Monthly Archives: dicembre 2014
29/12/14 Del primo sogno dell’anno nuovo
Del primo sogno dell’anno nuovo
nessuno è partecipe,
ma ne ho solo sorriso in segreto,
tra me e me.
Shō-u
(1860-1943)
Ikebana Sogetsu per farvi gli Auguri di Buon Anno.
Elaborazione grafica di Giuseppe Cesareo.
Vaso realizzato da Luca Ramacciotti.
Sogetsu Ikebana arrangement, photo development by Giuseppe Cesareo, self made vase.
Tag:Arrangement, Art, Arte, Christmas, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natale, Natura, Nature, Navidad, Noel, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
23/12/14 Auguri
Tag:Arrangement, Art, Arte, Christmas, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natale, Natura, Nature, Navidad, Noel, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen
- 3 comments
- Posted under Ikebana
21/12/14 Nella molteplicità delle attività umane la Natura offre sempre a ciascuno la propria strada.
(da sinistra Paco Donato, Edoardo Rossi, Aldo Tollini, Carlo Scafuri – © fotografico Luca Ramacciotti)
Se il caldo di aprile ci aveva accolti all’Orto Botanico di Roma per la mostra “Il linguaggio muto della natura” in questi due giorni ci ha avvolti un piacevole tepore invernale che ha spogliato per buona parte l’Orto Botanico donando forme e colori ben differenti (ma ugualmente suggestivi) agli intervenuti e ai visitatori.
Cosimo Pepe e Paco Donato ancora una volta hanno unito i percorsi di bonsai, suiseki, ikebana, shodo e pittura ad inchiostro per esplorare queste arti ed offrire al pubblico un panorama di alta professionalità.
Ringraziarli per averci di nuovo coinvolti è il minimo, ma lo estendiamo oltre ad averci permesso di esporre sia ad aprile sia in questa occasione, per aver realizzato (grazie all’editore Lorenzo Casadei) uno spettacolare volume inerente la precedente mostra dove sono raccolti anche gli interventi di coloro che allora animarono le varie conferenze.
Noi forse tra questi grandi dotti siamo gli ultimi arrivati, ma di sicuro (assieme alle nostre fantastiche e infaticabili allieve) vi abbiamo partecipato con l’entusiasmo e la passione che ci caratterizzano. Un ringraziamento particolare alla maestra Sogetsu di origine russa Julia Bereznitskaya conosciuta durante l’ultima dimostrazione di Sgargiante Sobrio (Ikebana International a SgargianteSobrio In onore Ancora una volta… con sentimento) che ha accettato di partecipare a questa mostra con una disponibilità e simpatia uniche dato che era di nuovo in Italia.
(Lorenzo Casadei, Edoardo Rossi, Aldo Tollini – © fotografico Luca Ramacciotti)
(Catalogo della mostra tenutasi ad aprile)
(Sala Bonsai ed Ikebana Ohara di Silvana Mattei – © fotografico Luca Ramacciotti)
(Sala Suiseki – © fotografico Luca Ramacciotti)
(Sala Shodo – © fotografico Luca Ramacciotti)
(Sala conferenze – ikebana Sogetsu di Anne Justo – © fotografico Luca Ramacciotti)
Sala Ikebana Sogetsu
(Ikebana di Giulia Fregoli – © fotografico Luca Ramacciotti)
(Ikebana di Tiziana Biondo – © fotografico Luca Ramacciotti)
(Ikebana di Luca Ramacciotti – © fotografico Luca Ramacciotti)
(Ikebana di Anne Justo – © fotografico Luca Ramacciotti)
(Ikebana di Giulia Piccone Italiano – © fotografico Luca Ramacciotti)
(Ikebana di Lucio Farinelli – © fotografico Luca Ramacciotti)
(Ikebana di Lucia Coppola – © fotografico Luca Ramacciotti)
(Ikebana di Julia Bereznitskaya – © fotografico Luca Ramacciotti)
Tag:Arrangement, Art, Bonsai & Suiseki Magazine, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
16/12/14 Prossimi appuntamenti
L’attività della Sogetsu in Italia per fortuna va a gonfie vele per cui segnalo i prossimi appuntamenti già programmati.
Dopo il clamoroso successo de Il linguaggio muto della natura (La squadra) si torna ad esporre all’Orto Botanico di Roma nei giorni del 20 e 21 dicembre. Nella prestigiosa cornice di questo incredibile posto racchiuso nel cuore di Roma noi e le nostre allieve porteremo i colori del Natale e la modernità scultorea della scuola Sogetsu. Per questa occasione esporrà anche la maestra Julia Bereznitskaya direttamente dalla… Russia.
Durante la prima giornata (20 dicembre) de La Natura Svelata sarà presentato al pubblico il catalogo della mostra di aprile dove tra le tante opere dei maestri del bonsai, suiseki e shodo ci siamo anche noi con due dei tre grandi ikebana che avevamo esposto ad aprile nel giardino di ingresso dell’Orto. Per questo non potrò mai smettere di ringraziare Paco Donato che non solo ci propose questa sfida (mai in Italia era stato realizzato un ikebana Sogetsu di grandi dimensioni), ma anche ci supportò in ogni necessità. Il catalogo è edito dalla prestigiosa CasedeiLibri Editore specializzata in temi riguardanti la cultura orientale.
Il peso della leggerezza: Sculture in carta kozo di Nobushige Akiyama (5 ottobre 2014 / 11 gennaio 2015 – Roma, Palazzo Brancaccio, Via Merulana, 248). Il 4 gennaio con le allieve (per non occuparci solo dell’ikebana, ma avere una cultura totale come sprona la Sogetsu a fare) visita a questa incredibile mostra di un grande artista che già anni fa aveva esposto presso l’Istituto di Cultura Giapponese a Roma.
Anno nuovo vita nuova. Riparte un nuovo corso in Toscana a due passi dal bellissimo lungomare livornese.
Dopo il clamoroso successo del workshop dello scorso novembre con Sebastiano Allegrini ne è stato deciso un altro aperto a tutti coloro, non solo ikebanisti, che vogliono scoprire l’affascinante mondo della ceramica.
E siccome non di solo ikebana si vive, come detto, ma serve una cultura a 360° l’ultimo appuntamento prima delle ferie estive è già stato fissato. Ringrazio Arianna di Pietro che mi ha messo in contatto con Antonio Viglietto il cui entusiasmo e passione di sicuro renderanno questa visita indimenticabile.
Tag:Arrangement, Art, Bonsai & Suiseki Magazine, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
07/12/14 Ma lascerò che tutto passi dal mio cuore a un altro senza fine fino a ricominciare qui…
(doni natalizi ricevuti dalle mie allieve del corso di Livorno)
Nei giorni scorsi nel gruppo di Facebook “Ikebana Passion” ho discusso con un membro che scrive dalla Romania che non ha mai studiato ikebana in una scuola ufficiale, ma ha letto molti libri per cui insegna ikebana perché come ha detto un’altra persona intervenuta nella discussione, l’ikebana viene dal cuore non dalle regole.
Ecco io non mi spiego l’ostinatezza di dover dire che si fa ikebana. Diciamo flower arrangement, definiamoli composizioni essenziali. Vengono dal cuore? Mi fa piacere, ma si sa che TUTTE le scuole di ikebana hanno regole ben precise, stili o temi da seguire. Quindi non ci si improvvisa (come in fin dei conti in tutte le arti).
Questo è un discorso che non mi stancherò mai di fare e che qui ho ripetuto varie volte. L’ikebana non è mettersi seduti, meditare, che è di moda, e poi si fa la composizione. Anzi la composizione potremmo anche non farla! L’ikebana è l’introiettamente delle regole, dei principi base e soprattutto l’attento, pedissequo studio della natura, dei materiali che dobbiamo cercare o che abbiamo a disposizione. Osservare il materiali e capire come lavorarlo, posizionarlo questo è fare ikebana. Questo il percorso del Kadō. Quindi poi concretizziamo lo studio, l’osservazione facendo l’ikebana.
Poi che l’ikebana debba essere una comunicazione di “cuori” tra chi l’ha eseguito e chi lo osserva è innegabile ed indispensabile sia che commuova sia che faccia restare per la sua peculiarità.
Ma se siamo improvvisati smettiamo di dire che si fa ikebana o peggio ancora Jiyubana perché se malamente scimmiottiamo delle composizione base figuriamoci lo stile libero.
Ogni volta che io tengo una lezione la ripasso sui libri della Sogetsu che ho per paura magari di scordarmi qualcosa nella spiegazione, cerco gli esempi da fare e programmo con largo anticipo i vasi da usare e i materiali vegetali perché non mi sembrerebbe onesto un comportamento diverso da questo nei confronti di un allievo.
Vedere la loro crescita, i loro cambiamenti man mano che son sicuri su tecniche e regole è di una soddisfazione incredibile che un improvvisato, od uno che fa ikebana malamente o per mettersi in mostra con tanto di titoloni sempre esibiti, non avendo altro da mostrare, non assaporerà mai. La passione che cresce nei cuori degli allievi, la soddisfazione di riuscire dove prima magari avevano fallito, l’onestà intellettuale di un rapporto basato sul desiderio di imparare realmente, il passaggio da un cuore all’altro son tutti sentieri del Kadō ed è solo così che invece di una composzione di fiori faremo un ikebana.
“Si possono spiegare all’uomo meno intelligente le cose più astratte, s’egli non ne ha ancora alcuna nozione; ma non si può spiegare la cosa più semplice all’uomo più intelligente, s’egli è fermamente convinto di sapere benissimo ciò che si vuole insegnargli.”
(L. Tolstoj)
Tag:Arrangement, Art, Bonsai & Suiseki Magazine, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana