
Un altro materiale indicato può essere il Lathyrus odoratus (Pisello odoroso) come riportato dallo stesso libro di testo della Sogetsu sia come materiale usato singolarmente
(Ikebana di Rosaria Lenti)
o abbinato ad un altro materiale quale la Gypsophila anch’essa lavorata senza che però perda la sua naturale caratterisica.
Allo studio della massa si abbina quello della linea (il III livello della Sogetsu vede lo studio approfondito di linea, massa e colore) e per questo avevo scelto del salix sekka (la linea può essere tanto dritta quanto curva) e delle ortensie che parevano grandi palle di burro. Qui oggi online mi è stato fatto, involontariamente, un bellissimo complimento quando mi è stato detto che è facile fare massa con un’ortensia che di suo è già sferica. Quindi le mie allieve hanno operato bene perché nessuna di loro ha posto nell’ikebana l’ortensia senza lavorarla (sfoltirla, ridurne il volume, tagliarla e riassemblarla), ma nonostante ciò i loro lavori non danno, evidentemente, l’idea di quallcosa di finto o di infilato forzatamente nel vaso. Cosa fondamentale in ikebana.
(Ikebana di Rosaria Lenti)
(Ikebana di Rosanna Lari)
(Ikebana di Ilaria Mibelli)
(Ikebana di Nicoletta Barbieri)
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- 2 comments
- Posted under Ikebana
07/05/15 Prossimi appuntamenti
In collaborazione con il chapter romano di Ikebana International nasce l’idea di questa conferenza che anticiperà la visita al giardino. Il tutto ideato dal sottoscritto ha trovato ampia collaborazione da parte di Silvana Mattei e dell’Associazione Arti Floreali che ospiterà l’evento.
Antonio Viglietto ci accompagnerà nel giardino da lui realizzato per una bellissima lezione esplicativa nel cuore della Roma più caratteristica. un incontro per individuare similitudini e differenze tra i concetti che governano il giardino giapponese e l’ikebana.
Domenica 31 Maggio in collaborazione con il laboratorio di ceramica POTS di Sebastiano Allegrini la scuola Sogetsu, con sede in Roma, organizza un workshop di ikebana per principianti, volto a tutti coloro che hanno intenzione di avvicinarsi all’arte dell’ikebana e che vogliono conoscere la Scuola Sogetsu.
Il workshop si terrà a Roma nel laboratorio di ceramica Pots in Via in selci 64 e sarà suddiviso in due turni: uno la mattina dalle ore 10.00 alle ore 13.00, l’altro il pomeriggio dalle ore 15.00 alle ore 18.00.
Nel cuore di Roma POTS apre le sue porte a chi vorrà incontrare l’ikebana della scuola Sogetsu, la più moderna ed innovativa. Fondata nel 1927 da Sofu Teshigahara la Sogetsu vede nell’ikebana una forma scultorea moderna andando al di là degli stili prefissati tipici di tutte le scuole di questa arte giapponese. Il workshop è aperto a tutti, i partecipanti, dopo un’introduzione storico/filosofica, impareranno tecniche e concetti base e realizzeranno le prime due composizioni del corso di ikebana della scuola Sogetsu, più una composizione libera. Per questo motivo per chi vorrà frequentare il nostro corso di ikebana, che partirà nel prossimo autunno, la partecipazione al workshop vale come completamento delle prime due lezioni del corso di primo livello.
Per informazioni ed iscrizioni:
Pots Rome – telefono: 335 6902179 – email: info@potsrome.it
Ikebanado – telefono: 331 4207158 / 347 3136444 – email: sogetsuitalia@gmail.com
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Ikebana International
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana