14 aprile 2014 Il linguaggio muto della natura avrà Ali di scorta
Dopo mesi di preparativi la grande mostra organizzata dall’Associazione Shizuka sta per andare in porto. Il 25 p.v. alle 17.00 si avrà l’inaugurazione di una mostra evento dato che per la prima volta le varie arti giapponesi non solo saranno tutte presenti sotto lo “stesso tetto”, ma si “mescoleranno” tra di loro. Nella galleria dedicata agli ikebana con una presenza principale della Scuola Sogetsu (gli ikebana saranno realizzati dalle allieve del sottoscritto e di Lucio Farinelli), e la partecipazione della scuola Ikenobo nell figura di Yoko Kurata, sarà esposto un bonsai ed un suiseki, nella galleria dedicata ai suiseki ci sarà all’ingresso un bonsai, nella serra dove esporrà lo Shodo ci sarà un ikebana del sottoscritto, nella grande sala dedicata ai bonsai e ai giardini giapponesi all’ingresso si troverà un ikebana della scuola Ohara realizzato da Silvana Mattei, coaudiuvata da Paolo Biagini. Nell’Aranceta dove si svolgeranno le imperdibili conferenze, di nuovo ci saranno presenze delle varie arti a cominciare dall’ikebana di Romilda Iovacchini (Scuola Ohara).
Se l’invito a partecipare era stato rivolto a me ho avuto il piacere di allargare la rappresentanza delle scuole di ikebana sotto l’egidia dell’Ikebana International (Chapter di Roma).
Come si vede tra esposizioni, conferenze e mostre fotografiche il programam è fitto. E per la prima volta in Italia la Scuola Sogetsu farà tre grandi installazioni che accoglieranno i visitatori all’ingresso dell’Orto Botanico.
Ma c’è un motivo in più per venire a sperdersi lungo questi sentieri orientali a cui il meraviglioso Orto Botanico fa da suggestivo sfondo. LAssociazione Shizuka collabora con l’Onlus Ali di scorta per la lotta ai tumori in età pediatrica. Alcuni volontari saranno presenti e a disposizione di chi vorrà avere informazioni. Perdendoci lungo i molteplici sentieri dell’Orto Botanico fermandoci a contemplare le volute dello shodo, le ramificazioni dei bonsai, l’eternità dei suiseki ricordiamoci dell’impermanenza della vita come sottolineano gli ikebana e delle bellezze che la natura, l’arte ci dona. Senza dimenticarci di chi non è fortunato come noi.
25-26-27 aprile orto Botanico La Sapienza di Roma: Il linguaggio Muto della Natura.
Tag:Arrangement, Art, 生け花 いけばな, Decorative, Decorazioni, Essence, Essenziale, Fiori, Flower, Giappone, Hasami, http://www.flickr.com/groups/sogetsuikebana/, Ikebana, Ikebana Internationa Rome, Ikebanado, Interior, Interni, Italy, Japan, Kadō, Kenzan, Luca Ramacciotti, Lucaram, Meditation, Meditazione, Minimalism, Minimalismo, Natura, Nature, Orto Botanico La Sapienza, Roma, Sculpture, Scultura, Season, Sogetsu, Stagioni, Suiban, Tsubo, Zen. Il linguaggio muto della natura
- 2 comments
- Posted under Ikebana
Permalink #
Rosaria Lenti
said
Ohioi che rabbia tutti i programmi sovrapposti!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Permalink #
Luca Ramacciotti
said
Sei una donna troppo impegnata ^_^