Skip to content

Luca Ramacciotti – Sogetsu Concentus Study Group

www.sogetsu.it

Monthly Archives: marzo 2013

Capita spesso che le mie allieve (come io quando studiavo) si sentano frustrate nel fare le composizioni base mentre io vado di stile libero. Continuamente dico quanto loro siano superiori a me quando studiavo sia perché loro hanno a disposizione materiale migliore sia perché non devono essere loro (giustamente) a cercarlo. I maestri che non forniscono materiale agli allievi o ne forniscono poco sbagliano perché l’allievo non deve compiere lo sforzo di lavorare con materiale contato o cercare di capire quale vada bene o no per una lezione. Se poi da sè vuole sperimentare  è ottima cosa, ma a lezione deve lavorare con serenità e perfezione.

Con loro insisto continuamente anche sulle foto, su come inquadrare gli ikebana perché, come il reperire il materiale per le lezioni, è fondamentale fare buone (non dico eccezionali) foto sia per mostrare i propri lavori sia per archviazione personale. Può essere interessante saper fare il disegno di un ikebana, ma nel 2013 fare una buona foto di essa è fondamentale.

E così col sorriso di chi riguarda i suoi quaderni delle elementari pubblico questa orrida foto dove come si vede l’ikebana è bruttarello, e con un tentativo di abbelimento con i mizuhiki, ma soprattutto la foto è terrificante con quel rigo nero in cima in un goffo tentativo di clonaggio fotografico. All’epoca nessuno mi sapeva dire che la foto era brutta, l’inquadratura sbagliata in parte (si intravede persino il kenzan) e l’ikebana un poco scheletrico. Per questo preferisco “ossessionare” un poco le mie allieve su questi temi… e….

Tanti auguri di Serena Pasqua a tutti! ^_^

02

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: