Skip to content

Luca Ramacciotti – Sogetsu Concentus Study Group

www.sogetsu.it

Monthly Archives: dicembre 2011

(Euphorbia pulcherrima, Ilex)

Spesso mi viene domandato se l’ikebana può essere realizzano nell’ambito di occasioni speciali. Ovviamente la risposta è più che affermativa. L’ikebana, essendo espressione del nostro spirito, della nostra creatività lo possiamo realizzare quando e dove vogliamo. Ovviamente seguendo sempre i precetti che ne stanno alla base.

Gli stessi Giapponesi realizzano ikebana per il nuovo anno o per le feste loro tradizionali come quella delle Bambine o dei Bambini.

Solitamente da noi le composizioni celebrative si fanno per determinati momenti legati alla religione o per feste quali matrimoni, cresime, battesimi etc.

Nel corso dei mie anni di studio ho sempre realizzato ikebana per porgere gli auguri di Natale ad amici e colleghi sperimentando materiali di vario genere da abbinare alla Euphorbia pulcherrima più nota come Poinsettia o Stella di Natale. Originaria del Messico la sua tipicità è la fioritura ma, al contrario di quello che si può pensare, il suo fiore, dettociazio, con petali e sepali disposti a coppa, non è rosso ma di colore giallo e circondato da una corona di cinque brattee rosse (sebbene ve ne siano anche di colore rosa o bianco). È una pianta tipicamente fotoperiodica o brevidiurna; per questo la sua fioritura avviene in pieno inverno quando le giornate sono più corte. Una buona luminosità favorisce una crescita rigogliosa ma per avere una buona fioritura la pianta deve stare per buona parte della giornata al buio. Andrà quindi posta in un luogo dove non riceva luce artificiale e in un ambiente comunque illuminato da non più di otto ore di luce solare.

Un anno pur ricorrendo a rami come l’Edgeworthia – Mitsumata che ricordano la neve, i rigori invernali e quindi, secondo me, ben si adattano nelle composizioni natalizie ricorsi a dei garofani rossi per celebrare il colore dedicato alle feste di Natale ed anno nuovo.

Oltre a prediligere, ovviamente, la Stella di Natale, per le composizioni augurali ho sempre cercato di ricreare la stagionalità di questo periodo a volte anche ricorrendo a materiale sintetico o secco possibilmente andando ad evitare di ricreare forme già ideate in passato.

Non mi resta altro che augurarvi un Sereno Natale, Joyeux Noel, Kala Christouyenna!, Feliz Navidad, Merry Christmas ed ovviamente Kurisumasu Omedeto.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

(Edgeworthia – Mitsumata, Lilyum) Foto rielaborata da Roberto Ruager

Questo in foto è un ikebana nato per “suggestione”.

Avevo questi lilyum che il mio collega Lucio Farinelli aveva usato per un suo ikebana e posti in un vasetto e il ramo di Edgeworthia – Mitsumata anche esso reduce da un ikebana dato che per fortuna questa tipologia di rami non si sciupa facilmente e si possono utilizzare più volte.

Mi piaceva questo abbinamento di materiale ed il contrasto che facevano con i colori di questi tre vasi di vetro.

Ho immaginato il tutto immerso in uno sfondo nero per dare maggiore enfasi ai colori, ma al momento della foto avevo a disposizione un telo piuttosto grinzoso che disturbava il tutto. Grazie all’amico fotografo e grafico Roberto Ruager è stato possibile eliminare questo difetto rendendo la foto perfetta e realizzando pienamente l’idea che avevo in mente.

Tag:, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: