Skip to content

Luca Ramacciotti – Sogetsu Concentus Study Group

www.sogetsu.it

Monthly Archives: settembre 2013

Il 21 scorso in pieno sole si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi di II e III livello e l’avvio dei conseguenti corsi di IIII  e  IV . Questa settimana è stato il turno delle allieve del II livello che hanno iniziato il corso e ricevuto gli attestati di superamento del I.  I festeggiamenti in realtà questa volta sono iniziati la sera prima con la visione del film The grandmaster.
Ieri Silvia invece ci ha aperto le porte della sua villa dove abbiamo effettuato le prime tre lezioni del II livello e soprattutto consegnato gli attestati di superamento del I. Il sole, l’allegria, e la buona cucina, hanno caratterizzato anche questo secondo incontro. Ma come nel post viterbese lascio che siano le foto a parlare. Ringrazio per le foto Tiziana, fotografa eccellente e anch’essa già allieva di II livello.

image

( Lucio Farinelli, Giulia Fregoli e Luca Ramacciotti)

image

( Lucio Farinelli, Antonella Lefevre e Luca Ramacciotti)

image

( Lucio Farinelli, Silvia Maiozzi e Luca Ramacciotti)

image

E per una foto anche di Tiziana Biondo con noi, Silvia la sostituisce dietro la reflex.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Il post di oggi è dedicato ai nostri amici a 4 zampe, o meglio a quello di quattro allieve  (Luisa, Rosaria, Silvia e Rosanna). I gatti animali buffi e curiosi per natura, sono molto attratti dai nostri lavori come ben sa un’altra allieva (vero Ester?) che trovò il suo gatto tra le macerie del suiban che aveva fatto cadere a terra con l’espressione, ovviamente, più innocente del mondo stampata sul muso….

image

© fotografico di Luisa Lastilla

image

© fotografico di Silvia Barucci

image

© fotografico di Silvia Barucci

image

© fotografico di Silvia Barucci

zoe-ikeW

© fotografico di Silvia Barucci

zoe2ikeW

© fotografico di Silvia Barucci

Ghibli-ikeW

© fotografico di Silvia Barucci

image

© fotografico di Rosaria Malito Lenti

image

© fotografico di Giuseppe Cesareo

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

© Giuseppe Cesareo PHOTOGRAPHER© Giuseppe Cesareo PHOTOGRAPHER

Tre giorni fa scrivevo un post inerente la prima lezione delle allieve del III e IV livello e della consegna dei diplomi di II e III (Il sole è nuovo ogni giorno). Non starò qui a postare le foto degli ikebana che potete vedere sia sul mio profilo personale di Facebook sia nella nostra pagina (Sogetsu), ma pubblicherò quelle che possono far capire cosa sia fare ikebana per me, per il maestro Lucio Farinelli e per le mie allieve. Si sta assieme, ci si diverte pur affrontando seriamente l’argomento, l’arte trattata e si lascia che la natura compia il resto. Non so come ringraziare sia le persone che ci hanno ospitato sia i fotografi che ci hanno seguti (la patron di casa è anche una dei fotografi). Conoscere le belle persone fa solo bene al cuore, all’animo e al percorso della via dei fiori. E questo nessuno ce lo potrà mai togliere.

Le seguenti foto hanno il © Giuseppe Cesareo PHOTOGRAPHER (Fratelli Cesareo Fotografi)

© Giuseppe Cesareo PHOTOGRAPHERLuca Ramacciotti con Anne Justo e Rita Civitarese

© Giuseppe Cesareo PHOTOGRAPHER

Luca Ramacciotti e Lucio Farinelli

© Giuseppe Cesareo PHOTOGRAPHER

Lucio Farinelli con Giulia Piccone Italiano, Lucia Coppola, Lucia Pierelli e Rachele Pennelli

© Giuseppe Cesareo PHOTOGRAPHER

Luca Ramacciotti con Rosanna Papalini

© Giuseppe Cesareo PHOTOGRAPHER

Luca Ramacciotti con Rachele Pennelli

Le seguenti foto hanno il © Rosanna Papalini

© © Rosanna Papalini

Lucio Farinelli con Lucia Coppola

© Rosanna Papalini

Lucio Farinelli con Giulia Piccone Italiano

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Diplomi III e IV livello

(© fotografico di Giuseppe Cesareo)

(da sinistra dietro: Rita Civitarese, Luca Ramacciotti, Lucio Farinelli, Rachele Pennelli, Anne Justo.

Nella fila avanti da sinistra: Camilla, la gatta, Lucia Pierelli, Giulia Piccone Italiano, Lucia Coppola)

Nello splendido giardino viterbese di Rosanna Papalini e Cesare Rutili si è avviato il nuovo anno delle allieve di III e IV livello della scuola Sogetsu. Rosanna e Cesare (a cui facciamo gli auguri per l’imminente anniversario di matrimonio) erano già stati mecenati due anni fa nei nostri confronti (La giornata della terra) ospitandoci per un’indimenticabile esperienza.

Per l’occasione sono stati consegnati i certificati di superamento di II e III livello. Per me, e per il maestro Lucio, avere delle allieve che con amore ci seguono da 4 anni è sinonimo di felicità perché non solo hanno dimostrato di amare quest’arte particolare, di seguire il lungo e difficoltoso percorso, ma di lavorare tutte assieme in armonia ed amicizia. Fare ikebana per sentirsi i migliori, non accettare correzioni, essere duri, non sapersi rapportare con il maestro erano tutti sentimenti negativi ben distanti dal giardino soleggiato dove abbiamo fatto le lezioni oggi. Nel silenzio che solo la natura sa offrire le allieve si sono disposte a proseguire il loro percorso affrontando nuove sfide. Credo che l’ambiente in questo sia importante. Non si può fare ikebana in posti brutti, asettici, tristi che tolgono la voglia di vivere. E’ un’arte nobile e con rispetto va affrontata sotto ogni punto di vista.

Rosanna ci ha anche permesso di poter cogliere alcune cose dal suo giardino con un’ospitalità davvero unica… per non parlare della piccola (che di piccola non aveva proprio nulla ovviamente!) pausa pranzo dove ognuno di noi aveva portato delizie degne del giardino delle Esperidi. E di questo ringrazio l’amico Giuseppe Ranocchiari che ci ha fatto incontrare persone meravigliose.

E sabato prossimo (con la speranza che Giove Pluvio ci assista ancora) saremo da una nostra allieva per la consegna dei certificati di superamento del I livello…. perché la strada dei fiori è costellata di belle persone. Le altre restano ai margini.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Locandina

Nell’ultimo numero dell’Annual General Meeting Convocation Notice dell’Ikebana International c’è l’annuncio dell’approvazione del nuovo Chapter che avrà sede a Roma.  Di tutto ciò devo ringraziare Keiko Ando (direttrice del gruppo milanese) che mi suggerì di formare una sede romana, Lucio Farinelli e  Silvana Mattei (scuola Ohara) che hanno accettato con entusiasmo di partecipare a questa iniziativa. L’Ikebana International è un’associazione che riunisce le maggiori scuole di ikebana nel mondo e fa meeting, workshop e conferenze. Farne parte è un onore e sono lieto che le mie allieve ne facciano parte avendo aderito massicciamente. Prossimamente daremo notizie di iniziative poste sotto questa egidia.

Diffondere l’ikebana con serietà e professionalità è un dovere e con gioia noto come le varie Associazioni o Enti si siano accorti di ciò ed  apprezzino gli sforzi e le richieste fatte in nome di questa nobile arte.

A partire dal mese di ottobre (con inizio dei corsi a Roma e Livorno) ci saranno 4 appuntamenti che mi vedranno percorrere la regione Toscana per poter far capire cosa sia l’arte dei fiori viventi.

11 Ottobre (ore 16.30):  Dimostrazione di ikebana Sogetsu all’interno della manifestazione “Harborea”  nella prestigiosa cornice di Villa Mambelli  a Livorno .

13 Ottobre (ore 14.30): Incontro con l’Ikebana tra tradizione ed innovazione, dimostrazione di ikebana Sogetsu all’interno della manifestazione “Botanica” presso la storica e suggestiva Villa Caruso a Lastra a Signa (FI)

19 Ottobre (ore 17.00): Dimostrazione di ikebana Sogetsu presso l’Associazione “Oriente ASD” – Via Mimbelli 5 – Livorno dove terrò il corso annuale di ikebana toscano e dove si svolgono numerosi corsi attinenti alla sfera artistica orientale.

19 – 20 Ottobre 2013 – Ikebana Sogetsu, ispirata a Pollock, nell’ambito dell’evento multidisciplianare di arte moderna BoomArt (artisti da tutta Italia) – Gran Teatro Giacomo Puccini – Torre del Lago (LU)

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Bamboo
Quando mi aggiravo per i giardini di Ninfa scattai la foto che apre questo articolo. Il bambù è una pianta che ho sempre amato e che con il maestro Lucio Farinelli abbiamo utilizzato come simbolo del nostro sito (Ikebana Sogetsu). Il bambù è forte (ancora ho negli occhi le foto delle impalcature che costeggiano i grattacieli in costruzione a Macao ed Hong Kong), è flessibile (basta pensare alle scenografie di bambù realizzate dalla Sogetsu e da maestri quali Tetsunori Kawana (che ho seguito in un meraviglioso workshop la scorsa primavera).
Il bambù offre protezione, fibre, corde, cibo, si piega al vento perchè flessibile, duro da spezzare.
Macao
MacaoMacao
(foto di Macao e del Giardino Lou Lim Ieoc)
Da sempre usato in Giappone e beneaugurante, per me ha  rappresenta lo spirito con cui ci si deve avvicinare al mondo dell’ikebana. Con gli altri allievi dobbiamo esser compatti come un piccolo boschetto di bambù, piegarci alle correzioni del maestro, ai suoi consigli, essere flessibili mentalmente e fisicamente (non si deve stare rigidi o in tensione quando si fa lezione o si esegue in generale un ikebana, ma comodi e rilassati). La durezza di animo, di fisico, di mente non porta a capire i segreti dei fiori, a lasciare che loro ci parlino. Se entriamo in un boschetto di bambù ci accoglie il silenzio, la luce che penetra tra gli arbusti ad indicarci dove camminare. Così varcando la soglia di una classe di ikebana dobbiamo pensare solo a ciò che stiamo imparando, scordarci dei nostri problemi contingenti, non portarli in classe assieme ad un atteggiamento negativo perché se è vero che il bambù si spezza con difficoltà è altrettanto vero che secca con facilità.
Se stiamo comodi seduti a lavorare ci posizioneremo dove facciamo ikebana e ci siederemo, o in caso contrario staremo in piedi. Basta rilassarsi. Se ciò non accadesse faremo cose sterili, fredde e dure. Non staremmo placidi nel nostro boschetto di bambù a lasciare che il nostro respiro si regolarizzi con quello della natura. Fare ikebana fa bene allo spirito e alla mente se l’atteggiamento con cui lo affrontiamo è giusto. Non si impara una tecnica. La tecnica senza cuore non serve a nulla. I primi con cui dobbiamo essere sinceri siamo noi stessi. Tocchiamo i fiori, le foglie, le piante non dobbiamo averne paura, son cose vve, non interponiamo nulla tra loro e noi. Respiriamone i profumi, inebriamoci dei colori, guardiamo il lavoro del vicino per capire cosa lui prova non per fare una gara a premi. …
Ho sempre adorato una citazione di Lao Tzu che recita:
Alla nascita l’uomo è molle e debole, | alla morte è duro e forte. | Tutte le creature, l’erbe e le piante | quando vivono son molli e tenere | quando muoiono son aride e secche. | Durezza e forza sono compagne della morte, | mollezza e debolezza sono compagne della vita. | Per questo | chi si fa forte con le armi non vince

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: