15 novembre 2014 A coppia
Un lavoro interessante che ha proposto più volte a me, e al maestro Lucio Farinelli, la nostra insegnante è quello di lavorare a coppia, ovvero fare uno o due ikebana progettandoli assieme, sviluppandoli assieme… modificandoli assieme.
Oggi alle mie allieve toscane ho proposto questo utile esercizio a chiusura del I biennio di corso e con piacere pubblico le loro opere.
Inizialmente han dovuto fare due nageire assieme, poi uno dei due è divenuto moribana (quindi adattando misure, forme e disposizione) e dopo pure l’altro è stato trasformato in moribana avendone così due da “unificare” in un’unica composizione.
(Ikebana di Silvia Barucci e Rosanna Lari)
(Ikebana di Silvia Barucci e Rosanna Lari)
(Ikebana di Silvia Barucci e Rosanna Lari)
(Ikebana di Nicoletta Barbieri e Ilaria Mibelli)
(Ikebana di Nicoletta Barbieri e Ilaria Mibelli)
(Ikebana di Nicoletta Barbieri e Ilaria Mibelli)
(Ikebana di Ivana Bosimini e Rosaria Malito Lenti)
(Ikebana di Ivana Bosimini e Rosaria Malito Lenti)
(Ikebana di Ivana Bosimini e Rosaria Malito Lenti)
Tag:Arrangement, Art, Bonsai & Suiseki Magazine, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Fotografia, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Photography, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen
- Lascia un commento
- Posted under Ikebana
Rispondi